IPCC: il cambiamento climatico e le città (III)

…contiua da

IPCC: il cambiamento climatico e le città

IPCC: il cambiamento climatico e le città (II)

Le città hanno il potenziale per migliorare la fattibilità di percorsi per raggiungere l’obiettivo di limitare a 1,5 °C il riscaldamento globale. Esempi di azioni di mitigazione urbana che al momento hanno un’elevata fattibilità interagendo su più dimensioni sono:

  • il fotovoltaico solare e il vento associate alle nuove tecnologie di conservazione ed accumulo energetico in nuove tipologie di batterie;
  • la bioenergia;
  • l’efficienza energetica; elettrodomestici efficienti;
  • veicoli elettrici, migliore trasporto pubblico e mobilità locale condivisa; trasporto non motorizzato;
  • edifici a basso consumo energetico;
  • riduzione dello spreco di cibo;
  • ripristino dell’ecosistema e più sostenibile uso del suolo;
  • pianificazione urbana.

Anche un certo numero di opzioni di adattamento urbano hanno un’elevata fattibilità multidimensionale. Queste includono l’agricoltura urbana, l’irrigazione efficiente, le infrastrutture verdi ed i servizi ecosistemici, l’adattamento basato sulla comunità e norme edilizie e standard costruttivi appropriati.

Ancora, rimboschimento urbano, pianificazione del territorio e gestione della terra e dell’acqua sono tutte azioni da programmare e che possono ottenere sia la mitigazione dei cambiamenti climatici che un maggiore adattamento. Implementare azioni per il clima richiede l’attuazione di politiche e maggiore accesso all’innovazione, alla tecnologia e al finanziamento. Realizzare queste condizioni senza esacerbare le sfide economiche, sociali e politiche richiede una governance migliore e molto più forti capacità istituzionali in tutto il mondo. Limitare il riscaldamento globale a 1,5 ° C richiederà l’efficacia e la responsabilità di una governance  multi-livello che includa la partecipazione delle città e delle aree urbane, delle regioni, dell’industria, della società civile e delle istituzioni scientifiche. Un’effetiva governance multilivello potrebbe essere realmente capace di adattamento e mitigazione locali.

I governi locali hanno coordinato e sviluppato risposte locali efficaci garantendo la collaborazione della comunità, comprese le minoranze, e la partecipazione al processo decisionale. Tuttavia, questo coordinamento è limitato dalle diverse capacità istituzionale ed è una sfida ancora più grande a livello della città rispetto a livello del governo nazionale. Realtà non statali, la società civile ed  le agenzie internazionali, tra le altre, hanno creato diverse organizzazioni transnazionali impegnate in iniziative di governance del clima per condividere le esperienze, accelerare le risposte climatiche e disegnare economia e sviluppo. Reti del clima, reti cittadine nazionali e transnazionali e reti della conoscenza sono un motore di mitigazione che favoriscono i piani di adattamento nelle città. Una forte leadership politica può superare gli ostacoli dovuti ai vari interessi in conflitto se nell’attuazione della azioni si lascia supportare da cittadini e società civile.

La transizione verso sistemi urbani a un basso tenore di carbonio e a un futuro più resiliente per il clima può essere attivata attraverso l’innovazione tecnologica accelerata, la distribuzione e la manutenzione della tecnologia. Le città sono spesso punti di convergenza per esperimenti di natura tecnologica, comportamentale ed istituzionale. Tale innovazione può attraversare settori e scale di governance. Un mix di azioni applicato a livello di comunità o a livello provinciale, per esempio, e non solo a livello nazionale, può risultare particolarmente efficace nell’affrontare le sfide del cambiamento climatico.

I governi possono evitare di “scegliere i vincitori” sviluppando un portafoglio di opzioni tecnologiche e collaborando più ampiamente con il settore industriale e la società, comprese le città, che può essere un terreno di prova di diversi aspetti sociali, istituzionali e tecnologici. Le riduzioni delle emissioni di gas serra possono essere attivate dal rapido progresso delle tecnologie, includendo ICT, intelligenza artificiale, Internet of Things, nanotecnologie, biotecnologie e robotica. Questo può includere iniziative di e con il settore privato.

Incentivare i consumatori a possedere o acquistare auto, tuttavia, potrebbe aumentare le emissioni di gas serra e esacerbare la salute ed i problemi ambientali. Politiche di pianificazione urbana, miglioramento degli standard tecnologici, normative sull’efficienza e carbon taxes, possono aiutare a limitare tali aumenti. Il dispiegamento di tecnologie di mobilità massa o comunque non motorizzate possono anche limitare l’utilizzo nell’uso dell’automobile.
Lo sviluppo e il trasferimento della tecnologia è più efficace se adattato alle circostanze locali. Nuove tecnologie sono spesso apparse nelle città. Il trasferimento tecnologico può ridurre i costi di finanziamento, incoraggiare la tecnologia indigena e migliorare le capacità di operare un adattamento alle innovazioni tecnologiche a livello globale. Il costo della mitigazione può essere ridotto e i contributi aumentare, specialmente dallo sviluppo dei paesi, attraverso la cooperazione tecnologica internazionale.
I cicli politici rappresentano una sfida all’azione e ai mandati importa. L’accettazione pubblica può abilitare o impedire la politica dei cambiamenti di sistema. La percezione dell’opinione pubblica del processo decisionale e le conseguenze previste di politiche o cambiamenti ha un effetto importante su questa accettazione. L’azione individuale sul clima è guidata da molteplici motivazioni.
Gli individui non considerano solo le conseguenze finanziarie delle azioni, ma sono anche motivati ​​da un approccio sociale, dalle conseguenze emotive e collettive. Strategie di comunicazione sociale, approcci comunitari e su misura, la fornitura di informazioni e feedback può migliorare la motivazione individuale ad agire. Gli approcci politici cadono a corto del loro vero potenziale quando sono trascurate le implicazioni psicologiche e quando non viene tenuto alcun conto dei valori dei cittadini, della loro visione del mondo e delle tecnologie.

