Categoria: DIRITTO ALLA SALUTE
-
CATANZARO. CONTINUA LA MOBILITAZIONE CONTRO IL 5G
In una città travolta dagli scandali e in cui l’inefficienza e i disagi sono all’ordine del giorno, un sindaco che finora si è dimostrato vigliaccamente assente, non trova meglio di che fare utilizzare Catanzaro come una sorta di laboratorio a cielo aperto per sperimentare una tecnologia, quella del 5G sulla quale la comunità scientifica ancora…
-
IL PNIEC DEFINITIVO E’ INADEGUATO: FACCIAMO CAUSA ALLO STATO!
Il 21 gennaio 2020, il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il testo definitivo del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e Clima (PNIEC). Il Piano, pubblicato con 21 giorni di ritardo rispetto alla scadenza fissata dall’Unione Europea al 31 dicembre 2019, conferma la tendenza dei nostri governi a non mettere in atto politiche adeguate a…
-
AMBIENTE E SALUTE. DECESSI PER ESPOSIZIONI AMBIENTALI
Il 25% delle malattie negli adulti ed oltre il 33% nei bambini sotto i 5 anni sonodovute a cause ambientali evitabili. 13 milioni sono le morti attribuibiliannualmente a esposizioni ambientali. La definizione di “antropocene” dell’era attuale esemplifica chiaramente lo stravolgimento che il nostro pianeta sta subendo a causa delle attività umane iniziate con la rivoluzione…
-
UN MILIONE PER FARE LUCE SULLE NAVI DEI VELENI
“Ho stanziato, attraverso la direzione Mare istituita all’inizio di quest’anno al ministero, un milione di euro per nuove indagini tecniche su queste aree di mare” attorno alla Calabria e sulle “navi a perdere” con rifiuti tossici. Lo ha detto il ministro dell’Ambiente Sergio Costa rispondendo ad una interrogazione della deputata Leu Rossella Muroni nel Question…
-
DISCARICA ABUSIVA SU UNA SPIAGGIA A MILAZZO. 20 ETTARI DI SCAVI E NESSUNO HA VISTO NULLA
A Milazzo, in provincia di Messina, è stata sequestrata dalla Capitaneria di Porto una discarica abusiva creata in un’area di circa 20 ettari, su una spiaggia, dove i rifiuti sono stati interrati sotto la sabbia, a due passi dal mare. Ci si chiederebbe com’è possibile che nessuno abbia notato scavi così imponenti con, immaginiamo, mezzi…
-
IL MINISTERO DELL’AMBIENTE HA CREATO LA DIREZIONE GENERALE SULLE BONIFICHE
In Italia, Terra dei Fuochi, delle Navi dei Veleni, delle ferriti di zinco, delle discariche abusive, c’è un’assoluta emergenza collegata a disastri ambientali. Fino ad oggi la gestione delle bonifiche è stata soggetta a meccanismi elefantiaci, con una lentezza burocratica inverosimile.Per questo il Ministro dell’Ambiente Costa ha pensato di accentrare la burocrazia in una Direzione…
-
MORANO. UNA PARTECIPATA ASSEMBLEA POPOLARE PER RIBADIRE IL NO ALL’ECODISTRETTO
Il 15 dicembre 2019, presso la Sala Consiliare di San Bernardino si è tenuta una partecipata Assemblea Popolare sul tema “Uno e più motivi per dire No all’Ecodistretto a Morano Calabro, alla luce del recente commissariamento dell’ATO 1 della Provincia di Cosenza”, organizzata dal Comitato Cittadino “No Ecodistretto a Morano Calabro” e dal Comitato Civico…
-
TRA 25-30 ANNI IL GHIACCIAIO DELLA MARMOLADA NON CI SARA’ PIU’
In soli 10 anni il ghiacciaio della Marmolada, montagna iconica delle Dolomiti, ha ridotto il suo volume del 30%, mentre la diminuzione areale è stata del 22%. A rivelarlo, uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar), delle Università di Genova e Trieste, dell’Università gallese…
-
SNPA: CLIMA E SALUTE IN UN RAPPORTO DELL’ISS
L’impatto antropico sta comportando modifiche importanti all’ambiente e a livello globale. Questi cambiamenti, come ad esempio le ondate di calore e le alluvioni, possono a loro volta avere effetti sulla salute umana, introducendo anche nuove patologie. Le conseguenze dei cambiamenti climatici sul benessere umano sono più gravi nei centri urbani, dove vive la maggior parte della popolazione,…
-
7 DICEMBRE. ASSEMBLEA REGIONALE DEI COMITATI. IL REPORT
Da Niscemi alla Val di Susa, da nord a sud del Paese, nei giorni intorno all’8 dicembre i comitati di lotta in difesa del territorio hanno messo in campo diverse iniziative riguardanti le criticità e gli elementi emergenziali sul tema dell’ambiente, del lavoro, del territorio, della salute. Proprio su queste tematiche ci siamo riuniti per…
-
CALABRIA. LO STATO D’EMERGENZA COME MECCANISMO DI MESSA A PROFITTO DEL CICLO DEI RIFIUTI
Lo stato di emergenza identifica una situazione di pericolo o di crisi nella quale − spiegano i dizionari − le pubbliche autorità si mantengono in stato d’allarme e assumono poteri speciali. Se si considera soltanto la parola emergenza si vede come al significato ottocentesco di «circostanza, per lo più seria, che interviene inaspettatamente» è stato…
-
MA QUALE NIMBY! APPELLO DEI COMITATI COSENTINI IN DIFESA DEL TERRITORIO
Speravamo che l’emergenza rifiuti che da decenni affligge la nostra Regione e gestita di volta in volta con palliativi legislativi che autorizzavano sostanzialmente l’apertura o l’ampliamento di discariche dove conferire il rifiuto tal quale, per altro vietato dalle norme europee, avesse schiarito le menti degli amministratori. Invece niente. Nessuna strategia per evitare che l’emergenza continui…