No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Categoria: CRITICA ECOLOGICA

  • MetroTranvia: un’opera fuori binario

    MetroTranvia: un’opera fuori binario

    Di USB Cosenza Alla fine è come se ci fosse stato uno scontro fra due filosofie. Quella degli ingegneri e quella degli architetti. Tralasciando per un attimo l’aspetto del costo della metro tranvia, in quanto per i beni comuni non bisognerebbe badare a spese, ancora di più se l’opera in questo caso per una buona…

    Continue reading

  • Macron e Conte discuteranno anche della TAV Torino-Lione

    Macron e Conte discuteranno anche della TAV Torino-Lione

    Oltre lo “specchietto per le allodole” del tema dei migranti usato come mera propaganda da tutte le parti in causa, in Francia Macron e Conte discuteranno anche della TAV Torino-Lione. Dalla parte francese, nella regione che ha Lione come capolinea, si spinge affinché la linea ferroviaria ad alta velocità si faccia. Quest’ansia si scontra con…

    Continue reading

  • Anniversario Referendum Acqua e ACEA

    Anniversario Referendum Acqua e ACEA

    Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua Coord Romano Acqua Pubblica Il 13 Giugno 2011 abbiamo votato e vinto il referendum contro le privatizzazioni e i profitti sull’acqua. Da allora sono cambiati governi nazionali, regionali e comunali, e nessuno ha applicato la volontà popolare sancita 7 anni fa, favorendo, al contrario, fusioni e aggregazioni delle mega-multiutility,…

    Continue reading

  • Nuovo stadio a Roma: nove arresti. E a Cosenza?

    Nuovo stadio a Roma: nove arresti. E a Cosenza?

    Nuovo stadio a Roma. Arrestate nove persone nell’ambito di un’inchiesta coordinata dal procuratore aggiunto di Roma con l’accusa di associazione a delinquere finalizzata alla commissione di condotte corruttive e di una serie di reati contro il Comune. Arrestato l’imprenditore Luca Parnasi, proprietario della società Eurnova, Luca Lanzalone, l’attuale presidente Acea (società mista di cui il Comune…

    Continue reading

  • Congo: multinazionali, guerre e risorse

    Congo: multinazionali, guerre e risorse

    di Valentina Oliveri Elibelinde Ieri notte ho visto un documentario sul Congo. La situazione congolese è assurda ed esemplificativa di tutta la situazione africana e del nostro sguardo su questo continente fantasma a poche miglia marine dal nostro confine.. Il Congo è in preda ad una devastazione, non solo di ricchezza, ma anche umana e…

    Continue reading

  • RENDE: acqua pubblica, sperimentazioni private

    RENDE: acqua pubblica, sperimentazioni private

    Una notizia apparsa oggi sull’agenzia di stampa Italpress e ripubblicata sui social da ARPACAL mette sotto i riflettori l’avvio della sperimentazione del primo servizio di monitoraggio delle acque potabili su utenze residenziali nel Comune di Rende (CS). La nota, firmata dal alcune noti colossi privati quali TIM, Olivetti e NTT DATA Italia, rende nota la…

    Continue reading

  • Camigliatello dove “‘a munnizza si jetta ‘nterra”

    Camigliatello dove “‘a munnizza si jetta ‘nterra”

    I primi caldi, le prime passeggiate, i primi pugni nello stomaco. Anno 2018 pianeta Terra. Mentre l’umanità discute ancora se nu “nivuru” sia pienamente umano e portatore di diritti, almeno una risposta certa se l’è data: “‘a munnizza si jetta ‘nterra”, tanto poi qualcuno raccoglierà. Si è vero, ormai le buste sono di plastica compostabile…

    Continue reading

  • DOSSIER LEGNOCHIMICA (5): fine della storia

    DOSSIER LEGNOCHIMICA (5): fine della storia

    2001: l’inizio della fine Nonostante inizino i primi sospetti di inquinamento del territorio, nel 2001 l’ufficio del Commissario regionale per la gestione dei rifiuti concede a Legnochimica l’autorizzazione a ricoprire la vasca n° 8 con materiale inerte di scarto e di risulta, non tenendo conto della contaminazione della falda acquifera profonda. Gli otto bacini artificiali…

    Continue reading

  • DOSSIER LEGNOCHIMICA (4): Crisi o strategia aziendale?

    DOSSIER LEGNOCHIMICA (4): Crisi o strategia aziendale?

    del Coordinamento Territoriale #DecidiamoNoi DOSSIER LEGNOCHIMICA (3): il gruppo in Calabria DOSSIER LEGNOCHIMICA (2): Un’azienda, mille nomi DOSSIER LEGNOCHIMICA (1): Per un cambio di marcia e direzione Crisi di mercato o strategia aziendale? Come descritto nell’interrogazione, già dagli anni ‘80, quindi, nonostante i cospicui contributi statali, la Legnochimica entra in “crisi”. Il mercato del tannino…

    Continue reading

  • ISDE: Quello che la senatrice non sa sul glifosato

    ISDE: Quello che la senatrice non sa sul glifosato

    Non è consuetudine di ISDE Italia (Medici per l’Ambiente) esprimere valutazioni in merito alle dichiarazioni pubbliche di rappresentanti della politica e delle istituzioni. Quando però le dichiarazioni inquadrano i fatti in modo distorto e al tempo stesso pretendono di fornire indirizzi che attengono alla salute pubblica e alla tutela dell’ambiente, l’attenzione di ISDE Italia viene…

    Continue reading

  • DOSSIER LEGNOCHIMICA (3): il gruppo in Calabria

    DOSSIER LEGNOCHIMICA (3): il gruppo in Calabria

    DOSSIER LEGNOCHIMICA (1): Per un cambio di marcia e direzione DOSSIER LEGNOCHIMICA (2): Un’azienda, mille nomi del Coordinamento Territoriale #DecidiamoNoi La Legnochimica nasce come azienda specializzata nell’attività storica del gruppo guidato dalla famiglia Battaglia, ovvero l’estrazione del tannino dal legno affiancata dalla produzione di pannelli attraverso la lavorazione del legno detannizzato. La storia della Legnochimica…

    Continue reading

  • DOSSIER LEGNOCHIMICA (2): Un’azienda, mille nomi

    DOSSIER LEGNOCHIMICA (2): Un’azienda, mille nomi

    leggi anche DOSSIER LEGNOCHIMICA (1) del Coordinamento Territoriale #DecidiamoNoi Seguendo le evoluzioni nel tempo del gruppo, abbiamo visto come ad ogni cambiamento produttivo è seguito un cambiamento della ragione sociale. Una lunga teoria di fusioni, accordi, chiusure, fallimenti e inaugurazioni. Spessissimo il fallimento di un ramo coincide con un forte investi- mento in un altro.…

    Continue reading