Autore: stam
-
LIBERTÀ DI PARTIRE, LIBERTÀ DI RESTARE
La vera emergenza di questo paese è l’emigrazione interna. Negli ultimi quindici anni sono due milioni le persone che hanno abbandonato il Sud per trasferirsi tra il Centro e il Nord d’Italia. La Calabria è, anche in questo caso, la regione maggiormente colpita da questo drammatico fenomeno e, se questo trend dovesse continuare, si verificherebbe…
-
COSENZA: OCCUPATO PALAZZO ALIMENA
Il 2020 inizia con una nuova occupazione. Sono alcune delle tante famiglie che vivevano in condizioni di estrema precarietà in abitazioni fatiscenti del centro storico, con sfratti esecutivi e di sovraffollamento, due diverse famiglie -per un totale di dieci persone- costrette a vivere entrambe in 30 mq e con alle spalle diversi anni di attesa…
-
ATTIVITÀ D’INDAGINE, ANTIMAFIA E CARCERE. BARATTA, SCIASCIA E FERRAJOLI
di Domenico Bilotti (*) Bisognerebbe non trattare il tema dei rapporti tra l’azione di contrasto alla criminalità organizzata e la comunicazione sui media vecchi e nuovi in modo transitorio, legato al clamore o all’oblio di inchieste specifiche. Sarebbe piuttosto necessario addivenire a una costruzione democratica delle relazioni tra diritto all’informazione, prudenza d’indagine e cultura della…
-
LA MALEDIZIONE DELL’ABBONDANZA
Conversazioni con Alberto Acosta* In occasione della sua presenza in Italia all’incontro “Estrattivismo. Diritti della Natura, diritti dei Popoli“, si è confrontato con i compagni e le compagne della Associazione Bianca Guidetti Serra in merito alle ripercussioni dell’estrattivismo sulle società, sugli Stati e sulle classi sociali, ed ai conflitti ad esso correlati. Quella che segue…
-
LEGGE DI STABILITÀ: UN TIMIDO SEGNALE PER LO STOP AI PRIVATI NELLA GESTIONE DELL’ACQUA DEL SUD
Ora basta rinvii, si approvi subito la legge per l’#acquapubblica Apprendiamo con favore che nella Legge di Stabilità 2020 sia stata approvata una norma che punta a evitare l’ingresso dei privati nella costituenda società di capitali derivante dalla trasformazione dell’EIPLI, l’ente che gestisce alcune grandi opere idrauliche tra Puglia, Campania e Basilicata. L’obiettivo di tale norma sarebbe…
-
MORANO. UNA PARTECIPATA ASSEMBLEA POPOLARE PER RIBADIRE IL NO ALL’ECODISTRETTO
Il 15 dicembre 2019, presso la Sala Consiliare di San Bernardino si è tenuta una partecipata Assemblea Popolare sul tema “Uno e più motivi per dire No all’Ecodistretto a Morano Calabro, alla luce del recente commissariamento dell’ATO 1 della Provincia di Cosenza”, organizzata dal Comitato Cittadino “No Ecodistretto a Morano Calabro” e dal Comitato Civico…
-
TRA 25-30 ANNI IL GHIACCIAIO DELLA MARMOLADA NON CI SARA’ PIU’
In soli 10 anni il ghiacciaio della Marmolada, montagna iconica delle Dolomiti, ha ridotto il suo volume del 30%, mentre la diminuzione areale è stata del 22%. A rivelarlo, uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar), delle Università di Genova e Trieste, dell’Università gallese…
-
SNPA: CLIMA E SALUTE IN UN RAPPORTO DELL’ISS
L’impatto antropico sta comportando modifiche importanti all’ambiente e a livello globale. Questi cambiamenti, come ad esempio le ondate di calore e le alluvioni, possono a loro volta avere effetti sulla salute umana, introducendo anche nuove patologie. Le conseguenze dei cambiamenti climatici sul benessere umano sono più gravi nei centri urbani, dove vive la maggior parte della popolazione,…
-
7 DICEMBRE. ASSEMBLEA REGIONALE DEI COMITATI. IL REPORT
Da Niscemi alla Val di Susa, da nord a sud del Paese, nei giorni intorno all’8 dicembre i comitati di lotta in difesa del territorio hanno messo in campo diverse iniziative riguardanti le criticità e gli elementi emergenziali sul tema dell’ambiente, del lavoro, del territorio, della salute. Proprio su queste tematiche ci siamo riuniti per…
-
QUEL GIORNO CHE MURRAY BOOKCHIN VENNE IN PRESILA
Di Mattia Gallo E’ da qualche anno che sentiamo parlare del Confederalismo Democratico del Rojava, il modello politico promulgato dal leader curdo Abdullah Ocalan, fondato sul municipalismo libertario e l’ecologia sociale su cui è indirizzata la vita dei popoli del nord della Siria. Così come ci pervengono le drammatiche notizie della strenua resistenza del popolo…
-
CURINGA. COSTA NOSTRA: LE RAZIONI DELL’ACQUA
“Tra gli elementi essenziali dell’Universo, l’Acqua riveste probabilmente il ruolo più importante. Da essa dipende la vita stessa degli organismi viventi, e la mancanza d’acqua rappresenta il pericolo maggiore che minaccia la vita e il benessere di miliardi di esseri umani nel mondo.” Le vicende legate al tema Acqua negli ultimi anni a Curinga e…
-
COBAS. QUALE FUTURO PER LA ABRAMO CUSTOMER CARE?
Da mesi ci interroghiamo sul futuro dell’Abramo Customer Care, azienda che per anni è stata leader nel settore e un “esempio virtuoso” per la nostra bella e dannata regione. Da tempo però aleggia una nube scura dalla quale sembra difficile vedere il sereno. Un’azienda che ha incassato milioni di euro di fondi pubblici e che…