Categoria: ECONOMIA E FINANZA
-
RIES: L’ECONOMIA SOLIDALE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS
Per il cambiamento sociale, ambientale ed economico, durante e dopo la crisi. La Rete Italiana per l’Economia Solidale (RIES), soggetto unitario che rappresenta numerose realtà, associazioni e cooperative di tutta Italia operanti a favore del cambiamento verso una società e un’economia equa, solidale e sostenibile, lancia un appello pubblico: le istituzioni preposte, a qualsiasi livello,…
-
DUE PAROLE SU CONFINDUSTRIA
di Gianmarco Cantafio* È di ieri (8 aprile 2020) la lettera aperta recante “Le proposte di Confindustria Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Veneto” nella quale dietro ai consueti toni concilianti, si mette in guardia il paese sulle possibili conseguenze catastrofiche del blocco delle attività industriali, inserendo la minaccia non troppo velata dell’impossibilità di pagare gli…
-
QUESTA È UNA PANDEMIA GLOBALE: TRATTIAMOLA COME TALE
di Adam Hanieh* Di fronte allo tsunami del COVID-19, le nostre vite stanno cambiando in modo inconcepibile solo poche settimane fa. Dal collasso economico del 2008-2009 il mondo ha condiviso collettivamente un’esperienza di questo tipo: un’unica crisi globale in rapida mutazione, strutturando il ritmo della nostra vita quotidiana all’interno di un complesso calcolo di rischio…
-
[RI]COSTRUIRE L’ITALIA. ASSOCIAZIONI E MOVIMENTI SI RIVOLGONO AL GOVERNO PER CHIEDERE MISURE IMMEDIATE E CORAGGIOSE
“Tutti sanno che nulla potrà tornare come prima, ma è adesso che dobbiamo, insieme, darci da fare perché lavoratori, disoccupati, associazioni, movimenti, organizzazioni sindacali, soggetti politici animati da autentica solidarietà democratica, sappiano invertire la rotta dello sfruttamento e del primato dei grandi monopoli. – dichiara il Portavoce del Coordinamento Nazionale No Triv, Francesco Masi –…
-
PRODUZIONE, RIPRODUZIONE E REDDITO
L’attuale fase pandemica ha riaperto – semmai si fossero chiuse – le profonde cicatrici lasciate dalla crisi economica del 2008 facendo riaffiorare la strutturale debolezza di una società che, costruita sulle leggi del capitale, ha anteposto per sua stessa natura il profitto di pochi al benessere dei molti, il valore d’uso a quello di scambio.…
-
CARO PROFESSOR DRAGHI
di Marco BERSANI* Buongiorno Professore, devo confessarle che leggo sempre con molta attenzione ogni suo intervento, sia perché, a differenza di altri esponenti dell’élite che strabordano sui media, lei è generalmente più pudico, sia perché ho imparato che ogni volta che lei prende parola non è mai per caso, bensì per suggerire uno scenario. Per…
-
OTTO DOMANDE AI SEGUACI DEL LIBERISMO
di Marco BERSANI* Perché adesso si possono stanziare migliaia di miliardi e per venti anni avete sempre risposto ad ogni rivendicazione sociale che i soldi non c’erano? Perché adesso si possono investire miliardi a sostegno di famiglie e imprese e per venti anni ci avete detto che gli aiuti di Stato erano vietati e si…
-
RIMANIAMO A CASA, MA NON RIMANIAMO IN SILENZIO
di Marco Bersani * E’ il momento di mettere in campo una grande solidarietà collettiva. L’epidemia di Covid 19 continua a estendersi e il sistema sanitario è a rischio collasso, con il serio pericolo che, se il contagio non si ferma, le fasce più esposte, anziani con patologie pregresse, non possano ricevere le adeguate cure.…
-
RIFORMA DEL MES. APPROVARE IN QUESTA FASE DI EMERGENZA SANITARIA È DA IRRESPONSABILI!
L’Eurogruppo del 16 marzo ha posto all’ordine del giorno l’accordo politico sulla riforma del MES, il Meccanismo europeo di stabilità. La cosa era già stata anticipata da organi di stampa. Di fronte alla crisi che stiamo vivendo questa scelta è irresponsabile. Il Governo italiano ha annunciato che chiederà al Parlamento l’autorizzazione a modificare il profilo…
-
CINQUE DOMANDE E CINQUE RISPOSTE SUL DEBITO PUBBLICO
di Marco BERSANI (Attac Italia) Prima di parlare del debito pubblico c’è qualcosa che bisogna sapere e imparare a mettere a fuoco? Ciò che innanzitutto occorre sapere è che il debito non è di per sé una cosa negativa, in quanto è spesso legato ad un investimento, ovvero a un potenziale miglioramento della vita collettiva.…
-
COSENZA, TRA CRISI TERRITORIALI E DISSESTO FINANZIARIO. LE POSIZIONI DI COBAS E USB.
Cosenza, come molte altre città del Sud Italia, è da sempre attanagliata da problematiche importanti, che ne minano lo sviluppo e la vivibilità: dalla povertà all’inesistenza dei servizi essenziali, dalla disoccupazione allo spopolamento. Nel già compromesso contesto sociale, economico e politico la città di Cosenza deve fronteggiare, oggi, un ulteriore problema, che segnerà l’attualità per…
-
LEGGE DI STABILITÀ: UN TIMIDO SEGNALE PER LO STOP AI PRIVATI NELLA GESTIONE DELL’ACQUA DEL SUD
Ora basta rinvii, si approvi subito la legge per l’#acquapubblica Apprendiamo con favore che nella Legge di Stabilità 2020 sia stata approvata una norma che punta a evitare l’ingresso dei privati nella costituenda società di capitali derivante dalla trasformazione dell’EIPLI, l’ente che gestisce alcune grandi opere idrauliche tra Puglia, Campania e Basilicata. L’obiettivo di tale norma sarebbe…