Categoria: MALANOVA
-
GLI ACT DELLA FASE 2 A NAPOLI: RESPONSABILI, MA MAI OBBEDIENTI
di Dario Oropallo* Che la fase 2 fosse cominciata con un po’ di anticipo, nel capoluogo campano, era evidente: già il 20 aprile un gruppo di militanti, lavoratori e lavoratrici, disoccupati e disoccupate coglieva l’occasione delle spese di solidarietà per svolgere uno striscione in una semi-deserta piazza del Plebiscito, ai piedi della Prefettura. Quello striscione…
-
RIPRENDIAMOCI LA CASSA. UN CONFRONTO CON MARCO BERSANI
Lo slogan “nulla sarà come prima” è vuoto se non lo si relaziona a quel “prima” che ha generato la crisi della pandemia. Il Corona virus non è estraneo al sistema economico-produttivo di tipo capitalistico, primo responsabile della rottura degli equilibri ambientali. Prima del virus infatti si parlava della crisi climatica generata dall’ iper sfruttamento…
-
BRESCIA: 46° ANNIVERSARIO DELLA STRAGE FASCISTA DI PIAZZA DELLA LOGGIA
di Vincenzo Miliucci Il 28 maggio 2020 è il 46°anniversario della Strage fascista di Piazza della Loggia a Brescia. Il 28 maggio 1974, durante un comizio antifascista, la bomba posizionata all’interno di un cestino , esplose alle 10 e 12 minuti, uccidendo 8 manifestanti e ferendone oltre 100. La manifestazione antifascista era stata indetta dai…
-
PERCHÉ NON UN’ECONOMIA DI PIATTAFORMA POPOLARE?
di Ezequiel Gatto e Juan Pablo Hudson* Il contributo apparso recentemente sulla rivista argentina Crisis – e tradotto dalla nostra redazione – pone alcune questioni sociali e politiche di fondo sugli effetti di quella che comunemente viene definita “economia di piattaforma”. La rapida crescita di piattaforme come Uber, Glovo, AirBnb, ecc. ha suscitato enormi dibattiti…
-
EMERGENZA RIFIUTI. DALLA TRAGEDIA ALLA FARSA
Ci risiamo! Come più volte denunciato dalle pagine di questo giornale, finite le poche migliaia di metri cubi di capacità nelle poche discariche rimaste operative, siamo nuovamente con le strade stracolme di rifiuti. A poco servono le tanto sbandierate (è proprio il caso di dirlo) BANDIERE BLU o i selfie con il ministro al cantiere…
-
I DATI ARPACAL SULL’INQUINAMENTO AI TEMPI DEL CORONA VIRUS IN CALABRIA ED A RENDE (CS)
L’ARPACAL ha diffuso un report concernente l’andamento dei livelli di qualità dell’aria nella regione Calabria in concomitanza all’emergenza COVID-19. Un esperimento condotto in tutta Italia sfruttando la straordinarietà del lockdown con il relativo blocco di attività produttive e traffico veicolare. “In particolare sono stati analizzati i dati di qualità dell’aria di PM10 e Biossido di…
-
INCHIESTA: COMMERCIANTI DI MONTALTO UNITI NELLA PANDEMIA
Iniziamo un percorso di inchiesta sulla condizione della popolazione durante la pandemia. Il primo articolo si focalizza su un gruppo di commercianti di Montalto Uffugo che manifesta le problematiche che attanagliano la vita dei piccoli esercenti costretti ad abbassare le saracinesche a causa del lockdowm Unire le forze in un momento di crisi pare l’unica…
-
¿OTRO MUNDO PEOR ES POSIBLE?
traduciamo un articolo di Abel Prieto apparso su granma.cu La giornalista e ricercatrice canadese Naomi Klein ha studiato a fondo l’uso delle crisi che corporazioni e politici hanno fatto a proprio uso e consumo per attuare il modello neoliberista in tutta la sua durezza. Nel suo libro Shock Economy l’autrice svela un importante antecedente a questo tipo…
-
VON DER LEYEN: NUOVO QFP E PIANO EUROPEO PER LA RIPRESA
La Presidente von der Leyen ha comunicato che la Commissione sta lavorando ad un piano ambizioso di rilancio per l’Europa in questa fase pandemica. “Abbiamo già assistito a periodi di rallentamento economico ma non abbiamo mai dovuto affrontare un blocco delle attività economiche come negli ultimi tre mesi. Le nostre economie sono in sospeso. Le…
-
AUTOMAZIONE, ROBOTICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE CAMBIERANNO PER SEMPRE IL LAVORO (CHE NON C’È)
Con questo intervento proviamo a continuare la nostra inchiesta redazionale su robotica e intelligenza artificiale (leggi qui e qui), due settori della ricerca – pubblica e privata – che stanno progressivamente trasformando i sistemi di produzione. Anche in Italia la diffusione della robotica nei vari settori produttivi si fa sempre più incisiva. È infatti lo…