Categoria: MALANOVA
-
DUE PAROLE SU CONFINDUSTRIA
di Gianmarco Cantafio* È di ieri (8 aprile 2020) la lettera aperta recante “Le proposte di Confindustria Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Veneto” nella quale dietro ai consueti toni concilianti, si mette in guardia il paese sulle possibili conseguenze catastrofiche del blocco delle attività industriali, inserendo la minaccia non troppo velata dell’impossibilità di pagare gli…
-
QUESTA È UNA PANDEMIA GLOBALE: TRATTIAMOLA COME TALE
di Adam Hanieh* Di fronte allo tsunami del COVID-19, le nostre vite stanno cambiando in modo inconcepibile solo poche settimane fa. Dal collasso economico del 2008-2009 il mondo ha condiviso collettivamente un’esperienza di questo tipo: un’unica crisi globale in rapida mutazione, strutturando il ritmo della nostra vita quotidiana all’interno di un complesso calcolo di rischio…
-
SARS-COV-2 NELLE ACQUE REFLUE: POTENZIALE RISCHIO PER LA SALUTE, MA ANCHE FONTE DI DATI
di Willemijn Lodder – Ana Maria de Roda Husman* Fin dalle prime pubblicazioni che riportano il rilevamento della sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2 (SARS-CoV-2) nelle feci, (1) è diventato chiaro che le acque reflue umane potrebbero contenere il nuovo coronavirus. Dal 17 febbraio 2020 in poi, abbiamo prelevato ogni 24 ore campioni di 10…
-
L’EFFETTO DELL’INQUINAMENTO DA PARTICOLATO ATMOSFERICO E LA DIFFUSIONE DI VIRUS NELLA POPOLAZIONE
Riportiamo integralmente lo studio della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) redatto insieme alle Università di Bari e di Bologna, circa l’effetto dell’inquinamento da particolato atmosferico e la diffusione di virus nella popolazione. Lo studio ha incrociato i dati pubblicati sui siti delle Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale con i casi di contagio riportati…
-
AGRICOLTURA CAPITALISTA E COVID-19: UNA COMBINAZIONE MORTALE
Abbiamo tradotto per i lettori di Malanova un interessante articolo pubblicato su Climate & Capitalism sugli stretti legami tra i nuovi virus, la produzione di alimenti industriali e la redditività delle multinazionali. ****** Il nuovo coronavirus sta mantenendo il mondo in stato di shock. Ma invece di combattere le cause strutturali della pandemia, il governo…
-
CORONAVIRUS: SCARSA SICUREZZA PER CHI LAVORA NEI SUPERMERCATI. USB PROCLAMA LO SCIOPERO NEI SETTORI PRODUTTIVI NON ESSENZIALI, COMPRESO COMMERCIO E GDO
In queste giornate di emergenza che il Paese sta attraversando si rimarca, e giustamente, l’impegno di chi sta dentro un ospedale a salvare vite umane. Ma sono tante e tanti gli “eroi” che continuano a compiere il loro dovere per evitare che la situazione precipiti, che si possa diffondere il caos per la paura di…
-
PER UN GOVERNO DEL TERRITORIO PARTECIPATIVO
Nei procedimenti di formazione e approvazione degli strumenti di governo del territorio, la legislazione urbanistica regionale prevede, come componenti essenziali ai processi partecipativi, i cosiddetti “soggetti portatori di interessi”. Un termine – quest’ultimo – ambiguo che pone sullo stesso piano rivendicativo le proposte delle comunità locali o dei comitati di quartiere ad esempio, con quelle…
-
ISTAT. CONTI ECONOMICI: LA CALABRIA ED IL MEZZOGIORNO FANALINO DI CODA DEL SISTEMA PAESE
Nelle scorse settimane l’Istat ha pubblicato il report statistico sui Conti economici territoriali relativi al periodo 2016-2018. Il quadro, in termini di crescita e sviluppo per il Mezzogiorno, è a dir poco allarmante. I dati statistici e soprattutto i valori medi si sa vanno presi con le pinze; sono necessarie le dovute cautele perché un…
-
FEM.IN. Cosentine in lotta: VIOLENZA DEL WELFARE
La violenza del welfare è la perenne carenza di risorse pubbliche destinate a migliorare le condizioni delle fasce sociali più esposte alla povertà. Le donne sono doppiamente penalizzate, perchè spesso, oltre a dover sopperire alla mancanza di sostegno sociale ed economico per se stesse, sono chiamate a farlo anche nei confronti delle persone di cui si…
-
ROSARIO MIGALE. UN RIBELLE DEL NOVECENTO
A cent’anni dalla nascita di Rosario Migale, partigiano e contadino rivoluzionario del Sud. Rosario Migale nasce il 31 gennaio 1920, a Cutro, da una famiglia di poveri contadini. La sua formazione politica avvenne durante la Resistenza, dove trascorse tutti i diciotto mesi nell’alessandrino, partigiano nei Gap, i Gruppi di azione patriottica, portando un valido contributo…
-
ELEZIONI CALABRIA. UNA REGIONE INVISIBILE AI MEDIA E POCO CONTESA, NELLE MANI DELL’ALTERNANZA DEI POTENTATI TRANSUMANTI
Le elezioni regionali del 2020 ribaltano nella sostanza il plebiscito del 2014, a favore del candidato del centrosinistra Gerardo Mario Oliverio che incamerò il 61,41% dei suffragi, determinando il successo di Jole Santelli, con il 51,27% delle preferenze e dello schieramento del Centrodestra che rispetto al 2014 ha dalla sua parte la novità della Lega.…
-
REPORT ASSEMBLEA SUI BENI COMUNI A BAGNO A RIPOLI
Lo scorso sabato 25 gennaio, presso il circolo Unione di Ponte ad Ema, si è tenuta la programmata giornata di studio “Beni comuni fra beni privati e beni pubblici”, organizzata dal Comitato Amici di Mondeggi Bene Comune, dal Forum dei Beni Comuni Firenze e da Legambiente Toscana: l’iniziativa ha inoltre avuto il patrocinio di Regione…