IL CORONAVIRUS: UN BOOMERANG CHE CI RITORNA IN FACCIA

Abbiamo tradotto un articolo apparso in francese a marzo su Mediapart che sintetizza le acquisizioni scientifiche, politiche, sociologiche ed economiche sulle pandemie passate, quella attuale e quelle prossimo-venture se non raddrizziamo il sistema!

La pandemia di Covid-19 è legata alla deforestazione e alla distruzione degli ecosistemi? I collegamenti esistono, sebbene a volte siano indiretti, secondo i ricercatori. L’estensione delle monocolture sta contribuendo a plasmare un mondo favorevole alla diffusione di questo tipo di virus.

Quali collegamenti possono esserci tra un virus infinitamente piccolo e l’immenso caos del mondo? L’attuale epidemia è causata da un virus identificato nel 2019, da cui il nome “Covid-19” per designare la patologia causata. L’agente patogeno stesso è costituito da un lungo RNA, il suo codice genetico, che è circondato da proteine. Se visto al microscopio elettronico, ha una forma a corona, quindi la scelta di nominare questa famiglia “corona”, i virus della corona – ce ne sono molte specie. Può vivere solo se si aggrappa a una cellula vivente, prima di entrare, ad esempio, nella gola, nel naso o nei polmoni di un essere umano.

Senza un ospite vivente dave riprodursi, si disattiva. A differenza dei batteri, alcuni dei quali possono resistere per migliaia di anni nel terreno, questi virus non sono molto resistenti e possono sopravvivere solo per poche ore, spiega Jean-François Julien, specialista in pipistrelli al Muséum d storia naturale. Le protuberanze della corona SARS-CoV-2 le consentono di aggrapparsi specificamente alle cellule umane, da cui la vulnerabilità dei nostri organismi ad essa.

L’ipotesi più comune oggi è quella di un virus ospitato da una famiglia di pipistrelli, che si ritiene sia stato trasmesso all’uomo attraverso mercati di animali vivi a Wuhan, in Cina. Per il ricercatore di microbiologia e specialista nella trasmissione di agenti infettivi Jean-François Guégan, l’attuale pandemia è “un boomerang che ci ritorna”. Modifica degli habitat naturali da un lato, consumo di carne e prodotti di animali selvatici dall’altro, aumento del trasporto globale, ecc… Le origini della diffusione del coronavirus sono legate al nostro modello economico e “non hanno nulla a che fare con cause strettamente sanitarie ”, afferma lo specialista.

L’emergere del coronavirus corrisponde infatti a una congiunzione di eventi diversi e non tutti i ricercatori sono unanimi sulle sue cause dirette. Per François Moutou, veterinario ed epidemiologo, dobbiamo stare attenti: “Nessuna storia ha una sola spiegazione”. Per questo ricercatore è abbastanza comune imbattersi in virus che non conosciamo ancora. I parassiti circolano costantemente ovunque, anche tra animali e umani. Ogni persona ospita batteri e virus nel loro corpo, e alcuni fin dall’inizio dell’evoluzione, al punto da essere stati integrati nel nostro DNA.

Sulla base di campioni di coronavirus identificati da pipistrelli, i ricercatori hanno scoperto che il materiale genetico di alcuni di essi è molto simile a quello che colpisce l’uomo. Questo è anche il caso, ma con minore vicinanza, di alcuni di questi patogeni prelevati dal pangolino, un piccolo mammifero insettivoro coperto di squame che potrebbe essere l’animale intermedio tra il portatore iniziale del virus (il topo calco) e la specie umana – questa ipotesi non viene confermata, tuttavia, allo stato attuale della conoscenza.

Nel 2002-2003, durante lo scoppio della SARS (sindrome respiratoria acuta grave, polmonite causata da un virus della famiglia dei coronavirus), i mercati degli animali vivi in ​​Cina sono stati identificati come focolai di contagio. Questo potrebbe anche essere successo nel 2019 per SARS-CoV-2.

