No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Mese: Maggio 2020

  • REGGIO. ANCORA EMERGENZA ABITATIVA. ANCORA UN NULLA DI FATTO SULLE GRADUATORIE

    REGGIO. ANCORA EMERGENZA ABITATIVA. ANCORA UN NULLA DI FATTO SULLE GRADUATORIE

    Con la pandemia in corso, le famiglie in emergenza abitativa, per sfratto, violenza domestica ed altre gravi situazioni, hanno subito un drammatico peggioramento. La loro domanda di alloggio però non ha avuto alcuna risposta. È quindi urgente che la Commissione comunale, istituita 5 mesi fa, provveda, in tempi brevi, a pubblicare la graduatoria delle domande di cui si…

    Continue reading

  • NEI PROSSIMI CINQUE ANNI META’ DEI LAVORI SARANNO FATTI DA MACCHINE

    NEI PROSSIMI CINQUE ANNI META’ DEI LAVORI SARANNO FATTI DA MACCHINE

    Proseguiamo il ragionamento sulla tendenza, già prevista da Marx ed addirittura prima di lui, all’automazione degli impianti produttivi con la perdita relativa di lavoro. Lo facciamo spulciando alcune conclusioni del World Economic Forum di Gennaio. Secondo il Forum nei prossimi cinque anni oltre la metà di tutte le attività lavorative saranno eseguite da macchine. Molti…

    Continue reading

  • NASCE A REGGIO UNO SPORTELLO DI ASCOLTO TELEFONICO

    NASCE A REGGIO UNO SPORTELLO DI ASCOLTO TELEFONICO

    Lo sportello d’ascolto nasce dalla condivisione di un progetto del CSC Nuvola Rossa e l’associazione culturale Magnolia. È un’azione di sostegno per quanti vivono la difficoltà e la solitudine in questa fase d’emergenza. Uno sportello d’ascolto integrato che non si sostituisce al servizio realizzato dagli Assistenti Sociali e al supporto terapeutico svolto dagli Psicologi e…

    Continue reading

  • OLTRE 10.000 LUCANI FIRMANO CONTRO IL PETROLIO

    OLTRE 10.000 LUCANI FIRMANO CONTRO IL PETROLIO

    Per tutelare la salute, il territorio e le imprese locali, la Regione adotti subito una strategia di uscita. I Lucani sono consapevoli che le estrazioni petrolifere in Basilicata stanno compromettendo la salute, il territorio e le economie locali. In particolare in questi giorni di emergenza Covid, nei quali la riduzione del prezzo del petrolio ha…

    Continue reading

  • L’ITALIA SI È FERMATA A SIBARI

    L’ITALIA SI È FERMATA A SIBARI

    Il settore infrastrutturale del trasporto ha avuto e continua ad avere un peso non indifferente sul livello di produzione interno e mondiale di ricchezza, non soltanto per le ricadute immediate sui settori imprenditoriali direttamente e a vario titolo coinvolti nella realizzazione delle opere stesse, ma soprattutto per il ruolo strategico che oggi le reti e…

    Continue reading

  • TURCHIA. MORTO IBRAHIM GOKÇEK, MUSICISTA IN SCIOPERO DELLA FAME DA 323 GIORNI

    TURCHIA. MORTO IBRAHIM GOKÇEK, MUSICISTA IN SCIOPERO DELLA FAME DA 323 GIORNI

    Purtroppo Ibrahim Gokcek, membro del gruppo musicale Grup Yorum, ha perso la vita pochi minuti fa, dopo 323 giorni di sciopero della fame/morte. Il 5 maggio aveva interrotto il suo sciopero ed era stato ricoverato in ospedale. Az Önce İbrahim Gökçek’in Kaldırıldığı Hastanede Şehit Düştüğü Haberini Aldık! Bütün Halkımızın, Gönlü Bizimle Atan Tüm İnsanlığın Başı…

    Continue reading

  • FUORI DAL VIRUS, FUORI DAL FOSSILE!

