Autore: stam
-
RACCONTI DAI MARGINI. L’ESPERIENZA NAPOLETANA DELLE RETI SOCIALI PER L’EMERGENZA
Riportiamo le testimonianze raccolte da Francesco Delia, Alessandro Di Rienzo e Giuseppe Ottaviano pubblicate sulla rivista Q Code Mag sull’esperienza di mutualismo e solidarietà di vicinato che ha visto coinvolte quasi 2mila famiglie napoletane escluse dai criteri di assegnazione dei buoni spesa, dalle misure riservate a professionisti e imprese o a chi, come i senza…
-
USB: CONTRO LA FASE DUE DELLA SANTELLI
Fase 2. Gli interrogativi dell’USB contro l’ordinanza della Santelli: “Con quale modalità vengono disciplinati gli ingressi nei negozi di lavoratori e utenti?” Regione Calabria ultima nelle statistiche Prima in inefficienza in materia di sicurezza sul lavoro La governatrice, che non parla con le parti sociali dopo numerosi solleciti, che ha lasciato i lavoratori in tutti…
-
1 MAGGIO. FESTA DAL LAVORO
Da una parte abbiamo una sterminata quantità di merci, quanta mai ne è stata prodotta nella storia. Si produce così tanto che il pianeta si sta consumando. Il meccanismo di produzione è sempre più automatizzato seguendo le linee di programmazione e solcando le onde digitali dell’Internet delle cose.Laddove serve ancora, l’uomo è diventato un’appendice dei…
-
COME IL CAPITALISMO “JUST-IN-TIME” HA DIFFUSO IL COVID-19
di Kim Moody Proponiamo un articolo apparso inizialmente su Spectre Journal l’8 Aprile 2020 e tradotto dalla piattaforma italiana Into the Black Box. La pandemia, come avvenuto anche in passato, viaggia lungo i circuiti di valorizzazione del capitale e se non ci sarà una massiccia spinta dal basso, le relazioni di potere insite nei rapporti sociali…
-
SS106. I CANTIERI DEL TERZO MEGALOTTO PARTONO A METÀ MAGGIO, IL LAVORO RESTA A ZERO
Diciamolo una volta per tutte: è inutile attardarsi a parlare del fatto che la crisi sanitaria cui ci ha costretti il Covid-19 stia comportando una complessiva ridefinizione dell’idea di lavoro. È ancora fondata su di esso la nostra Repubblica? Da diritto inalienabile che ci consenta di condurre una vita dignitosa è stato ridotto a semplice…
-
I LAVORATORI DEI SERVIZI PSICHIATRICI DI REGGIO CALABRIA DENUNCIANO L’INEFFICIENZA DELL’ASP
VOGLIAMO DENNUNCIARE quello che noi, lavoratori dei servizi della psichiatria di Reggio Calabria, definiamo un ingiustificabile e deprecabile atto repressivo nei confronti di chi sta operando per mantenere un servizio alla persona con notevoli sacrifici, senza mai fare un passo indietro davanti alle tante avversità, economiche e di tutela della salute personale. L’ASP di Reggio…
-
RICOMINCIARE DA CAPO
di Corrado ODDI* Le misure europee non bastano, occorre una nuova e diversa politica economica. Giovedì 23 aprile si è tenuta la riunione del Consiglio dell’UE, quella che riunisce i capi dei governo dei 27 Paesi membri per mettere a punto gli interventi per fronteggiare la crisi derivante dalla vicenda Coronavirus. In buona sostanza, esso,…
-
LA SOCIETÀ DELLA CURA CONTRO L’IDEOLOGIA DEL PROFITTO
di Marco BERSANI* Se c’è un dato che l’attuale emergenza sanitaria ha reso evidente è l’antagonismo, dentro questo modello economico-sociale, tra l’ideologia del profitto e la società della cura. É la storica contraddizione fra produzione economica e riproduzione sociale, che, come ci insegna da sempre il pensiero femminista, si è sinora basata sulla esclusiva considerazione…
-
UOMINI E DONNE USA E GETTA. IL LORO 1° MAGGIO
di Cristina Quintavalle* Silenziati, resi invisibili, non riconosciuti. In questi drammatici giorni le lavoratrici e i lavoratori vengono nominati il meno possibile. Al centro c’è la caduta della produzione, il calo del fatturato, la mancanza di liquidità delle aziende, il rischio di crollo delle PMI, la difficoltà ad accedere ai prestiti delle banche, la contrazione…
-
COMUNICATO DEL PERSONALE SANITARIO PRECARIO DEL “PUGLIESE-CIACCIO”
Alla gente di Calabria.Alle persone oneste che tra mille difficoltà mandano avanti questa regione.A chi in questi mesi è stati curato da noi.Ai loro familiari.Ai nostri familiari. Siamo il personale sanitario precario dell’Azienda Ospedaliera “Pugliese Ciaccio” dell’ASP di Catanzaro. Siamo le donne e gli uomini che in questi ultimi mesi hanno messo a repentaglio la…
-
COME LA CRISI DA CORONAVIRUS STA RIDEFINENDO IL LAVORO
Proponiamo la traduzione di un recente articolo apparso sulla Harvard Business Review dove con estrema chiarezza gli autori R. Jesuthasan, T. Malcolm e S. Cantrell – tutti provenienti dalla Willis Towers Watson, terzo broker assicurativo nel mondo che si occupa di gestione del rischio, brokeraggio assicurativo e consulenza aziendale – indicano le nuove strategie aziendali…
-
LEONARD BOFF: IL FULMINE DEL CORONAVIRUS SUL SISTEMA CAPITALISTICO
Redazione* Abbiamo tradotto un’intervista che il teologo, scrittore ed umanista Leonardo Boff ha concesso al “Brasil de Fato”. Teologo della liberazione, sono note le sue riflessioni sulla necessità di rivedere i comandamenti del sistema capitalista e rafforzare il rapporto dell’uomo con la terra. Nella sofferenza causata da questa pandemia c’è la necessità di ritornare a…