Categoria: MALANOVA
-
‘NDRANGHETA: UN’ANALISI RAGIONATA SULL’ULTIMA “RELAZIONE SEMESTRALE DELLA DIA” (1)
Nella relazione della Direzione Investigativa Antimafia relativa al primo semestre del 2019 si analizzano le risultanze investigative e giudiziarie intervenute restituendo, per quanto possibile, un quadro esaustivo del fenomeno mafioso in Italia. Prenderemo particolarmente in esame il caso calabrese. Le linee di tendenza dell’evoluzione della ‘ndrangheta rimangono costanti. Il quadro è quello di un’organizzazione sostanzialmente…
-
STRISCIA LA NOTIZIA A COSENZA E L’INFORMAZIONE DI “CLASSE”
In giro per l’Italia la troupe di Striscia la Notizia si getta a capofitto per portare agli onori della cronaca i responsabile del non funzionamento del sistema nazionale, i responsabili di tutto il marciume che ci circonda. Chi sono? Ma è semplice: piccoli spacciatori meglio se “nivuri”, parcheggiatori abusivi, gente insensibile che parcheggia negli spazi…
-
USB: AL FIANCO DELLE TUTE GIALLE
Siamo al fianco delle tute gialle in stato di agitazione. Ecologia Oggi ha infatti comunicato che a causa dei mancati pagamenti da parte del Comune di Cosenza non è in grado di garantire l’accreditamento degli stipendi, a partire da quelli del mese di novembre. Questa mattina a seguito dell’assemblea che si è tenuta all’interno del…
-
CALABRIA. LO STATO D’EMERGENZA COME MECCANISMO DI MESSA A PROFITTO DEL CICLO DEI RIFIUTI
Lo stato di emergenza identifica una situazione di pericolo o di crisi nella quale − spiegano i dizionari − le pubbliche autorità si mantengono in stato d’allarme e assumono poteri speciali. Se si considera soltanto la parola emergenza si vede come al significato ottocentesco di «circostanza, per lo più seria, che interviene inaspettatamente» è stato…
-
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO NON PASSA SOLO DAGLI STILI DI VITA
Anche se il freddo è giunto e con lui pioggia e neve che, come dice Trump insieme ai vari negazionisti, dimostrerebbero che il cambiamento climatico non ci sia, nell’ultimo secolo la temperatura globale è aumentata di almeno un grado. Lo affermano diversi studiosi di Università e CNR presenti in vari spezzoni della trasmissione Piacere Maisano…
-
ECONOMIA CIRCOLARE (PER I SOLITI CIRCOLI VIZIOSI)
Il concetto di economia circolare, nella sua accezione più ampia, implica una rivisitazione radicale dei processi produttivi per far sì che questi non abbiano un percorso lineare, nel quale il prodotto sia, in qualsivoglia modo, generato attraverso una complessa filiera organizzata, poi distribuito, utilizzato ed infine “smaltito” il che spesso coincide con lo stoccaggio in…
-
USB: LE PROBLEMATICHE SUBITE DAL CORPO DEI VIGILI DEL FUOCO (VIDEO)
Giancarlo Silipo, coordinatore regionale dell’USB Calabria, elenca alcune delle problematiche che deve affrontare il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
-
USB: DIPENDENTI SEATT IN PRESIDIO A COSENZA
Ieri mattina, giovedì 21 novembre una buona parte dei e delle 54 dipendenti della Cooperativa Seatt, che verranno licenziati/e il 30 Novembre, ha presidiato la sede della dirigenza dell’A.O. di Cosenza. Dopo il tavolo di qualche giorno fa in Regione, la patata bollente è passata nelle mani della dirigente generale Panizzoli, che ha concluso l’incontro…
-
CENTRALE A BIOMASSE ED EX LEGNOCHIMICA: DUE STORIE CHE SI INTRECCIANO, TANTI MILIONI MA ZERO BONIFICHE
La storia della Centrale a Biomasse, operante nella Area Industriale di Rende, è legata a doppio filo a quella della ex Legnochimica. Nonostante il periodo di crisi che attraversava – o meglio affermava di attraversare – nel 2000 l’azienda di Mondovì ha la forza di realizzare una centrale a biomasse che occupa una parte dei…
-
MESSINA: EMERGENZA ABITATIVA
EMERGENZA ABITATIVA: FACCIAMO UN FOCUS SU VIA NATALE CATANOSO, FAMIGLIE CHE COME ACROBATI FUNAMBOLI CIRCENSI, VIVONO SOSPESI SULLE TRAVI DI UN DESTINO FUNESTO… Sono 30 famiglie che da 35 anni vivono nelle baracche di Via Catanoso, Zona Villaggio Aldisio, tra l’amianto, i topi, soffitti che cadono a pezzi, pavimentazioni appoggiate su travi di legno marce…
-
GERMANIA. 8000 PERSONE HANNO MANIFESTATO PER LE STRADE DI BOCHUM PER UNA MAGGIORE PROTEZIONE DEL CLIMA
Alcuni militanti calabresi hanno avuto la possibilità di seguire da vicino le iniziative e i cortei che nella scorsa settimana hanno letteralmente invaso le piazze e le strade della Ruhr in Germania. Quello che segue è un breve report direttamente da Bochum. Ven. 20 settembre 2019. Fridays for Future Reno e Ruhr – In questa…