Categoria: CRITICA ECOLOGICA
-
LUNGOMARE SAN LORENZO (RC). GIOCO AL MASSACRO
Dopo mesi di ossessiva presenza nei mezzi di comunicazione, culminati con la figuraccia conseguente alla dichiarazione di non obbligatorietà della VINCA smentita poi dalle istituzioni regionali competenti, l’Amministrazione comunale di San Lorenzo, che sta massacrando un ulteriore tratto della propria costa in aperta violazione della Direttiva comunitaria Habitat e delle disposizioni nazionali connesse, adesso tace…
-
SAN LORENZO (RC). RIPARTONO I LAVORI ILLEGALI PER LO SCEMPIO DEL LUNGOMARE
I lavori per l’indiscutibile autostrada costiera che l’amministrazione comunale di San Lorenzo vuole realizzare contro il parere della Soprintendenza e ignorando la proposta delle associazioni locali, sostenitrici di una sistemazione della costa esteticamente valida e a bassa impronta ecologica, sono ripresi venerdì 17 gennaio, dopo 4 giorni di sosta rilevati dalla “CARETTA CALABRIA CONSERVATION”, conseguenti…
-
COMUNE DI TIRIOLO: PRONTI ALLA MOBILITAZIONE CONTRO IL COINCENERITORE DI MARCELLINARA
IL PARERE FAVOREVOLE (CONTRARI I SINDACI DI MARCELLINARA E TIRIOLO) ESPRESSO NEI GIORNI SCORSI DALLA CONFERENZA DEI SERVIZI – TENUTASI PRESSO LA REGIONE CALABRIA – DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO – PER IL RILASCIO DEL PROVVEDIMENTO AUTORIZZATORIO UNICO PER IL PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELLE CAPACITA’ DI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS) NELL’IMPIANTO DI PRODUZIONE…
-
RIFIUTI: STASI CONTRO CALABRA MACERI
L’arroganza dei privati fa paura considerando gli utili incamerati in questi ultimi anni che hanno fatto diventare queste aziende, per fatturato e dipendenti, tra le più grosse in Calabria. Però siamo sicuri sicuri che in questo i SINDACI e la REGIONE non c’entrino proprio nulla? Solo i commissari che si sono succeduti nel tempo? Vogliamo…
-
AMBIENTE E SALUTE. DECESSI PER ESPOSIZIONI AMBIENTALI
Il 25% delle malattie negli adulti ed oltre il 33% nei bambini sotto i 5 anni sonodovute a cause ambientali evitabili. 13 milioni sono le morti attribuibiliannualmente a esposizioni ambientali. La definizione di “antropocene” dell’era attuale esemplifica chiaramente lo stravolgimento che il nostro pianeta sta subendo a causa delle attività umane iniziate con la rivoluzione…
-
ASSOCIAZIONE RURALE ITALIANA: IL 2020 E LA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI CONTADINI E DEI LAVORATORI RURALI
Alla fine del 2018 alle Nazioni Unite il movimento contadino de “La Via Campesina” ed i suoi alleati hanno ottenuto un grandissimo successo: l’approvazione a larga maggioranza all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite della Dichiarazione dei Diritti Contadini e dei Lavoratori Rurali (1).Il 2020 per noi dell’Associazione Rurale Italiana, contadini e contadine, lavoratori dei campi e…
-
(DOVETE ESSERE) CHIARI COME L’ACQUA
I comitati per l’acqua si confrontano con i candidati alla Presidenza sulle prospettive del servizio idrico in Calabria. Come ormai da lungo tempo, anche all’inizio del 2020 il quadro politico-istituzionale è caratterizzato da immobilismo e spinte privatizzatrici che complicano il già traballante quadro legislativo nazionale in tema di gestione del Servizio Idrico Integrato. La sostanziale…
-
CONDOFURI (RC). BLOCCARE DEFINITIVAMENTE LO SCEMPIO AMBIENTALE SUL LUNGOMARE E RIPRISTINARE LA BELLEZZA DELLA COSTA DI SAN LORENZO
Il Laboratorio Territoriale Condofuri-San Lorenzo e il Comitato Ambiente Fascia Jonica Reggina e Area Grecanica chiedono l’intervento urgente delle Autorità Competenti per bloccare i lavori illegali e abusivi, nonché ecologicamente disastrosi, avviati sul lungomare di San Lorenzo. Ribadiamo che i lavori avviati sono abusivi e fuorilegge, in quanto in aperto contrasto con i profili e…
-
LA MALEDIZIONE DELL’ABBONDANZA
Conversazioni con Alberto Acosta* In occasione della sua presenza in Italia all’incontro “Estrattivismo. Diritti della Natura, diritti dei Popoli“, si è confrontato con i compagni e le compagne della Associazione Bianca Guidetti Serra in merito alle ripercussioni dell’estrattivismo sulle società, sugli Stati e sulle classi sociali, ed ai conflitti ad esso correlati. Quella che segue…
-
LEGGE DI STABILITÀ: UN TIMIDO SEGNALE PER LO STOP AI PRIVATI NELLA GESTIONE DELL’ACQUA DEL SUD
Ora basta rinvii, si approvi subito la legge per l’#acquapubblica Apprendiamo con favore che nella Legge di Stabilità 2020 sia stata approvata una norma che punta a evitare l’ingresso dei privati nella costituenda società di capitali derivante dalla trasformazione dell’EIPLI, l’ente che gestisce alcune grandi opere idrauliche tra Puglia, Campania e Basilicata. L’obiettivo di tale norma sarebbe…
-
MORANO. UNA PARTECIPATA ASSEMBLEA POPOLARE PER RIBADIRE IL NO ALL’ECODISTRETTO
Il 15 dicembre 2019, presso la Sala Consiliare di San Bernardino si è tenuta una partecipata Assemblea Popolare sul tema “Uno e più motivi per dire No all’Ecodistretto a Morano Calabro, alla luce del recente commissariamento dell’ATO 1 della Provincia di Cosenza”, organizzata dal Comitato Cittadino “No Ecodistretto a Morano Calabro” e dal Comitato Civico…
-
7 DICEMBRE. ASSEMBLEA REGIONALE DEI COMITATI. IL REPORT
Da Niscemi alla Val di Susa, da nord a sud del Paese, nei giorni intorno all’8 dicembre i comitati di lotta in difesa del territorio hanno messo in campo diverse iniziative riguardanti le criticità e gli elementi emergenziali sul tema dell’ambiente, del lavoro, del territorio, della salute. Proprio su queste tematiche ci siamo riuniti per…