Mese: Maggio 2020
-
LA SALUTE AI TEMPI DI SARS-COV-2. IL CASO LOMBARDO
di Amedeo Vittorio Bedini* Urgente credo sia per noi – come persone, come cittadini – riflettere sulla catastrofe che stiamo vivendo in questo momento in Lombardia. Non possiamo permetterci di eludere interrogativi sulla drammatica concatenazione di eventi che ci fa oggi contare un numero impressionante di morti. Voglio a questi dedicare il presente contributo e…
-
LAZZARO (RC). IL COMITATO SPONTANEO COMUNIA CHIEDE IL BLOCCO DELL’EX DISCARICA
A nulla sono valse le ragioni motivate presentate in questi anni da Associazioni, Comitati e liberi cittadini, contro la riapertura della ex Discarica di Comunìa, sita nella frazione Lazzaro di Motta San Giovanni. A nulla sono valse le relazioni, gli studi, le raccolte firme, il dissenso espresso in ultimo anche dall’amministrazione comunale a guida del…
-
EMERGENZA RIFIUTI. DALLA TRAGEDIA ALLA FARSA
Ci risiamo! Come più volte denunciato dalle pagine di questo giornale, finite le poche migliaia di metri cubi di capacità nelle poche discariche rimaste operative, siamo nuovamente con le strade stracolme di rifiuti. A poco servono le tanto sbandierate (è proprio il caso di dirlo) BANDIERE BLU o i selfie con il ministro al cantiere…
-
COLLETTIVO MALATESTA: AGGIORNAMENTO SULLA SITUAZIONE IN CHIAPAS
“Non basta lavarsi le mani e mettersi una mascherina, dobbiamo costruire altri mondi.” EZLN Collettivo Caffè Malatesta – https://www.caffemalatesta.org/ Cari amici e amiche, recentemente, abbiamo diffuso l’articolo di Orsetta Bellani pubblicato su Altreconomia che racconta quanto sta succedendo nel municipio di Aldama, in Chiapas (Messico). Un territorio da cui, come ricorda il testo, proviene il…
-
ALTO IONIO. DI CEMENTO, PONTI E BANDIERE BLU
Abbiamo aspettato un giorno prima di commentare quello che ieri è successo a Francavilla Marittima. Abbiamo aspettato perché di parole, proteste, suggerimenti, riflessioni e commenti sul 3° Megalotto, Raspa ne ha fatte tante. E probabilmente non ci sarebbe neanche più niente da dire. Tutto (quasi) l’Alto Ionio, sicuramente tutti i sindaci che per anni hanno…
-
CORONAVIRUS EX POLVERIERA: LA SITUAZIONE E’ MOLTO GRAVE
Reggio Calabria Nella baraccopoli dell’ex Polveriera non si sono insediate nuove famiglie, tantomeno all’interno dell’ex Selleria, come riportato da alcuni media nei giorni scorsi. Le famiglie rimaste nel ghetto sono 16 e per queste è necessario ed urgente la sistemazione abitativa in equa dislocazione. Queste famiglie infatti stanno vivendo il periodo di emergenza sanitaria in…
-
NUOVA EMERGENZA RIFIUTI, MA E’ VERA EMERGENZA?
Giorni fa pubblicavamo un documento nel quale tracciavamo il quadro generale del sistema di gestione dei rifiuti a livello regionale. Solo pochi giorni dopo, vi è stata una presa di posizione da parte dei sindaci dell’area metropolitana di Reggio Calabria, i quali invocano l’intervento della Regione per addivenire ad una soluzione “definitiva” del problema rifiuti.…
-
I DATI ARPACAL SULL’INQUINAMENTO AI TEMPI DEL CORONA VIRUS IN CALABRIA ED A RENDE (CS)
L’ARPACAL ha diffuso un report concernente l’andamento dei livelli di qualità dell’aria nella regione Calabria in concomitanza all’emergenza COVID-19. Un esperimento condotto in tutta Italia sfruttando la straordinarietà del lockdown con il relativo blocco di attività produttive e traffico veicolare. “In particolare sono stati analizzati i dati di qualità dell’aria di PM10 e Biossido di…
-
INCHIESTA: COMMERCIANTI DI MONTALTO UNITI NELLA PANDEMIA
Iniziamo un percorso di inchiesta sulla condizione della popolazione durante la pandemia. Il primo articolo si focalizza su un gruppo di commercianti di Montalto Uffugo che manifesta le problematiche che attanagliano la vita dei piccoli esercenti costretti ad abbassare le saracinesche a causa del lockdowm Unire le forze in un momento di crisi pare l’unica…
-
QUALE PRIORITÀ PER L’ITALIA: UN’ECONOMIA DI GUERRA O UN’ECONOMIA PER LA VITA?
Pubblichiamo una recente lettera – inviata al Governo e al Presidente Mattarella – dalle Donne in Nero, storico movimento internazionale di donne per la pace che si oppone attivamente alla guerra e al militarismo. “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”…