No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Categoria: TERRITORI

  • ATO1: SERRATA CALABRA MACERI

    ATO1: SERRATA CALABRA MACERI

    Si soffia sull’emergenza per ottenere decisioni “emergenziali”? Stesso canovaccio visto negli ultimi decenni. Commissari e Politici hanno sempre provato a cavalcare l’emergenza e mai ad amministrare il quotidiano, con una progettualità di ampio respiro capace di intercettare le esperienze europee e mondiali più innovative. Problema – Emergenza – Decretazione d’urgenza che scavalca ogni paletto e…

    Continue reading

  • RIPRENDIAMOCI IL FUTURO! SAB. 7 DICEMBRE ASSEMBLEA REGIONALE A CATANZARO

    RIPRENDIAMOCI IL FUTURO! SAB. 7 DICEMBRE ASSEMBLEA REGIONALE A CATANZARO

    In un mondo che è sempre più scosso dai mutamenti climatici l’azione locale di salvaguardia dell’ambiente diventa un fatto essenziale e non più rimandabile, soprattutto nelle aree del meridione, martoriate da anni di smaltimenti illeciti di sostanze tossiche ed inquinanti e realizzazioni di impianti e grandi opere inutili e dannose per il territorio che pongono…

    Continue reading

  • REGGIO. BONIFICA EX POLVERIERA

    REGGIO. BONIFICA EX POLVERIERA

    Allo scadere dei 13 giorni previsti dal Prefetto per la bonifica dell’ex Polveriera di Ciccarello,  i lavori non sono ancora ultimati.  Nessuna delle 15 famiglie ancora residenti nella baraccopoli ha ricevuto  l’assegnazione di un alloggio, come era stato previsto. Una situazione facilmente prevedibile, considerato che si era annunciato di fare in 13 giorni ciò che…

    Continue reading

  • CICLO DEI RIFIUTI: LE ANOMALIE CALABRESI

    CICLO DEI RIFIUTI: LE ANOMALIE CALABRESI

    In questi giorni assistiamo al solito copione delle richieste di commissariamento del settore rifiuti, per l’ennesima volta ripiombato nello stato di emergenza. Alle ben note richieste di deroghe, fanno eco le richieste di pieni poteri per l’ultimazione di “grandi opere strategiche”, ossia megadiscariche. Viene da chiedersi il perché, visto e considerato che nel piano rifiuti…

    Continue reading

  • R.A.S.P.A: BASTA EMERGENZE! RIPRENDIAMOCI IL FUTURO!

    R.A.S.P.A: BASTA EMERGENZE! RIPRENDIAMOCI IL FUTURO!

    Due importanti assemblee pubbliche per mettere fine ai troppi interventi politici emergenziali o calati dall’alto. Il 30 novembre a Villapiana Centro e il 7 dicembre presso il Centro Polivalente di Catanzaro. I timori espressi da R.A.S.P.A. riguardo allo stato in cui versa l’Alto Ionio sono noti a tutti, perché più volte ci siamo preoccupati di…

    Continue reading

  • CARIATI. LE LAMPARE BJC: AMPLIAMENTO DISCARICA SCALA COELI

    CARIATI. LE LAMPARE BJC: AMPLIAMENTO DISCARICA SCALA COELI

    Appello ai Sindaci. Non subiremo l’ennesimo schiaffo.È mentre leggiamo del via libera all’ampliamento della discarica di Scala Coeli da parte della Regione Calabria che iniziamo a sentire l’amaro in bocca dei veleni e quello della beffa preparata dalle Istituzioni e dal mondo della Politica come l’ultimo dei pasti da servire alla popolazione del basso jonio…

    Continue reading

  • LE LAMPARE BASSO JONIO COSENTINO: NO AMPLIAMENTO DISCARICA SCALA COELI

    LE LAMPARE BASSO JONIO COSENTINO: NO AMPLIAMENTO DISCARICA SCALA COELI

    Di Sergio Pelaia. (Corriere della Calabria) Per molti abitanti del luogo è una ferita, uno squarcio nel verde della Valle del Nicà, al confine tra Crotonese e Cosentino, che si è aperto dieci anni fa e che ora sembra destinato ad allargarsi. La Regione Calabria – la stessa che ha riconosciuto a questo territorio la…

    Continue reading

  • ATO RIFIUTI – COSENZA: UN’ALTRA FUMATA NERA!

    ATO RIFIUTI – COSENZA: UN’ALTRA FUMATA NERA!

    Sono circa le 17,00 e l’ATO Rifiuti inizia in seconda convocazione. La prima notizia è che mancano ancora più di 250.000 € per raggiungere il saldo dell’80% relativo ai servizi erogati nel primo semestre 2019. Questo traguardo permetterebbe alla Regione di continuare “l’accompagnamento” dei Comuni ed evitare un periodo natalizio con le strade intasate da…

    Continue reading

  • NON UNA DI MENO: ANCHE A LAMEZIA LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

    NON UNA DI MENO: ANCHE A LAMEZIA LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

    Lunedì 25 novembre 2019 alle ore 18:30, in occasione della “Giornata Internazionale Contro la Violenza Sulle Donne”, presso il Chiostro San Domenico di Lamezia Terme, ci sarà la presentazione di “Non una di meno- Lamezia Terme”, la rete delle donne antirazziste, antifasciste, solidali contro ogni violenza, la violenza domestica, il sessismo, il patriarcato e unite…

    Continue reading

  • PESCARA. L’ASSEMBLEA HA ESPRESSO E RIBADITO LA PROPRIA CONTRARIETÀ AI PROGETTI DI SNAM, ENEL, ENI E A2A

    PESCARA. L’ASSEMBLEA HA ESPRESSO E RIBADITO LA PROPRIA CONTRARIETÀ AI PROGETTI DI SNAM, ENEL, ENI E A2A

    La campagna fuori dai combustibili fossili va avanti in tutta Italia e continua a mettere in rete decine di territori mobilitati contro le grandi lobby del carbone, del petrolio e del gas. Durante i lavori dell’assemblea nazionale svoltasi a Pescara il 17 novembre è emersa tra le altre cose l’esigenza di rispondere collettivamente ad un…

    Continue reading

  • ISDE: SPEGNIAMO L’ILVA DI TARANTO

    ISDE: SPEGNIAMO L’ILVA DI TARANTO

    I medici per l’ambiente rilanciano la propria proposta di non sottostare al ricatto occupazionale In cima alla lista di priorità del Governo ci dovrebbero essere le vere necessità dell’area di Taranto e dei tarantini: l’affrancamento dal ricatto occupazionale e uno sviluppo sostenibile.La responsabilità della grave crisi sanitaria, economica e sociale di Taranto non è unicamente attribuibile…

    Continue reading

  • BRUCIATA LA PIZZERIA DI GIOVANNI IMPASTATO

    BRUCIATA LA PIZZERIA DI GIOVANNI IMPASTATO

    Siamo un Paese che sta andando a fuoco. Hanno dato alle fiamme La Pecora Elettrica, poi il Baraka Bistrot che aveva espresso loro solidarietà, e ancora, hanno bruciato i libri della piccola libreria nel parco Amendola a Modena, e oggi, la Pizzeria Impastato. E’ successo In Sicilia, a Cinisi, proprio il paese in cui Peppino…

    Continue reading