Autore: stam
-
MUORE ANCHE LA PROTESTA?
di Konrad Litschko, Katharina Schipkowski * Germania. A causa della pandemia di Coronavirus, anche le manifestazioni sono vietate. Gli autonomi non vogliono cedere a questo e si stanno mobilitando per il 1° maggio. Lunedì sulla linea ferroviaria di Münster, i circa 50 manifestanti hanno indossato maschere protettive e stavano a distanza di sicurezza l’uno dall’altro.…
-
CORONAVIRUS: SI FACCIA CHIAREZZA SUL DETENUTO CALABRESE DECEDUTO
La notizia: fonte Mit/Adnkronos Si sono tenute oggi a San Leonardo di Cutro, in provincia di Cutro, le esequie del detenuto calabrese morto il 9 aprile all’Ospedale San Carlo di Milano. Antonio Ribecco era un 59enne da tempo residente a Perugia, detenuto dal 12 dicembre scorso in quanto indagato insieme ad altre 96 persone nell’inchiesta…
-
DAL MUTUALISMO AL DUALISMO DI POTERE NELLO STATO DI EMERGENZA
di Woodbine* La crisi della sanità pubblica da COVID-19 si sta rapidamente trasformando in una vasta e sfaccettata crisi senza fine della riproduzione sociale. Come possiamo cogliere questo momento per costruire un dualismo di potere? Con la chiusura di aziende, scuole e innumerevoli altre istituzioni, milioni di persone stanno affrontando la perdita di reddito, alloggio…
-
EUROGRUPPO: IL PASTO NON È GRATIS
di Marco Bersani* Dopo l’accordo all’interno dell’Eurogruppo sulle risorse da mettere in campo per far fronte all’emergenza sanitaria provocata da Covid19 e alla conseguente emergenza economica e sociale, è iniziata la gara mediatica su chi ha vinto e chi ha perso all’interno dell’acceso confronto fra i partner europei. A oggi sappiamo che verranno attivati: a)…
-
“RESTIAMO A CASA!” D’ACCORDO… MA C’È CHI NON SA DOVE STARE
Tutti ci raccomandano saggiamente di restare in casa per evitare il diffondersi del coronavirus. D’accordo. Ma il pensiero va a chi una casa non ce l’ha. E sale l’indignazione; accresciuta dalla consapevolezza di stare a Reggio Calabria (ed in Calabria), capitale italiana ed europea del rapporto “case vuote/ abitanti”. E così, mentre più della metà…
-
COBAS. ABRAMO CUSTOMER CARE: NUOVO MANAGEMENT VECCHIE ABITUDINI?
Dal 1° Aprile 2020, finalmente, abbiamo un nuovo Top Manager ed un nuovo Management. Lo abbiamo appreso da una comunicazione inviata tramite i canali ufficiali dell’azienda e di questa ripresa del dialogo siamo decisamente contenti. Ma il battesimo di quella che ci auguriamo sarà una proficua e duratura avventura non è stato dei migliori.L’obiettivo principale…
-
CICLO DEI RIFIUTI TRA EMERGENZA SANITARIA E INTERESSI ECONOMICI
L’emergenza sanitaria dovuta al corona virus potrebbe essere aggravata nei prossimi mesi da quella derivante dalla raccolta, o meglio, dalla mancata raccolta dei rifiuti. Mentre l’epidemia da Covid-19 è un fatto nuovo e non pronosticabile (anche se alcuni divulgatori scientifici ci avevano avvertito della potenziale minaccia), il ricorso all’emergenza sembra oramai un meccanismo strutturale della…
-
IL MOVIMENTO HIPPIE TRA PSILOCIBINA E FISICA QUANTISTICA
KULTURA Cos’ha a che fare il movimento hippie con i quanti di luce? Apparentemente nulla può unire il danzare scomposto in un parco sotto l’effetto psicadelico dell’LSD con la dura disciplina della Fisica. Ma, in realtà, non è così. Ce lo spiega il libro di David Kaiser intitolato “Come gli hippie hanno salvato la Fisica”.…
-
RIES: L’ECONOMIA SOLIDALE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS
Per il cambiamento sociale, ambientale ed economico, durante e dopo la crisi. La Rete Italiana per l’Economia Solidale (RIES), soggetto unitario che rappresenta numerose realtà, associazioni e cooperative di tutta Italia operanti a favore del cambiamento verso una società e un’economia equa, solidale e sostenibile, lancia un appello pubblico: le istituzioni preposte, a qualsiasi livello,…
-
USB SULL’ENNESIMO MORTO DI GHETTO NELLA PIANA DI GIOIA TAURO
Ai tempi di covid-19 nella Piana di Gioia Tauro si continua a morire di ghetto. Amadou è solo l’ultimo di una lunga lista di lutti, dopo Sekine, Moussa, Becky, Suruwa, Soumaila, tutti morti in circostanze diverse, ma per la medesima causa: le infime condizioni di vita a cui sono stati costretti dalla strutturale condizione di…
-
DUE PAROLE SU CONFINDUSTRIA
di Gianmarco Cantafio* È di ieri (8 aprile 2020) la lettera aperta recante “Le proposte di Confindustria Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Veneto” nella quale dietro ai consueti toni concilianti, si mette in guardia il paese sulle possibili conseguenze catastrofiche del blocco delle attività industriali, inserendo la minaccia non troppo velata dell’impossibilità di pagare gli…