Categoria: TERRITORI
-
Si Metro. No. Si Tram oppure forse Si Filobus. Non si sa.
Si Metro. No. Si Tram oppure forse Si Filobus. Non si sa. L’importante non è il progetto ma le risorse che si muovono, le aziende che incassano ed assumono personale e poi tutto il corollario del movimento terra, del cemento e del ferro. Ma poi non sarà utile alla mobilità dell’area urbana. Non fa niente,…
-
GAS: Visite contadine
“Non è certo dalla benevolenza del macellaio, del birraio o del fornaio che ci aspettiamo il nostro pranzo, ma dal fatto che essi hanno cura del proprio interesse. Noi non ci rivolgiamo alla loro umanità, ma al loro egoismo” (Adam Smith, La Ricchezza delle Nazioni) Questo principio e questa visione individualistica della società ci hanno…
-
NESSUNA ECOBALLA DOVRÀ TRANSITARE SUL NOSTRO TERRITORIO!
Sabato 28 maggio c/o lo spazio del Collettivo Autogestito Casarossa40 di Lamezia Terme si è tenuta un importante e partecipata assemblea che ha visto la presenza di diverse organizzazioni sociali e singoli cittadini lametini e del comprensorio animati dalla volontà di capire cosa accadrà in città nelle prossime settimane circa il presunto arrivo di una…
-
Ex Officine: Sul nuovo progetto del candidato Occhiuto
Arrivano le elezioni e ci si ricorda dei problemi e delle ricchezze sepolte di questa città. Non parliamo del tesoro di Alarico ma di un’area, quella delle ex Officine delle Ferrovie della Calabria, strappata alla speculazione edilizia che ha interessato massicciamente tutto l’asse del Viale Parco. Un’area popolata con enormi difficoltà, solo pochi giorni fa…
-
L’offerta che non puoi rifiutare
Accade nell’alto ionio…ora è sempre resistenza! In questo giorno così importante vogliamo comunicarvi che nelle scorse settimane siamo stati vittime di un atto intimidatorio molto grave: ci hanno incendiato le auto. Il vile gesto è stato commesso da quelle persone che si sentono i supremi padroni di questa terra e che, a discapito della collettività, ne vogliono trarre dei benefici personali. Per comprendere l’accaduto è…
-
Dai Quartieri: Inchiesta sullo stato del Centro Storico
Si ricomincia. Dopo il silenzio assordante ritornano i dibattiti su Cosenza Vecchia. Tutti interessati alla sua rinascita, tutti preoccupati dei suoi crolli. Non c’è programma che non contenga un passaggio relativo alla ricetta miracolosa capace di inaugurare un nuovo rinascimento per il luogo della memoria bruzia. In questo periodo di campagna elettorale tutti hanno la…
-
Dai Quartieri: La Ludoteca Popolare di Villaggio Europa
MALANOVA non è un giornale e noi non siamo dei giornalisti “seri” ma attivisti e militanti nati, cresciuti o “immigrati” nei quartieri dell’Area Urbana. Per questo il nostro primo obiettivo è raccontarvi ciò che bolle nel Mondo di Sotto, tra le pieghe inedite e periferiche della città, facendo emergere dalle macerie del sistema quelle storie…
-
Vecchi e nuovi veleni nel tirreno cosentino
Venite pure turisti il mare è pronto per voi. Bello, azzurro , incontaminato, perfetto. Vi prepariamo una vacanza felice e faremo di tutto per nascondervi le notizie brutte. Intanto non parleremo più di navi dei veleni e della Cunsky affondata Cetraro. Giuriamo sulla testa dei nostri figli, come giurò Berlusconi sulla testa dei suoi. Tanto…
-
La Calabria terra dei veleni dimenticati
di Francesco Cirillo In Calabria si parla di tutto e si può parlare di tutto. Senza problemi. Ma se si tocca il tasto dei veleni sotterrati o affondati allora scatta una specie di frenesia o ballo del tarantolato per dimostrare che è roba vecchia, roba oramai superata e soprattutto roba dal punto di vista giudiziario…
-
Leggi l’ordinanza dell’inchiesta sui rifiuti petroliferi di Viggiano
Mettiamo a disposizione di tutti l’ordinanza, emessa della Procura di Potenza, del filone dell’inchiesta sul petrolio riguardante i rifiuti dell’impianto di Viggiano, smaltiti illegalmente anche in Calabria. Scarica l’ordinanza [54 Mb – pdf] Vogliamo segnalare un passaggio che non è stato ripreso dai media calabresi, che vede indirettamente coinvolta la società MIDA di Crotone di…