Categoria: DIRITTO ALLA SALUTE
-
Questione trivelle: il Pianeta è a rischio per i cambiamenti climatici ma i sindacati e Confindustria manifestano per le fossili
“Gli scienziati avvertono: i cambiamenti climatici prodotti dall’impiego di idrocarburi stanno distruggendo il Pianeta. Intanto, però, il 9 febbraio Confindustria e le categorie di settore dei Sindacati confederali manifesteranno per l’economia fossile, per il “business as usual” in difesa di un modello di sviluppo insostenibile. Una battaglia di retroguardia che fa male alla stessa economia…
-
Assemblea Comitati: Intervento di Ulderico Pesce sul disastro ambientale in Basilicata
Assemblea dei Comitati e dei Movimenti 03 Febbraio: Ulderico Pesce from Malanova info on Vimeo.
-
La ricostruzione della storia dell’ILVA nella sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
Nonostante gli studi di importanti enti pubblici dimostrassero reali legami tra le malattie e l’inquinamento, nessun governo, a tutt’oggi, se l’è sentita di chiudere il gigante siderurgico. Economia, investimenti, lavoro, sono sempre venuti prima della salute e dell’ambiente. Tanti i decreti che nel tempo hanno posticipato i tempi della bonifica. Nell’articolo le tappe contenute nella…
-
A Taranto riconosciuta la violazione dei diritti umani a causa delle emissioni inquinanti dell’Ilva
L’ILVA e la sua prassi produttiva insieme alle coperture statali sono state riconosciute come lesive dei diritti umani dei cittadini di Taranto. Un pericolo reale per la loro salute a causa delle emissioni inquinanti non contrastate da azioni efficaci dal governo. Questo è, in sintesi, quanto ha stabilito la Corte europea dei diritti umani. Riprendiamo…
-
SECONDA ASSEMBLEA REGIONALE DEI COMITATI E DEI MOVIMENTI CONTRO LE GRANDI OPERE INUTILI E IMPOSTE, PER LA GIUSTIZIA AMBIENTALE.
VERSO LA MOBILITAZIONE NAZIONALE DI ROMA DEL 23 MARZO L’ 8 dicembre a Trebisacce, in occasione della IX Giornata Mondiale contro le Grandi Opere Inutili e Imposte e per la Difesa del Pianeta ed in concomitanza con diverse decine di piazze in tutta Italia, si è tenuta un’assemblea pubblica regionale autoconvocata che ha messo al…
-
In Puerto Rico la popolazione di insetti è crollata. Surriscaldamento globale?
In un intervista su “The Guardian” lo scienziato Brad Lister racconta il suo ritorno nella foresta pluviale portoricana dopo 35 anni per scoprire che il 98% degli insetti terrestri era scomparso. “Già nei primi due giorni avevamo capito che qualcosa non andava bene”, ha detto Brad Lister. “Stavamo guidando nella foresta e allo stesso tempo…
-
La Calabria abbandonata, una questione nazionale
Il dramma di una politica focalizzata sui risultati immediati, sugli interessi privati e sull’occultamento dell’informazione ha fatto sì che l’Alto Ionio calabrese, ancor più rispetto a gran parte del Meridione, si trovi in una condizione quasi irreversibile di debolezza. In ragione di ciò, questo territorio è costretto a sottostare a un evidente regresso civile che…
-
SANITÀ E DIRITTO ALLE CURE
Il Ministero della Salute ha reso noti in questi giorni i risultati contenuti nelle griglie di valutazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), sigla che indica le prestazioni e i servizi che il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento del ticket, con le risorse pubbliche raccolte attraverso…
-
IL SISTEMA CRIMINOGENO DELLE GRANDI OPERE
Il Contratto di Governo siglato tra la Lega ed il M5S sacrifica in tutta evidenza il no al Terzo Valico della TAV sull’altare del Governo e del compromesso istituzionale. Ci troviamo davanti alla classica retorica con cui in tutti questi anni i costruttori della mega opera ed il Partito Democratico hanno giustificato la realizzazione di…
-
Pronto l’emendamento ‘blocca trivelle’ che sarà presentato nel Decreto Semplificazione
Crippa: “Sarà impedito il rilascio di circa 36 titoli attualmente pendenti compresi i tre permessi rilasciati nel mar Ionio” “Si è concluso ieri il lavoro del Governo sull’emendamento al Decreto Semplificazione in cui si afferma che ‘le attività upstream non rivestono carattere strategico e di pubblica utilità, urgenza e indifferibilità’. Tale indicazione rientra pienamente…
-
12 Gennaio: Manifestazione NO TRIV a Licata
Il SI-COBAS sta sempre dalla parte dei lavoratori ed è per questo che abbiamo sempre dubitato di chi, attraverso l’atavica necessità di lavoro nel meridione d’Italia, cerca di ricattare interi territori paventando un’idea di sviluppo distorta ed insostenibile. Chi sostiene che l’estrazione di combustibili fossili porti sviluppo, racconta solo metà della storia, lo sviluppo è…
-
IPCC: il cambiamento climatico e le città (III)
…contiua da IPCC: il cambiamento climatico e le città IPCC: il cambiamento climatico e le città (II) Le città hanno il potenziale per migliorare la fattibilità di percorsi per raggiungere l’obiettivo di limitare a 1,5 °C il riscaldamento globale. Esempi di azioni di mitigazione urbana che al momento hanno un’elevata fattibilità interagendo su più dimensioni…