Categoria: ECONOMIA E FINANZA
-
LA CITTÀ DI NAPOLI ANNULLA I DEBITI INGIUSTI E ILLEGITTIMI
Il 24 aprile, la Giunta comunale di Napoli ha approvato, su indicazione della Consulta Audit sulle risorse e il debito del Comune di Napoli, una delibera per l’annullamento dei debiti ingiusti/illegittimi. «È la prima delibera del genere predisposta non solo in Italia ma in Europa – afferma Vittorio Lovera di Attac Italia – e può essere…
-
UNIONE EUROPEA: NEEDED AND URGENT
Needed and urgent, queste le parole rivendicate dal Premier Conte per festeggiare, a suo avviso, il passo in avanti fatto sulla questione del debito pubblico e le ripercussioni della pandemia sull’economia europea. C’è la necessità e l’urgenza di un fondo comune per superare la crisi. Poco importa che non è dato conoscere nulla dei contenuti…
-
LOCKDOWN: CHI NON RIAPRIRÀ PIÙ?
In questi giorni di dibattito sulla fase 2, in molti si chiedono chi potrà riaprire e come. Ma è una domanda che resta sospesa, un interrogativo inevaso; chi non riaprirà? Non è un toto scommessa ma in molti casi è un semplice calcolo aritmetico. Non siamo piombati nell’emergenza coronavirus provenendo da un periodo di vacche…
-
IL MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ
di Fricche* Qualche volta uno Stato non ripaga i debiti che ha contratto. Dal 1800 ad oggi è successo 227 volte. Si tratta, per la maggior parte dei casi, di mancati pagamenti a creditori esteri (altri stati, istituzioni finanziarie o banche). Qualche volta l’insolvenza (totale o parziale) ha riguardato anche il debito cosiddetto “sovrano”, cioè…
-
SUI SISTEMI 5G VOGLIAMO CERTEZZE PER LA SALUTE DEI NOSTRI FIGLI
La Rete delle Mamme da Nord a Sud, costituita da mamme che, dal Veneto alla Terra dei Fuochi, dalla Toscana alla Puglia e alla Sicilia, sono da sempre impegnate per difendere i propri territori e soprattutto i propri figli dagli effetti sulla salute dell’inquinamento chimico – prodotto da insediamenti industriali, pesticidi, discariche, inceneritori, acciaierie- esprime…
-
LA CRISI NON INTACCA GLI STIPENDI DEI MANAGER
In un momento di crisi come quello che stiamo vivendo, era tanto attesa da coloro che non sanno come andare avanti perché hanno perso il lavoro a causa del blocco dovuto al corona virus la classifica del Sole 24 Ore “pay watch” relativa agli stipendi dei manager più pagati. I settori che tirano di più…
-
L’INFLAZIONE CALA MA I PREZZI AUMENTANO PER I POVERI
Bastava scendere all’alimentari sotto casa per farne esperienza ma l’Istat ratifica scientificamente che a Marzo è provato l’aumento dei prezzi dei beni alimentari. Nel complesso l’inflazione, dicono, rallenta vista la tendenza al ribasso dei prezzi dei Beni energetici non regolamentati, dicono, dei carburanti in particolar modo e dei servizi. Tutto ciò è dovuto certamente alla…
-
LA RECESSIONE MONDIALE BUSSA ALLE PORTE?
Secondo i dati dell’OMS il numero ufficiale di persone infette dal Covid-19, ha superato ieri, a livello mondiale, i 2 milioni con oltre 123mila morti. L’82% dei casi di contagio si sono registrati in quelle Regioni che oggi detengono il 60% del PIL mondiale (Usa, Europa e Cina sostanzialmente) e sono proprio in queste aree…
-
ORTODOSSIA ECONOMICA E CRISI DELLA CIVILTÀ
di Asier Arias* Non ci vuole un terremoto per abbattere un castello di carte: un peso in eccesso qui o una leggera corrente d’aria lì. Basta, in altre parole, un’eventualità. La pandemia COVID-19 non è stata l’eventualità per il castello di carte della nostra civiltà: le carte cascano già da mezzo secolo e lo fanno…
-
GERMANIA. 550 MILIARDI PER LE AZIENDE E NEANCHE UN CENTESIMO PER I DIPENDENTI
di Carla Boulboullé* L’economia mondiale capitalista si è irrigidita da tempo sotto il rischio imminente di un crollo del sistema finanziario, poiché la continua e sempre più profonda contrazione della produzione industriale e del commercio mondiale avrebbe innescato il suo sprofondamento nella recessione. Un virus è stato sufficiente a scatenare la crisi di questo sistema…
-
EUROGRUPPO: IL PASTO NON È GRATIS
di Marco Bersani* Dopo l’accordo all’interno dell’Eurogruppo sulle risorse da mettere in campo per far fronte all’emergenza sanitaria provocata da Covid19 e alla conseguente emergenza economica e sociale, è iniziata la gara mediatica su chi ha vinto e chi ha perso all’interno dell’acceso confronto fra i partner europei. A oggi sappiamo che verranno attivati: a)…