Perché? Polli, cani, pangolini e altre specie sono ammassati in casse sovrapposte. Gli animali selvatici vengono poi rintracciati, intrappolati, catturati e si trovano in uno stato di assoluto stress, descrive François Moutou, che ha lavorato a questa prima epidemia di Sars. In queste condizioni di confinamento apocalittico, le difese immunitarie diminuiscono e i patogeni tendono a moltiplicarsi oltre il loro numero abituale. È stato nelle cucine dei ristoranti, che hanno mantenuto gli animali vivi per ridurre il tempo tra la morte e la cucina per i clienti, che il virus SARS è stato trasmesso agli esseri umani nel 2002 attraverso i cuochi.

Nel caso di questa prima SARS, spiega Serge Morand, ricercatore presso il CNRS e CIRAD (Center for Agronomic Research for Development, a Montpellier), e attualmente con sede in Thailandia, è lo la specie trasmittente, a partire anche da un virus, ospitato da un pipistrello.

Il ricercatore osserva che tutti questi animali sono anche vittime della tratta di “carne di animali selvatici”. “Certamente, ci sono in Asia pratiche tradizionali, culinarie e medicinali, che possono spiegare il consumo di questi animali. Ma c’è anche una crescente domanda da parte di una clientela moderatamente benestante che vive in città e strategie commerciali. Il pipistrello viene mangiato in Cina, Laos, Tailandia. Le squame di pangolino sono usate nella medicina cinese … Infine, c’è una moltiplicazione di animali domestici tra le persone. Tutto ciò potrebbe aver contribuito alla nascita del virus, anche se attualmente è difficile decidere tra i fattori. “

Un fenomeno che risale al Neolitico

Tra questi fattori, c’è anche il fatto che i pipistrelli vivono spesso vicino ai villaggi, spiega lo specialista di questi mammiferi Jean-François Julien. Questa vicinanza favorisce la trasmissione di virus, così come la loro grande diversità. “Ci sono 1.400 specie di pipistrelli. Migliaia di diversi tipi di virus rimangono così nelle loro popolazioni “, spiega il ricercatore. Oltre alla loro grande diversità, la maggior parte ha altre due caratteristiche favorevoli alla diffusione virale: sono gregarie e hanno buoni poteri di dispersione. Si muovono quindi spesso e possono trovare colonie molto popolose che riuniscono diverse specie. Quando danno alla luce, in particolare, i virus saltano facilmente da una specie all’altra. La ricerca nelle Isole Baleari ha mostrato legami tra questi comportamenti e la diffusione di un virus della rabbia. Ma la scienza conosce solo una piccola parte di tutti i virus ospitati dai pipistrelli. “Resta oscuro. Noi stiamo lavorando ai beta-coronavirus della famiglia SARS-CoV-2 [le forme che colpiscono oggi gli umani – nota dell’editore] solo dal 2003. “

Sebbene i pipistrelli europei spesso si trovino all’interno o nelle vicinanze di abitazioni, spiega Jean-François Julien, il loro numero minore e la diversità rendono molto meno probabile la comparsa di zoonosi rispetto a quelle che sono apparse nelle regioni più calde. dall’Africa e dall’Asia.

“Il problema non è il pipistrello, il problema è a monte: è la distruzione degli habitat naturali e la mancanza di rispetto per la loro biodiversità”, ha dichiarato Jean-François Guégan. Questa è la causa alla radice, si trova da un’epidemia all’altra: la crescita demografica della popolazione umana ha portato a cambiamenti irreversibili negli ecosistemi. “La ricerca di nuovi terreni agricoli ha causato negli ultimi decenni una massiccia deforestazione che ha sconvolto gli equilibri naturali, spiega questo ricercatore che lavora presso l’INRAE ​​(National Research Institute for Agriculture, Food and the Environment), Montpellier. Gli umani si sono trovati esposti a microrganismi trasportati da animali che non avevano mai incontrato prima, o hanno iniziato a consumare altri o ad usare parti del loro corpo come con i pangolini. Tuttavia, è durante il passaggio da un animale all’uomo che questi microrganismi diventano patogeni per l’uomo – più per circostanze che per necessità, come ha affermato il professor Charles Nicolle. Questo fenomeno risale al Neolitico: ogni volta che l’uomo modificava il suolo, iniziava a ripulire gli ecosistemi per lo sviluppo della sua agricoltura, si trovava esposto a nuovi microrganismi che non aveva mai incontrato. prima. “

