Categoria: MALANOVA
-
L’IDEOLOGIA VERDE DELL’EUROPA
Si moltiplicano le vertenze e le campagne mediatiche “dal basso” contro le assai discutibili politiche sulle energie rinnovabili, nel mezzo di comitati e associazioni spuntano le ormai usuali listarelle elettorali in fieri. Nel mentre si coniano neolingue e nuovi aggettivi per definire speculazioni di vecchio stampo il mondo vira verso un pensiero atomico. Da un…
-
ALCUNE CONSIDERAZIONI A FREDDO SU AGRICOLTURA E “MOVIMENTO DEI TRATTORI”
Il cosiddetto movimento dei trattori, qui in Italia, è abbastanza magmatico. Diversa, ad esempio, la situazione francese. Il movimento (Les soulèvements de la terre) in un suo comunicato analizza l’agitazione degli agricoltori d’oltralpe, descrivendola come eterogenea e con “obiettivi dichiarati che a volte divergono dai nostri, che altre volte ci vedono assolutamente d’accordo”. Nonostante questo…
-
CRISI IN EUROPA, MA COSA È ENTRATO IN CRISI? (III)
Austerity Sintetizzando al massimo le strutture socio-economica e politico amministrativa nelle quali viviamo, le quali va ricordato sono strettamente interconnesse quindi difficilmente analizzabili in maniera totalmente separata, abbiamo un modello (quello europeo) che è basato sulla stabilità finanziaria intimamente legata alla solvibilità dei titoli di debito statali, una serie di regole per mantenere stabile e…
-
DIRITTO ALLA SALUTE: UN SUD SEMPRE PIÙ DIPENDENTE DAL NORD
Appunti sull’ultimo rapporto Svimez Oggi è il turno di flexman ma durante la pandemia gli eroi cui era stata conferita la corona d’alloro dal media collettivo a reti unificate erano gli infermieri e i medici. Per non parlare di infettivologi, epidemiologi e tuttologi del mondo medico di tutte le risme che spopolavano in tv e…
-
CRISI IN EUROPA, MA COSA È ENTRATO IN CRISI? (II)
Anni ‘90 compimento dell’integrazione globale e presupposti per la crisi. Il ruolo delle banche è fortemente cambiato negli ultimi decenni. Chi ha memoria del crac del 2008 rammenta come ci furono grosse polemiche circa la trasformazione delle banche da istituti di credito e risparmio in istituti finanziari d’investimento. Ma altre evidenze le abbiamo alle nostre…
-
SALUTE: SCENARI GLOBALI TRA PUBBLICO E PRIVATO
La nostra salute è in mano ai privati! Il processo estrattivo, anche in ambito sanitario, procede a vele spiegate. Si acquistano i Beni Comuni, si aprono ‘Pronto Soccorso’ a pagamento e, notizia di pochi giorni fa, si apprende che a Padova ha alzato le saracinesche un medico di base senza file ma con fattura (Fonte:…
-
CRISI IN EUROPA, MA COSA È ENTRATO IN CRISI? (I)
All’indomani della morte di Jacques Delors (27 dicembre 2023), da tutti considerato il padre dell’unione economica europea, cogliamo l’occasione per fare il punto sulla fase, cercando di tracciare le origini dei problemi che, ad una attenta analisi appaiono connaturati con la stessa Unione Europea. Non è sicuramente semplice produrre delle ipotesi sul futuro dell’Europa, ma…
-
DELLA VOLPE E LA LIBERTÀ COMUNISTA
Galvano della Volpe fu pensatore atipico nell’ambito del pensiero marxista. Nato ad Imola nel 1895 e professore di Storia della filosofia tra il 1939 e il 1965 all’Università di Messina, scrisse tanto ed in questo articolo prenderemo in esame in particolare un suo saggio del 1946 intitolato La libertà comunista. Il suo pensiero, all’interno dell’ambito…
-
ORARIO DI LAVORO: RITORNARE AD AGITARE LO SPETTRO DI CLASSE
La questione dell’orario di lavoro è sicuramente uno di quei temi centrali nell’annoso conflitto tra capitale e lavoro e certamente, insieme al tema del salario/reddito, uno dei più cari alla classe lavoratrice. Produttività, performance, stress lavorativo, conciliazione, tempi tra lavoro e famiglia, sono certamente tra i capitoli più discussi dal settore scientifico disciplinare che si…
-
LA BESTIA TRIONFANTE
E vidi salire dal mare una bestia che aveva dieci corna e sette teste, e sulle corna dieci diademi e sulle teste nomi di bestemmia. E la bestia che io vidi era simile a un leopardo, i suoi piedi erano come quelli dell’orso e la sua bocca come quella del leone; e il dragone le…
-
STUDIO TEOLOGICO-POLITICO DI APPROFONDIMENTO HOBBESIANO
Una imprecisa esegesi di Hobbes nel Leviatano: lo Stato fondato sulla natura ha anche basi bibliche Tanto basti per quanto concerne ciò che io trovo, con la speculazione e la deduzione, sui diritti sovrani, sulla base della natura, del bisogno e dei disegni degli uomini nell’erigere gli stati e nel porsi sotto monarchi o assemblee…
-
LE ARTICOLAZIONI DELL’AUTOMA SOVRANO CHIAMATO STATO
Gli ingranaggi della macchina sovrana ed i suoi modi d’essere Quando il rappresentante è un uomo, lo stato allora è una Monarchia; quando è un’assemblea di tutti coloro che vogliono riunirsi, allora è una Democrazia o stato popolare, quando è un’assemblea di una parte soltanto, è chiamata allora una Aristocrazia[1]. Questo automa artificiale, questa macchina…