Categoria: MALANOVA
-
USB: LE PROBLEMATICHE SUBITE DAL CORPO DEI VIGILI DEL FUOCO (VIDEO)
Giancarlo Silipo, coordinatore regionale dell’USB Calabria, elenca alcune delle problematiche che deve affrontare il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
-
USB: DIPENDENTI SEATT IN PRESIDIO A COSENZA
Ieri mattina, giovedì 21 novembre una buona parte dei e delle 54 dipendenti della Cooperativa Seatt, che verranno licenziati/e il 30 Novembre, ha presidiato la sede della dirigenza dell’A.O. di Cosenza. Dopo il tavolo di qualche giorno fa in Regione, la patata bollente è passata nelle mani della dirigente generale Panizzoli, che ha concluso l’incontro…
-
CENTRALE A BIOMASSE ED EX LEGNOCHIMICA: DUE STORIE CHE SI INTRECCIANO, TANTI MILIONI MA ZERO BONIFICHE
La storia della Centrale a Biomasse, operante nella Area Industriale di Rende, è legata a doppio filo a quella della ex Legnochimica. Nonostante il periodo di crisi che attraversava – o meglio affermava di attraversare – nel 2000 l’azienda di Mondovì ha la forza di realizzare una centrale a biomasse che occupa una parte dei…
-
MESSINA: EMERGENZA ABITATIVA
EMERGENZA ABITATIVA: FACCIAMO UN FOCUS SU VIA NATALE CATANOSO, FAMIGLIE CHE COME ACROBATI FUNAMBOLI CIRCENSI, VIVONO SOSPESI SULLE TRAVI DI UN DESTINO FUNESTO… Sono 30 famiglie che da 35 anni vivono nelle baracche di Via Catanoso, Zona Villaggio Aldisio, tra l’amianto, i topi, soffitti che cadono a pezzi, pavimentazioni appoggiate su travi di legno marce…
-
GERMANIA. 8000 PERSONE HANNO MANIFESTATO PER LE STRADE DI BOCHUM PER UNA MAGGIORE PROTEZIONE DEL CLIMA
Alcuni militanti calabresi hanno avuto la possibilità di seguire da vicino le iniziative e i cortei che nella scorsa settimana hanno letteralmente invaso le piazze e le strade della Ruhr in Germania. Quello che segue è un breve report direttamente da Bochum. Ven. 20 settembre 2019. Fridays for Future Reno e Ruhr – In questa…
-
QUALE STRADA CI INDICA LO SCIOPERO GLOBALE DEL FRIDAYS FOR FUTURE
Molte piazze in Italia si sono riempite di colore e voglia di fare, cartelli fantasiosi e slogan hanno fatto da sfondo ad un momento di partecipazione genuino. Lo stesso si può dire per le piazze molto partecipate in Calabria nei capoluoghi di provincia e nei centri maggiori, anche qui molto colore e tanto entusiasmo. Al…
-
STUTAMU IL SISTEMA! DUE GIORNATE MEMORABILI A COSENZA
Due giornate importanti nella città di Cosenza hanno messo in rilievo che ancora scorre molto sangue nelle vene dell’indomito popolo bruzio. Due giornate vicine temporalmente che hanno scandito un forte NO collettivo ad una politica fatta di disprezzo verso l’altro, esclusione, emarginazione e preclusione del dissenso democratico ed un forte SI per immaginare un nuovo…
-
LE DIRETTIVE DEL MINISTERO DEGLI INTERNI: OVVERO LA REPRESSIONE COME STRUMENTO DI PROPAGANDA E SALVAGUARDIA DI INTERESSI PRIVATI.
Con la Circolare Ministeriale N. 16012/110 del 15 luglio cm, si aggiunge un tassello al mosaico che i questi mesi sta prendendo forma. Il disegno alla base di questo “componimento” è chiaro pur nella sua incompletezza. Da un lato abbiamo un super-ministro che mostra i muscoli con strette repressive su occupazioni temporanee o permanenti, dall’altro…
-
REGOLAMENTO DEI BENI COMUNI DAL DIRE AL FARE: MANNAni NA RISPOSTA!
Sono passati sette mesi dall’approvazione del Regolamento dei Beni Comuni da parte del Consiglio Comunale di Rende. Pensiamo siano maturi i tempi per dare muscoli, tendini e nervi allo scheletro di un progetto innovativo che non può giacere esangue negli armadi della burocrazia cittadina. Il Regolamento rappresenta, infatti, uno snodo fondamentale nel nostro percorso di…
-
L’ECONOMIA E LA SOCIETÀ DEL MEZZOGIORNO
Dal Rapporto Svimez 2018 si denota un generale divario amministrativo su istruzione, sanità, rifiuti, qualità della vita a svantaggio del Sud. Alcuni stralci del rapporto ci possono aiutare a meglio comprendere tale divario. L’ampliamento delle disuguaglianze territoriali in termini di indicatori sociali riflette, in un contesto economico difficile ma che ha mostrato capacità di reazione,…
-
OSSERVATORIO SUL DISAGIO ABITATIVO: BARACCOPOLI DELL’EX POLVERIERA
Il progetto di superamento della baraccopoli dell’Ex Polveriera avviato nel mese di aprile 2018 con il titolo “Dall’emergenza abitativa alla legalità percepibile“, è fermo dal mese di settembre 2018. Diciasette famiglie sono state dislocate ma ad oggi ancora quindici famiglie sono presenti nella baraccopoli, in condizioni di emergenza sanitaria. Il gruppo di lavoro comunale impegnato…