Questa volta, la pandemia funge da indicatore dei vicoli ciechi che stiamo costruendo per noi stessi: “La Terra non può più sopportare tale crescita demografica, tale espansione economica a scapito degli ecosistemi naturali … Il rischio è che l’orizzonte delle nuove epidemie è più pericoloso di quello che purtroppo stiamo vivendo oggi. “

L’esplosione demografica umana dal 19 ° secolo, da un miliardo di persone nel 1800 a 7,5 miliardi di oggi, crea in realtà impatti senza precedenti: “Tutte queste persone hanno bisogno di spazio per costruire le loro case, mezzi di comunicazione e circolazione, terra da coltivare per il cibo “, riassume François Moutou.

La storia dell’umanità è stata segnata da conseguenze sulla salute legate alle nostre relazioni con altre specie, animali selvatici e animali di allevamento, continua l’epidemiologo. Queste sono chiamati zoonosi: malattie i cui agenti patogeni circolano dagli animali agli umani e viceversa. Un virus bovino ha somministrato il morbillo all’uomo e la tubercolosi umana (un batterio) ha provocato la tubercolosi bovina, ad esempio. Queste circolazioni possono essere benefiche per l’uomo: un giorno i medici hanno scoperto che la vaccinia, un virus della mucca, rende l’uomo resistente al vaiolo. Questo li ha messi sulla strada per fare i primi vaccini.

“Per molto tempo, abbiamo immaginato che i mondi viventi fossero organizzati in specie diverse e stabili”, aggiunge il ricercatore. Ma la vita è una rete in evoluzione. Più lavoriamo sulla vita, più viene discussa la nozione di specie. Nel mio corpo ci sono batteri integrati all’inizio della vita, nelle mie cellule, che sono diventati simbionti (mitocondri). Senza di loro, non posso vivere. Ogni individuo è l’ecosistema di diverse specie. “

Se le popolazioni umane continuano a interagire sempre di più con gli ecosistemi naturali, epidemie come quella del coronavirus si ripeteranno comunque. “Questi virus non sono agenti patogeni in sé, insiste Jean-François Guégan. I parassiti sono anche necessari per l’equilibrio degli ecosistemi, nello stesso modo in cui ogni essere umano ospita una straordinaria quantità di batteri e virus. Invadendo gli ecosistemi naturali, stiamo attualmente risvegliando massicciamente i cicli di vita naturali dei microbi che esistono da tempo immemorabile. Questi ultimi risultano essere assassini quando li incontriamo come specie umana. “

Métropandémies

In effetti, l’habitat naturale del pipistrello, come il pangolino, è la foresta. La deforestazione ha spinto questi animali fuori dal loro ambiente naturale, avvicinandoli all’abitazione umana. Nel caso del virus Nipah, che si è diffuso per la prima volta nel 1998 in Malesia, è stato così stabilito un collegamento tra i pipistrelli giganti che ospitavano il virus e la vasta deforestazione causata dalla produzione di olio di palma. Il virus, rimosso dal suo ambiente naturale, si diffuse attraverso le defezioni urinarie dei pipistrelli nelle fattorie, dove i suini furono quindi contaminati.

In Costa d’Avorio, il virus Ebola è in particolare proliferato in un’area di intensa deforestazione, che potrebbe aver portato allo spostamento di animali, e in particolare a pipistrelli, ospiti di questo virus che è particolarmente pericoloso per l’uomo, spiega Jean- François Julien.

Secondo l’ecologo della salute Serge Morand, la combinazione di due fenomeni – entrambi che avvicinano gli esseri umani alla fauna selvatica in declino e all’aumento degli animali da allevamento – promuove la circolazione di nuovi agenti patogeni . “La completa liberalizzazione delle nostre economie, la globalizzazione consente a tutto questo di svilupparsi. Invece di un habitat agricolo diversificato composto da villaggi, foreste comunitarie e varie piantagioni, si sviluppano grandi piantagioni basate su colture uniformi: soia in Brasile, olio di palma, gomma, o addirittura teak in Asia. Colture destinate al commercio internazionale, che hanno completamente abbandonato la loro gamma ecologica. “