    FUORI DAL VIRUS, FUORI DAL FOSSILE!

    “Predatori del mondo intero, adesso che mancano terre alla vostra sete di totale devastazione andate a frugare anche il mare. Avidi se il nemico è ricco e arroganti se è povero. Gente che né l’oriente né l’occidente possono saziare. Solo voi bramate possedere con pari smania ricchezza e miseria. Rubano, massacrano, rapinano, e con falso…

    Continue reading

  • IL CORONAVIRUS: UN BOOMERANG CHE CI RITORNA IN FACCIA

    IL CORONAVIRUS: UN BOOMERANG CHE CI RITORNA IN FACCIA

    Abbiamo tradotto un articolo apparso in francese a marzo su Mediapart che sintetizza le acquisizioni scientifiche, politiche, sociologiche ed economiche sulle pandemie passate, quella attuale e quelle prossimo-venture se non raddrizziamo il sistema! La pandemia di Covid-19 è legata alla deforestazione e alla distruzione degli ecosistemi? I collegamenti esistono, sebbene a volte siano indiretti, secondo…

    Continue reading

  • UE: RECESSIONE PROFONDA E DISOMOGENEA

    UE: RECESSIONE PROFONDA E DISOMOGENEA

    Previsioni economiche di primavera 2020: una recessione profonda e disomogenea, una ripresa incerta E’ appena uscito un report sulle dinamiche economiche che l’Europa prevede all’uscita (se mai ci sarà) dalla pandemia. Già oggi, afferma il report, le conseguenze del lockdown hanno avuto ripercussini socioeconomiche molto gravi.  Il testo continua affermando l’esistenza di una “risposta politica…

    Continue reading

  • MUTUALISMO O DELL’INCOMPATIBILITÀ COLLETTIVA

    MUTUALISMO O DELL’INCOMPATIBILITÀ COLLETTIVA

    di JR* Il processo tecnologico abbatte progressivamente la domanda di lavoro manuale (e non solo), erodendo progressivamente la domanda aggregata a causa dell’abbassamento del reddito pro-capite.[1] In questo scenario di progressiva contrazione della forza lavoro, sostituita da intelligenza artificiale, automazione robotica e gestione digitale, nonché dalla specializzazione nella produzione immateriale che esclude di fatto i…

    Continue reading

  • CROCEVIA: SISTEMI ALIMENTARI GLOBALIZZATI, DISUGUAGLIANZA STRUTTURALE E COVID-19

    CROCEVIA: SISTEMI ALIMENTARI GLOBALIZZATI, DISUGUAGLIANZA STRUTTURALE E COVID-19

    Fonte: Centro Internazionale Crocevia Lo scorso 15 aprile, Crocevia ha partecipato al webseminar dal titolo “Una ricetta per il disastro: sistemi alimentari globalizzati, disuguaglianza strutturale e COVID-19”. In questa occasione sono state affrontate diverse tematiche e, in particolare, abbiamo potuto apprezzare un focus specifico riguardante il modo in cui i sistemi alimentari industriali globalizzati abbiano spianato la…

    Continue reading

  • VENEZUELA: IL GOVERNO BOLIVARIANO CONSOLIDA IL SISTEMA DI PROTEZIONE SOCIALE

    VENEZUELA: IL GOVERNO BOLIVARIANO CONSOLIDA IL SISTEMA DI PROTEZIONE SOCIALE

    Abbiamo tradotto un intervento di Adam Chavez sulla situazione del Venezuela durante questo periodo di pandemia Arriva il mese di maggio, e con esso il nostro saluto combattivo alla classe operaia della Patria e del mondo, che venerdì scorso ha celebrato la Giornata internazionale dei lavoratori, sebbene in condizioni atipiche, imposta dalla battaglia che oggi…

    Continue reading