Mese: Dicembre 2022
-
L’URGENZA DELLA CONRICERCA (I)
La conoscenza più di qualsiasi altro prodotto si presta a indurre processi di cooperazione, di socializzazione, di trasformazione. La sua caratteristica intrinseca forse più importante è sicuramente più potente sta nel fatto che essa si forma già per essere modificata dal fruitore e per modificare a sua volta chi ne entra in rapporto.[R. Alquati, Per…
-
PERCHÉ GODERE IN POCHI?
Sul reddito di cittadinanza – che sarebbe interessante se diventasse universale per saggiare fin dove si possa spingere il sistema – c’è troppa confusione. Si ragiona con alcune categorie ottocentesche tralasciandone altre. Da allora molto è cambiato seppur, paradossalmente, alcune condizioni sociali ed economiche sono tornate ad essere del tutto simili al passato come ad…
-
LE AUTONOME. STORIE DI DONNE DEL SUD
Pubblichiamo un saggio di Carla Panico dal titolo Le autonome. Storie di donne del Sud estratto dal volume Gli autonomi. L’Autonomia operaia meridionale. Napoli e Campania – Parte seconda (VOL. XI, DeriveApprodi, 2022) di recente pubblicazione. Nel testo, l’autrice prova a tracciare – a nostro avviso con lucidità e schiettezza – le connessioni, spesso tortuose,…
-
SCIAGURE, DISASTRI E TERRITORIO
QUANDO SI PERDE DI VISTA IL PROBLEMA Premesso che non si intende qui minimizzare nessun fatto e neanche fare della polemica d’accatto su un fatto come quello di Casamicciola. Proprio per dare dignità ad un accadimento non episodico e non sporadico che ci accingiamo a proporre queste considerazioni. Dicevamo fatto non sporadico e non episodico,…