No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Autore: stam

  • CRISI PANDEMICA E SANITÀ CALABRESE: UNA TESTIMONIANZA [#2]

    CRISI PANDEMICA E SANITÀ CALABRESE: UNA TESTIMONIANZA [#2]

    L’assistenza domiciliare è una di quelle immense aree grigie nelle quali trovano risposte svariate domande che il piano istituzionale, spesso, non è in grado di soddisfare o addirittura di intercettare. Domande di assistenza continuativa e di posti di lavoro, che spesso trovano soddisfazione in un mercato informale, fatto di operatori più o meno qualificati o…

    Continue reading

  • IL DIRITTO ALLA SALUTE È DI TUTTI, NESSUNO ESCLUSO.

    IL DIRITTO ALLA SALUTE È DI TUTTI, NESSUNO ESCLUSO.

    UN APPELLO ALLE ISTITUZIONI Fin dall’inizio della pandemia avevamo già rivolto alle SS. VV. un appello affinché venissero adottati provvedimenti straordinari per la popolazione detenuta che la mettesse al riparo dal rischio contagio e diffusione del virus, consapevoli sia dei limiti della sanità penitenziaria – già in condizioni di normalità -, sia del sovraffollamento cronico…

    Continue reading

  • CRISI PANDEMICA E SANITÀ CALABRESE: UNA TESTIMONIANZA [#1]

    CRISI PANDEMICA E SANITÀ CALABRESE: UNA TESTIMONIANZA [#1]

    In un’epoca di angeli, santi, eroi, raccogliamo, non senza qualche difficoltà, la testimonianza di chi quotidianamente, in qualità di collaboratrice di studio medico, si trova a fronteggiare un’emergenza, sostanzialmente esogena, che assume contorni preoccupanti per via delle carenze e delle lacune della struttura. Si tratta della prima di una serie di racconti che si consuma…

    Continue reading

  • PANDEMIA: PROFITTI RECORD PER I BIG TECH

    PANDEMIA: PROFITTI RECORD PER I BIG TECH

    Si era intuito che Amazon & Co. avessero fatto buoni affari grazie al lockdown e alla consequenziale didattica a distanza, al lavoro agile e con gli acquisti on line. L’onda lunga del lockdown ha spinto, oltre ogni più rosea aspettativa, i ricavi e i profitti dei colossi della tecnologia targati USA. I dati del terzo…

    Continue reading

  • NAPOLI. UN VIDEO E UN MURALES PER UGO RUSSO

    NAPOLI. UN VIDEO E UN MURALES PER UGO RUSSO

    Nella notte tra il 29 febbraio e l’1 marzo Ugo Russo, un ragazzo di 15 anni dei quartieri spagnoli di Napoli, è stato ucciso da un carabiniere fuori servizio. Una morte su cui grava fortissimo il sospetto che sia stata un’esecuzione, in quanto Ugo è stato ucciso con tre colpi di pistola, dal carabiniere al…

    Continue reading

  • IL CENTRO OLIO VAL D’AGRI È UN COLABRODO

    IL CENTRO OLIO VAL D’AGRI È UN COLABRODO

    Le vicende delle perdite dal COVA e dai pozzi è storia antica quanto il COVA: solo per quanto sappiamo dalla cronaca per esempio, risale al 19 marzo 2002 la notizia che “società incaricate dall’ENI hanno cominciato a bonificare un laghetto completamente coperto di petrolio vicino al centro oli di Viggiano”. E cosi, via via nel tempo…

    Continue reading

  • IL COVID-19 E LA GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

    IL COVID-19 E LA GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

    Proponiamo un dettagliato articolo di Sergio Marotta, professore di Sociologia giuridica presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli. L’articolo è stato pubblicato su “Economia e politica. Rivista online di critica della politica economica” il cui direttore è il keynesiano di sinistra Riccardo Realfonso, professore ordinario di economia…

    Continue reading

  • DALLA PANDEMIA ALLA PATRIMONIALE È UN ATTIMO!

    DALLA PANDEMIA ALLA PATRIMONIALE È UN ATTIMO!

    Sarà che la terra non è piatta e che la metà della popolazione vive a testa in giù, qualora ci fosse un sotto o un sopra dell’universo, ma ultimamente pare che si ragioni alla rovescia. Causa ed effetti si mischiano così come i problemi con le soluzioni. Era quasi primavera, anche se gli ultimi studi…

    Continue reading

  • TIROCINANTI: VOGLIAMO TUTELE!

    TIROCINANTI: VOGLIAMO TUTELE!

    Pubblichiamo un documento proveniente dal mondo dei tirocinanti che in queste settimane con le loro azioni hanno mostrato uno spaccato della precarietà lavorativa della nostra Regione. Buongiorno cari Colleghi, Buongiorno cara Regionee p.c. al Governo,nel ricordare a chi eventualmente lo avesse dimenticato, siamo Tirocinanti e non lavoratori dipendenti, tutto ciò comporta ovviamente che possiamo fungere…

    Continue reading

  • ENERGIA. TRANSIZIONE E COMUNITÀ ENERGETICA

    ENERGIA. TRANSIZIONE E COMUNITÀ ENERGETICA

    Di Vincenzo MILIUCCI La Campagna “Per il clima, fuori dal fossile”  propone la transizione energetica verso il  “100% rinnovabili+ risparmio, al 2030”, in cui sia subitanea la cessazione di tutte le fonti fossili (a partire dal carbone), insieme ad una riconversione dell’energia elettrica  “da un sistema centralizzato in regime di mercato, all’autoproduzione a km zero,…

    Continue reading

  • VIRUR: 5 MESI E 120 MILIARDI DOPO

    VIRUR: 5 MESI E 120 MILIARDI DOPO

    di Marco BERSANI* La precipitazione dell’emergenza sanitaria di queste ultime settimane, le recenti misure prese dal Governo per fronteggiarla e le prime esplosioni di rabbia sociale (al netto di alcune provocazioni costruite ad hoc) sono la cartina di tornasole di cosa ha voluto dire seguire la rotta indicata dalle imprese (Confindustria in testa) nella gestione…

    Continue reading

  • TERRITORI E CONFLITTUALITÀ

    TERRITORI E CONFLITTUALITÀ

    L’antagonismo tra istituzioni locali, da una parte, e Stato e Capitale, dall’altra, per quel che attiene la realizzazione delle grandi opere, si consuma quasi sempre sulla possibilità di realizzare le cosiddette “opere compensantive”. È quello a cui stiamo assistendo in questi giorni nei comuni dell’Alto Ionio cosentino i cui territori saranno interessati, nei prossimi anni,…

    Continue reading