Nessun singolo approccio al finanziamento può raggiungere il livello di investimento necessario per limitare il riscaldamento a 1,5 ° C. La scala degli investimenti necessari è ben oltre la capacità fiscale dei paesi più a rischio, per non parlare delle città.
Mentre nelle città si sviluppa circa i tre quarti della produzione globale, le loro risorse rimangono spesso deboli. Infatti la maggior parte delle risorse e delle leve fiscali sono nelle mani dei governi nazionali o provinciali. Tale situazione limita l’azione locale sul clima e limita le capacità di aumentare e sfruttare risorse finanziarie private per affrontare lo sviluppo sostenibile e l’investimento climatico.
In linea di principio, non c’è mancanza di capitale nel sistema finanziario globale per sostenere l’azione climatica richiesta. Ma gli attuali investimenti impegnati non sono all’altezza del capitale necessario per ativare una transizione di 1,5 °C.

Gli impegni di finanziamento climatico a sostegno dell’Accordo di Parigi ammontano a circa 100 miliardi di USD per anno entro il 2020. Nel solo sistema energetico è stato stimato un investimento medio annuo di circa 2,4 trilioni di dollari tra il 2016 e il 2035 necessario per mantenere il riscaldamento al di sotto di
1,5 ° C. Comprese altre infrastrutture non energetiche ma escluso l’adeguamento, ciò equivarrebbe a circa il 2,5% degli investimenti totali globali.

L’obiettivo strategico è promuovere uno spostamento del portafoglio verso attività a basse emissioni a lungo termine e lontano dalle attività a base di combustibili fossili, utilizzando un mix di sistemi finanziari e bancari e di intermediazione degli investitori istituzionali. Una re-immaginazione di reti finanziari globali e locali e le loro interazioni potrebbero aiutare ad affrontare queste lacune.

CONCLUSIONI

L’impatto dei cambiamenti climatici verrà sperimentato nei prossimi decenni dagli 8  miliardi di persone del mondo, la maggior parte delle quali residenti in città. I responsabili delle politiche svolgono un ruolo chiave nell’adattare e guidare le soluzioni al cambiamento climatico, ma devono agire in fretta e non possono farlo da soli. Gli impatti e le soluzioni ai cambiamenti climatici saranno sperimentati da tutto il mondo nei prossimi decenni, con un aumento fino al 70% della popolazione globale che vive in città e nelle aree urbane. Senza controllo, i cambiamenti climatici porteranno gli ecosistemi globali e locali a livelli crescenti di rischio, minacciando di annullare gran parte del progresso economico e sociale, anche se non in maniera  uniforme, avuto dalla fine della prima guerra mondiale.

Le città sono attori chiave delle misure politiche per affrontare questa sfida e dovranno mostrare la leadership politica necessaria per farlo. I sistemi urbani hanno il potere di amplificare o ridurre gli impatti associati al riscaldamento di  1,5 °C o qualsiasi violazione di tale soglia.
Al giorno d’oggi sono in atto strategie di azione per il clima di successo a livello cittadino, che sono in fase avanzata a livello regionale e internazionale che attivano le reti cittadine. Alcune città sono all’interno di regioni che hanno già superato gli 1,5 °C e sono state costrette ad adattarsi, offrendo esperienze che possono essere condivise, adattate o replicate in altre città. Ma l’azione della città da sola non sarà sufficiente.

Limitare il riscaldamento a 1,5 ° C richiederà un’azione immediata all’interno e tra i settori, così come la governance multilivello. Richiederà transizioni di sistemi rapidi e di vasta portata in settori come energia e industria, uso del suolo ed ecosistemi urbani e infrastrutturali, collegati a l’attuazione degli SDG. Le città offrono molte delle opzioni più prontamente disponibili, fattibili e convenienti per queste transizioni.

Gli strumenti sono a portata di mano. Possediamo le basi materiali e le soluzioni politiche per le attuare queste trasformazioni ed i cambiamenti di sistema nella direzione di maggiore sostenibilità, inclusione e resilienza. I responsabili delle politiche urbane devono cogliere l’opportunità di affrontare la sfida decisiva del pianeta, non in un lontano futuro ma, come chiarisce la SR1.5, entro i prossimi due decenni.

 

Print Friendly, PDF & Email