“Le epidemie di influenza aviaria provengono ogni volta dal sud-est asiatico”, osserva Jean-François Guégan. Tuttavia, è qui che osserviamo una delle più forti crescite urbane del pianeta, e dove vediamo la comparsa di molte aree dell’agricoltura e del bestiame peri-urbani (pollo, anatra, maiale …), in ambienti tropicali che sono anche di grande ricchezza biologica. L’unione reciproca favorisce reazioni a catena in questi nuovi ecosistemi creati dall’uomo. È quindi un intero modello di organizzazione e sviluppo che è in gioco oggi e che ci ricorda il Covid-19. “

Lo afferma anche il lavorio in corso negli “studi urbani”. “Il coronavirus che ci colpisce oggi è un esempio della stretta relazione tra sviluppo urbano e la comparsa – o riemersione – di malattie infettive”, scrivono Roger Keil, Creighton Connolly e S. Harris Ali in The Conversation.

“Le infrastrutture svolgono un ruolo centrale: le malattie possono diffondersi rapidamente tra le città grazie alle infrastrutture della globalizzazione, come le reti di trasporto aereo. Gli aeroporti sono spesso situati ai margini delle città, sollevando complesse questioni di governance e giurisdizionali in merito alla responsabilità del controllo delle epidemie nelle grandi aree urbane. “

In un articolo su “metropandemias” pubblicato nel 2016 nel “Cahiers de la métropole bordelaise” (riportato dallo scienziato politico Renaud Epstein, che ha creato una pagina di consigli di lettura per il parto), Gilles Pinson, professore di scienze politiche e specialista in politiche urbane, scrive: “Si è verificata nel 2003, l’epidemia di SARS che è rapidamente diventata un caso da manuale per queste “metropandemie” che colpiscono quasi contemporaneamente posti molto distanti geograficamente ma intensamente collegati dal traffico aereo. Apparso per la prima volta al 9° piano del Métropole Hotel (sic) a Hong Kong a febbraio, il virus si diffonde rapidamente a Singapore, Hanoi, nella Cina continentale, ma anche in Canada, in particolare a Toronto, che ospita l’aeroporto più grande nel paese e una comunità asiatica molto grande. Se la valutazione non ha nulla a che fare con le grandi pandemie dell’inizio del XX secolo – la SARS ha ucciso 646 persone secondo l’OMS mentre “l’influenza spagnola” del 1918 avrebbe ucciso 100 milioni di persone – evidenzia l’impatto sulla salute dell’alto grado di connessione tra le orgogliose metropoli del mondo globalizzato.”

Un altro esempio edificante citato dal ricercatore, questa volta sull’argomento del virus Zika in Brasile: “È stato stabilito un collegamento tra l’urbanizzazione selvaggia in Brasile e la diffusione di Zika, ma anche di dengue, chikungunya o febbre gialla In effetti, l’Aedes aegypti, la zanzara che ha causato la diffusione di queste malattie, fino a poco tempo fa era un animale che viveva in un habitat forestale. Negli ultimi decenni, la deforestazione e lo sviluppo di alloggi precari attorno alle grandi metropoli del sud l’hanno provocata un movimento. L’accesso di nuovi abitanti delle città a un minimo di consumo combinato con l’assenza di trattamento dei rifiuti e servizi igienico-sanitari ha fornito alle zanzare un habitat, fatto di sacchetti di plastica, bottiglie vuote e pneumatici abbandonati, ideale per i loro proliferazione.”

Oltre alla questione specifica dei coronavirus, la massiccia estensione delle monocolture agricole (cereali, semi oleosi, caffè, cacao, ecc.) sta contribuendo a modellare un mondo favorevole alla diffusione di agenti patogeni. “In un prato dove crescono un centinaio di specie di piante, un virus può smarrirsi”, spiega François Moutou. Ma di fronte a un campo di grano di 10 ettari, se riesce ad associarsi alle cellule della pianta, si diffonde senza limiti. Allo stesso modo, la selezione di polli e maiali nelle aziende agricole industriali in base a criteri commerciali – in modo che gli animali crescano rapidamente e aumentino le loro dimensioni – standardizza gli individui. A causa della loro somiglianza genetica, anche loro diventano più vulnerabili ai virus, come quelli dell’influenza aviaria o della peste suina.

