Categoria: MALANOVA
-
SILVIA ROMANO: GEOPOLITICA DI UN RAPIMENTO
di Dario Oropallo* pubblichiamo il primo contributo di Dario all’interno del progetto malanovista. Il primo di una lunga serie del nuovo redattore ed attivista campano! Silvia Romano è una volontaria, impegnata in uno dei progetti curati dalla onlus Africa Milele come educatrice per minori, presso il villaggio di Chakama. Situato sulla costa orientale del paese,…
-
NEI PROSSIMI CINQUE ANNI META’ DEI LAVORI SARANNO FATTI DA MACCHINE
Proseguiamo il ragionamento sulla tendenza, già prevista da Marx ed addirittura prima di lui, all’automazione degli impianti produttivi con la perdita relativa di lavoro. Lo facciamo spulciando alcune conclusioni del World Economic Forum di Gennaio. Secondo il Forum nei prossimi cinque anni oltre la metà di tutte le attività lavorative saranno eseguite da macchine. Molti…
-
L’ITALIA SI È FERMATA A SIBARI
Il settore infrastrutturale del trasporto ha avuto e continua ad avere un peso non indifferente sul livello di produzione interno e mondiale di ricchezza, non soltanto per le ricadute immediate sui settori imprenditoriali direttamente e a vario titolo coinvolti nella realizzazione delle opere stesse, ma soprattutto per il ruolo strategico che oggi le reti e…
-
IL CORONAVIRUS: UN BOOMERANG CHE CI RITORNA IN FACCIA
Abbiamo tradotto un articolo apparso in francese a marzo su Mediapart che sintetizza le acquisizioni scientifiche, politiche, sociologiche ed economiche sulle pandemie passate, quella attuale e quelle prossimo-venture se non raddrizziamo il sistema! La pandemia di Covid-19 è legata alla deforestazione e alla distruzione degli ecosistemi? I collegamenti esistono, sebbene a volte siano indiretti, secondo…
-
BIEN: PASSI AVANTI MA NON CHIAMATELO REDDITO DI BASE
La fase pandemica attuale ha dato nuovo slancio al dibattito sul reddito aggettivato come universale, di cittadinanza, di base, di emergenza. Certamente a muovere verso queste risposte è la condizione di milioni di persone che hanno perso il lavoro o non possono esercitarlo a causa del lockdown. Abbiamo tradotto un articolo dal sito Basic Income…
-
AUTORITÀ DI REGOLAZIONE. PROROGATO BLOCCO DISTACCHI ACQUA, ENERGIA E GAS
L’Autorità di regolazione ARERA ha prorogato fino al 17 maggio tutti i provvedimenti sul blocco ai distacchi di acqua, energia e gas, nonché i criteri di rateizzazione per il pagamento delle bollette già scadute e quelle emesse fino al 31 maggio. A tal riguardo il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua sollecita ancora una volta…
-
L’ECONOMIA ASIMMETRICA DELL’UE TRA FALCHI E BATTERI
Margrethe Vestager, la commissaria alla Concorrenza della Commissione Europea, sta procedendo alacremente all’autorizzazione dei pagamenti relativi ai fondi per il sostegno che ogni singolo Stato membro chiede per le proprie aziende in sofferenza a causa del lockdown. A fine aprile si è arrivati alla cifra di circa 1900 miliardi di euro. Tutto ciò è possibile…
-
ONU: RISORSE IDRICHE E CAMBIAMENTI CLIMATICI
La traduzione di un primo pezzo del rapporto dell’ONU sulle risorse idriche del pianeta. In questo momento di pandemia si è un po tacitata l’emergenza climatica ed ambientale che, al contrario, pare sia sottesa anche all’emergere di questi virus fortemente trasmissibili. In Europa i governi, Confindustria in Italia, parlano ancora una volta di investimenti, di…
-
COVID: I LEADER EUROPEI SANNO MA NON FANNO
E’ di ieri un messaggio a firma di Giuseppe Conte, presidente del governo della Repubblica italiana, Emmanuel Macron, presidente della Repubblica francese, Angela Merkel, cancelliere federale della Repubblica federale di Germania, Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, Erna Solberg, Primo Ministro del Regno di Norvegia e Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea. Un…
-
LAVORO NON CE N’È MA ANALISI NEPPURE!
Leggendo i dati statistici dell’ISTAT riguardanti il mondo del lavoro italiano, riusciamo a farci un’idea della reale composizione e delle dinamiche nei primi mesi del 2020. Di fatto la fetta di popolazione attiva – 15/64 anni – è suddivisa in 23.234.000 di occupati (59,53%) mentre risultano disoccupate 2.132.000 persone ed inoccupate 13.661.000 (40,47%). I titoloni…
-
1 MAGGIO. FESTA DAL LAVORO
Da una parte abbiamo una sterminata quantità di merci, quanta mai ne è stata prodotta nella storia. Si produce così tanto che il pianeta si sta consumando. Il meccanismo di produzione è sempre più automatizzato seguendo le linee di programmazione e solcando le onde digitali dell’Internet delle cose.Laddove serve ancora, l’uomo è diventato un’appendice dei…
-
COME LA CRISI DA CORONAVIRUS STA RIDEFINENDO IL LAVORO
Proponiamo la traduzione di un recente articolo apparso sulla Harvard Business Review dove con estrema chiarezza gli autori R. Jesuthasan, T. Malcolm e S. Cantrell – tutti provenienti dalla Willis Towers Watson, terzo broker assicurativo nel mondo che si occupa di gestione del rischio, brokeraggio assicurativo e consulenza aziendale – indicano le nuove strategie aziendali…