No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Autore: stam

  • PER IL MANTENIMENTO DEFINITIVO E GARANTITO DEI COLLOQUI AUDIOVISIVI NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI.

    PER IL MANTENIMENTO DEFINITIVO E GARANTITO DEI COLLOQUI AUDIOVISIVI NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI.

    Appello alle istituzioni, alla società civile, ai detenuti, all’associazionismo e ai liberi cittadini Covid-19: la sospensione dei colloqui, le rivolte, la rappresaglia. La dichiarazione di emergenza sanitaria, a seguito della pandemia di covid-19, ha comportato come prima misura la sospensione dei colloqui nelle carceri. In prigione, il rischio di contagio è alto, dato che –…

    Continue reading

  • EMERGENZA RIFIUTI? C’È PIANO E PIANO

    EMERGENZA RIFIUTI? C’È PIANO E PIANO

    di Alessandro Gaudio* La stampa locale, se non altro, ci avvisa del fatto che è stata approvata dal Consiglio regionale l’ennesima proroga all’utilizzo degli impianti privati di trattamento dei rifiuti urbani. Tale proposta di legge estende di un anno e mezzo, fino al 31 dicembre 2021, l’autorizzazione all’esercizio degli impianti in questione, scaduta il 30…

    Continue reading

  • PANDEMIA E CRISI. UNA RIFLESSIONE DEL MOVIMENTO PER L’ACQUA

    PANDEMIA E CRISI. UNA RIFLESSIONE DEL MOVIMENTO PER L’ACQUA

    Siamo convinti che questa emergenza sanitaria rappresenti uno vero e proprio spartiacque per l’impatto che avrà sulla vita delle persone, sulla società e sull’economia. Come in tutte le grandi crisi, sul serio “niente sarà come prima”. Si apre una biforcazione, per cui diventa possibile mettere in discussione le fondamenta su cui si è retta la…

    Continue reading

  • CONSULTA DEI BENI COMUNI: ATTORI E PROTAGONISTI ATTIVANDO NUOVI PROCESSI DI AUTOGOVERNO

    CONSULTA DEI BENI COMUNI: ATTORI E PROTAGONISTI ATTIVANDO NUOVI PROCESSI DI AUTOGOVERNO

    L’emergenza Covid ha palesato con implacabile violenza la virulenza di scelte scellerate che a livello globale hanno teso a penalizzare i principi di giustizia sociale e di tutela dei diritti fondamentali. Dalla sanità alla giustizia, dalla scuola agli enti locali, la politica di tagli ha contribuito a costruire mattone dopo mattone insormontabili barriere all’interno delle…

    Continue reading

  • COSENZA: COMITATO PER LA SALUTE, LA SANITA’ E LA CURA

    COSENZA: COMITATO PER LA SALUTE, LA SANITA’ E LA CURA

    Pubblichiamo un estratto della nota del COMITATO PER LA SALUTE,LA SANITA’ E LA CURA di Cosenza. Non si può che essere soddisfatti da quanto è emerso ieri dalla discussione svoltasi tra la frescura della Villa Vecchia a Cosenza. Una premessa. Nelle nostre discussioni comuni alcune cose dette le vedremo ripetersi, e questo non ci turba…

    Continue reading

  • COMUNICATO DELL’ASSEMBLEA DELLE “MUJERES LUCHADORAS DE HONDURAS”

    COMUNICATO DELL’ASSEMBLEA DELLE “MUJERES LUCHADORAS DE HONDURAS”

    traduciamo il comunicato dell’assemblea delle “MUJERES LUCHADORAS DE HONDURAS” A 11 anni dal colpo di stato, abbiamo denunciato il narcogenocidio della popolazione dell’Honduras per mano della dittatura JOH. Da quel giugno 2009, il regime continua a portarci via i compagni per toglierci la speranza e diffondere la paura, ma loro sono con noi e ci…

    Continue reading

  • NON SIGNIFICA TORNARE INDIETRO

    NON SIGNIFICA TORNARE INDIETRO

    di Hobo – Laboratorio dei sapere comuni “il principiante che ha imparato una lingua nuova la ritraduce continuamente nella sua lingua materna ma non riesce a possederne lo spirito e ad esprimersi liberamente se non quando si muove in essa senza reminiscenze, e dimenticando in essa la propria lingua d’origine” (Marx) “Non siamo venuti a…

    Continue reading

  • LA GRANDE TRAPPOLA DELLA RINEGOZIAZIONE DEI MUTUI

    LA GRANDE TRAPPOLA DELLA RINEGOZIAZIONE DEI MUTUI

    In un recente intervento ponevamo l’accento sulla necessità − ineluttabile visti gli effetti della crisi pandemica – di un orientamento complessivo verso una «società della cura» come possibilità sostanziale di rottura del paradigma della messa a valore imposto dal dogma produttivista. Affinché questo sia possibile devono innanzitutto saltare quei vincoli finanziari e di bilancio che…

    Continue reading

  • COSENZA: COMITATO CITTADINO SULLA CURA E LA RIPRODUZIONE SOCIALE

    COSENZA: COMITATO CITTADINO SULLA CURA E LA RIPRODUZIONE SOCIALE

    Giovedì 18 giugno alle ore 17.00 a Cosenza nella Villa Vecchia si è tenuto il primo incontro del comitato nascente sui temi della salute e della cura. La pandemia da Coronavirus ha evidenziato attraverso una sorta di lente di ingrandimento le contraddizioni del sistema economico e di vita sul nostro pianeta, nei centri come nelle…

    Continue reading

  • QUESTA VOLTA L’AUTUNNO SARÀ VERAMENTE CALDO

    QUESTA VOLTA L’AUTUNNO SARÀ VERAMENTE CALDO

    Gli stati generali di Villa Pamphili si chiudono con moltissimi dubbi e poche certezze sulla tenuta dell’economia italiana e soprattutto sull’efficacia degli strumenti economici e sociali programmati dal governo per reggere l’impatto della crisi economica post pandemica. Se la ricetta di abbassare l’aliquota iva per agevolare la ripresa, puntando sostanzialmente su un incremento dei consumi,…

    Continue reading

  • CAMMINIAMO INDIFESI VERSO LA GRANDE CRISI

    CAMMINIAMO INDIFESI VERSO LA GRANDE CRISI

    di Corrado ODDI* Si sono dunque conclusi gli Stati generali dell’Economia promossi dal governo e, in primis, dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.Mi pare sbagliato etichettarli come una semplice passerella dei vari soggetti, né peraltro si può dire che, al di là dei titoli del piano di rilancio annunciato per settembre, essi siano approdati a…

    Continue reading

  • CASTROVILLARI (CS). LA DISCARICA DI CAMPOLESCIO VA SOLO CHIUSA. E SUBITO

    CASTROVILLARI (CS). LA DISCARICA DI CAMPOLESCIO VA SOLO CHIUSA. E SUBITO

    Il brutto episodio di ieri (18 giugno, ndr), con i Rappresentanti della Regione – “scortati” dalla Protezione Civile e accompagnati dall’ARPACAL- che cercano di entrare di nascosto nella discarica di proprietà del Comune di Castrovillari, si commenta da sé. Gli “incursori” inviati dalla Regione non avevano però fatto i conti con l’assidua vigilanza e con…

    Continue reading