 De-globalizzazione

Questa omogeneizzazione dei mondi è al centro di molte opere oggi. Se nel mondo della ricerca, molte persone parlano di “antropocene” per descrivere la nostra era, quella dello sconvolgimento del sistema terrestre da parte delle civiltà umane, altri preferiscono la parola “plantationocene”. Per la filosofa Donna Haraway e l’antropologa Anna Tsing, questa espressione designa precisamente l’omogeneizzazione dei mondi attraverso le culture industriali e la globalizzazione dell’economia.

Per queste due ricercatrici, la semina è sia una metafora che una matrice per la nostra organizzazione contemporanea di produzione di valore. Tsing ha quindi sottolineato che le piantagioni di canna da zucchero degli schiavi nei secoli XVI e XVII non erano solo luoghi di incommensurabili sofferenze umane, ma anche nidi di diffusione dannosa di funghi distruttivi ben oltre il territorio dei campi di canna, a causa della loro omogeneità agricola e della diffusione della loro produzione. È questo modello che si è diffuso e peggiorato con l’ascesa dell’agricoltura industriale, l’urbanizzazione illimitata e l’accelerazione del flusso di persone e merci in tutto il mondo.

La moltiplicazione delle malattie infettive in tutto il mondo dal 1940. © Gideon

Oggi l’aviazione trasporta oltre tre miliardi di passeggeri all’anno. Questi viaggiatori che viaggiano sempre di più, sempre più velocemente, trasportano virus nei loro corpi. “L’intera storia delle nostre malattie infettive è una storia sulla circolazione delle persone sul globo”, ricorda Serge Morand. I tassi di propagazione hanno semplicemente accelerato all’aumentare della velocità del mezzo di trasporto.

Negli ultimi quarant’anni, il numero di epidemie e la diversità delle malattie sono aumentati in modo significativo. Al punto da creare situazioni improbabili: nel 2010, dopo il terremoto di Haiti, fu in aereo che il colera arrivò all’improvviso sull’isola … attraverso i soldati pakistani che arrivarono per dare aiuti umanitari . “Nel diciannovesimo secolo, la globalizzazione delle epidemie di colera era completamente legata alla velocità delle barche”, spiega Serge Morand. Man mano che i progressi avanzano, il batterio Vibrio arriva sempre più rapidamente dalle Indie al continente europeo. “

Jean-François Guégan paragona l’attuale epidemia all’influenza spagnola, che si diffuse nel 1918 da soldati di stanza nel nord della Francia. Il 1918 è l’armistizio, ed i soldati tornano a casa – vale a dire negli Stati Uniti, in Canada, nelle Indie occidentali, in Sudafrica, in Africa occidentale e centrale, in India … e così diffondono questo virus mortale su tutto il pianeta. “All’epoca, il viaggio era in barca e molto meno in aereo. Ma erano già gli umani, attraverso questi movimenti, a diffondere il virus.”

Per tutte queste ragioni, sembra logico pensare che sperimenteremo sempre più episodi epidemiologici. Serge Morand, che nel 2016 ha pubblicato a Fayard un libro dal titolo premonitore “La Prossima Peste -Una storia globale di malattie infettive”, ne è convinto. “I nostri ecosistemi hanno perso la capacità di recupero e la loro capacità di autoregolarsi. Il coronavirus non è l’ultima scossa “patogena” sul nostro pianeta. Finché la biodiversità continua a estinguersi, questo tipo di epidemia si ripeterà. Dobbiamo cogliere questa crisi per attaccare le cause, non affrontarne le conseguenze. “

Sostiene una “de-globalizzazione, una delocalizzazione della nostra agricoltura”. Linee guida per le quali l’Unione europea dispone già di strumenti. Il Green Deal della Commissione von der Leyen, gli oltre 50 miliardi di euro all’anno della Politica agricola comune (PAC) … tutto è lì. Invece di continuare a sovvenzionare gli agricoltori per ettaro, la PAC, attualmente in fase di negoziazione, potrebbe attenersi alle ambizioni ambientali dichiarate e contribuire al ritorno all’agricoltura locale, rispettosa degli ecosistemi. Potrebbe essere un modo per dare un nuovo significato al progetto europeo.

Mediapart, Jade Lingaard e Amélie Poinssot – marzo 2020

Print Friendly, PDF & Email