Categoria: MALANOVA
-
PER UN GOVERNO DEL TERRITORIO PARTECIPATIVO
Nei procedimenti di formazione e approvazione degli strumenti di governo del territorio, la legislazione urbanistica regionale prevede, come componenti essenziali ai processi partecipativi, i cosiddetti “soggetti portatori di interessi”. Un termine – quest’ultimo – ambiguo che pone sullo stesso piano rivendicativo le proposte delle comunità locali o dei comitati di quartiere ad esempio, con quelle…
-
ISTAT. CONTI ECONOMICI: LA CALABRIA ED IL MEZZOGIORNO FANALINO DI CODA DEL SISTEMA PAESE
Nelle scorse settimane l’Istat ha pubblicato il report statistico sui Conti economici territoriali relativi al periodo 2016-2018. Il quadro, in termini di crescita e sviluppo per il Mezzogiorno, è a dir poco allarmante. I dati statistici e soprattutto i valori medi si sa vanno presi con le pinze; sono necessarie le dovute cautele perché un…
-
FEM.IN. Cosentine in lotta: VIOLENZA DEL WELFARE
La violenza del welfare è la perenne carenza di risorse pubbliche destinate a migliorare le condizioni delle fasce sociali più esposte alla povertà. Le donne sono doppiamente penalizzate, perchè spesso, oltre a dover sopperire alla mancanza di sostegno sociale ed economico per se stesse, sono chiamate a farlo anche nei confronti delle persone di cui si…
-
ROSARIO MIGALE. UN RIBELLE DEL NOVECENTO
A cent’anni dalla nascita di Rosario Migale, partigiano e contadino rivoluzionario del Sud. Rosario Migale nasce il 31 gennaio 1920, a Cutro, da una famiglia di poveri contadini. La sua formazione politica avvenne durante la Resistenza, dove trascorse tutti i diciotto mesi nell’alessandrino, partigiano nei Gap, i Gruppi di azione patriottica, portando un valido contributo…
-
ELEZIONI CALABRIA. UNA REGIONE INVISIBILE AI MEDIA E POCO CONTESA, NELLE MANI DELL’ALTERNANZA DEI POTENTATI TRANSUMANTI
Le elezioni regionali del 2020 ribaltano nella sostanza il plebiscito del 2014, a favore del candidato del centrosinistra Gerardo Mario Oliverio che incamerò il 61,41% dei suffragi, determinando il successo di Jole Santelli, con il 51,27% delle preferenze e dello schieramento del Centrodestra che rispetto al 2014 ha dalla sua parte la novità della Lega.…
-
REPORT ASSEMBLEA SUI BENI COMUNI A BAGNO A RIPOLI
Lo scorso sabato 25 gennaio, presso il circolo Unione di Ponte ad Ema, si è tenuta la programmata giornata di studio “Beni comuni fra beni privati e beni pubblici”, organizzata dal Comitato Amici di Mondeggi Bene Comune, dal Forum dei Beni Comuni Firenze e da Legambiente Toscana: l’iniziativa ha inoltre avuto il patrocinio di Regione…
-
‘NDRANGHETA: UN’ANALISI RAGIONATA SULL’ULTIMA “RELAZIONE SEMESTRALE DELLA DIA” (1)
Nella relazione della Direzione Investigativa Antimafia relativa al primo semestre del 2019 si analizzano le risultanze investigative e giudiziarie intervenute restituendo, per quanto possibile, un quadro esaustivo del fenomeno mafioso in Italia. Prenderemo particolarmente in esame il caso calabrese. Le linee di tendenza dell’evoluzione della ‘ndrangheta rimangono costanti. Il quadro è quello di un’organizzazione sostanzialmente…
-
STRISCIA LA NOTIZIA A COSENZA E L’INFORMAZIONE DI “CLASSE”
In giro per l’Italia la troupe di Striscia la Notizia si getta a capofitto per portare agli onori della cronaca i responsabile del non funzionamento del sistema nazionale, i responsabili di tutto il marciume che ci circonda. Chi sono? Ma è semplice: piccoli spacciatori meglio se “nivuri”, parcheggiatori abusivi, gente insensibile che parcheggia negli spazi…
-
USB: AL FIANCO DELLE TUTE GIALLE
Siamo al fianco delle tute gialle in stato di agitazione. Ecologia Oggi ha infatti comunicato che a causa dei mancati pagamenti da parte del Comune di Cosenza non è in grado di garantire l’accreditamento degli stipendi, a partire da quelli del mese di novembre. Questa mattina a seguito dell’assemblea che si è tenuta all’interno del…
-
CALABRIA. LO STATO D’EMERGENZA COME MECCANISMO DI MESSA A PROFITTO DEL CICLO DEI RIFIUTI
Lo stato di emergenza identifica una situazione di pericolo o di crisi nella quale − spiegano i dizionari − le pubbliche autorità si mantengono in stato d’allarme e assumono poteri speciali. Se si considera soltanto la parola emergenza si vede come al significato ottocentesco di «circostanza, per lo più seria, che interviene inaspettatamente» è stato…
-
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO NON PASSA SOLO DAGLI STILI DI VITA
Anche se il freddo è giunto e con lui pioggia e neve che, come dice Trump insieme ai vari negazionisti, dimostrerebbero che il cambiamento climatico non ci sia, nell’ultimo secolo la temperatura globale è aumentata di almeno un grado. Lo affermano diversi studiosi di Università e CNR presenti in vari spezzoni della trasmissione Piacere Maisano…
-
ECONOMIA CIRCOLARE (PER I SOLITI CIRCOLI VIZIOSI)
Il concetto di economia circolare, nella sua accezione più ampia, implica una rivisitazione radicale dei processi produttivi per far sì che questi non abbiano un percorso lineare, nel quale il prodotto sia, in qualsivoglia modo, generato attraverso una complessa filiera organizzata, poi distribuito, utilizzato ed infine “smaltito” il che spesso coincide con lo stoccaggio in…