No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Categoria: LAVORO E CAPITALE

  • (RI)COSTRUIRE IL MONDO DOPO LA PANDEMIA

    (RI)COSTRUIRE IL MONDO DOPO LA PANDEMIA

    Oltre 60 organizzazioni lanciano un messaggio alla vigilia dell’Eurogruppo: dalla crisi non si esce con gli eurobond, ma mettendo in discussione il paradigma che l’ha generata. Di seuito una sintesi. Mercoledì uscirà il doc integrle. **** La pandemia sta mostrando la fragilità delle nostre società, delle forme di economia e democrazia. Di fronte a questa…

    Continue reading

  • LAVORATORI PSICHIATRIA. L’ARROGANZA ISTITUZIONALE E L’INDIFFERENZA DEI COMMISSARI ASP DI REGGIO CALABRIA

    LAVORATORI PSICHIATRIA. L’ARROGANZA ISTITUZIONALE E L’INDIFFERENZA DEI COMMISSARI ASP DI REGGIO CALABRIA

    Oggi, con l’amarezza di chi subisce un sopruso, denunciamo con forza l’arroganza istituzionale e l’indifferenza da parte dei commissari prefettizi dell’Asp di Reggio Calabria nei confronti dei lavoratori e dei tanti pazienti delle strutture psichiatriche reggine. Il Coolap, coordinamento dei lavoratori della psichiatria, sta tentando in ogni modo e con ogni mezzo di fermare un’ingiustizia…

    Continue reading

  • PRODUZIONE, RIPRODUZIONE E REDDITO

    PRODUZIONE, RIPRODUZIONE E REDDITO

    L’attuale fase pandemica ha riaperto – semmai si fossero chiuse – le profonde cicatrici lasciate dalla crisi economica del 2008 facendo riaffiorare la strutturale debolezza di una società che, costruita sulle leggi del capitale, ha anteposto per sua stessa natura il profitto di pochi al benessere dei molti, il valore d’uso a quello di scambio.…

    Continue reading

  • IL FORUM ACQUA AL FIANCO DELLE LAVORATRICI E LAVORATORI IN LOTTA PER IL DIRITTO ALLA SALUTE

    IL FORUM ACQUA AL FIANCO DELLE LAVORATRICI E LAVORATORI IN LOTTA PER IL DIRITTO ALLA SALUTE

    Come movimento per l’acqua ci teniamo ad esprimere la nostra solidarietà e vicinanza alle lavoratrici e ai lavoratori che continuano a lavorare, nonostante l’emergenza sanitaria, al fine di garantire servizi e beni indispensabili ed essenziali. Ci associamo alle tante denunce rispetto al fatto che sono ancora moltissimi i luoghi di lavoro in cui non vengono…

    Continue reading

  • SCIOPERO ALLA ABRAMO CUSTOMER CARE OGGI PER L’INTERO TURNO

    SCIOPERO ALLA ABRAMO CUSTOMER CARE OGGI PER L’INTERO TURNO

    Visto il l’annunciato ritardo nei pagamenti delle spettanze di febbraio e la mancanza di passi indietro da parte dell’azienda, come preannunciato nella dichiarazione di apertura dello stato di agitazione inviata via pec in data odierna, con la presente proclamiamo sciopero (intero turno) per domani 25/3/2020 (oggi, ndr) per i dipendenti della Abramo Customer Care su…

    Continue reading

  • COBAS: ABRAMO DEVE PAGARE LO STIPENDIO!

    COBAS: ABRAMO DEVE PAGARE LO STIPENDIO!

    Non bastava l’emergenza del Covid -19, le mancate precauzioni dell’azienda per tutelare i dipendenti tutti. Non basta l’aver riscontrato i primi casi di contagio nella sede crotonese, e che a seguito di questo l’azienda, i sindacati seduti al tavolo e le autorità competenti nulla hanno fatto per fermare l’attività di call center nonostante ordinanze e…

    Continue reading

  • CORONAVIRUS: USB DIFFIDA I VERTICI DELLA MEDITERRANEA

    CORONAVIRUS: USB DIFFIDA I VERTICI DELLA MEDITERRANEA

    Mentre in tutta Italia sempre più attività vengono fermate per arginare il diffondersi del coronavirus, l’Università Mediterranea ha ripreso le attività come se nulla fosse. La Federazione USB Reggio Calabria ha così provveduto ad inviare una diffida trasmessa ai vertici dell’ateneo reggino e alle principali istituzioni, ravvisando la mancata applicazione delle direttive per contrastare e…

    Continue reading

  • AGRICOLTURA CAPITALISTA E COVID-19: UNA COMBINAZIONE MORTALE

    AGRICOLTURA CAPITALISTA E COVID-19: UNA COMBINAZIONE MORTALE

    Abbiamo tradotto per i lettori di Malanova un interessante articolo pubblicato su Climate & Capitalism sugli stretti legami tra i nuovi virus, la produzione di alimenti industriali e la redditività delle multinazionali. ****** Il nuovo coronavirus sta mantenendo il mondo in stato di shock. Ma invece di combattere le cause strutturali della pandemia, il governo…

    Continue reading

  • REGGIO CALABRIA. UN MESSAGGIO DI SPERANZA DALLE STRUTTURE PSICHIATRICHE

    REGGIO CALABRIA. UN MESSAGGIO DI SPERANZA DALLE STRUTTURE PSICHIATRICHE

    Le più alte cariche istituzionali in materia di salute consigliano di ridurre i rapporti sociali. Questo è il messaggio costante che da un po’ di tempo sentiamo ripeterci da ogni parte del globo. Esiste però un singolare gruppo di persone, uomini e donne di ogni età, che l’emarginazione sociale, la conosce fin troppo bene e…

    Continue reading

  • COSENZA, TRA CRISI TERRITORIALI E DISSESTO FINANZIARIO. LE POSIZIONI DI COBAS E USB.

    COSENZA, TRA CRISI TERRITORIALI E DISSESTO FINANZIARIO. LE POSIZIONI DI COBAS E USB.

    Cosenza, come molte altre città del Sud Italia, è da sempre attanagliata da problematiche importanti, che ne minano lo sviluppo e la vivibilità: dalla povertà all’inesistenza dei servizi essenziali, dalla disoccupazione allo spopolamento. Nel già compromesso contesto sociale, economico e politico la città di Cosenza deve fronteggiare, oggi, un ulteriore problema, che segnerà l’attualità per…

    Continue reading

  • ASSOCIAZIONE RURALE ITALIANA: IL 2020 E LA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI CONTADINI E DEI LAVORATORI RURALI

    ASSOCIAZIONE RURALE ITALIANA: IL 2020 E LA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI CONTADINI E DEI LAVORATORI RURALI

    Alla fine del 2018 alle Nazioni Unite il movimento contadino de “La Via Campesina” ed i suoi alleati hanno ottenuto un grandissimo successo: l’approvazione a larga maggioranza all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite della Dichiarazione dei Diritti Contadini e dei Lavoratori Rurali (1).Il 2020 per noi dell’Associazione Rurale Italiana, contadini e contadine, lavoratori dei campi e…

    Continue reading

  • LIBERTÀ DI PARTIRE, LIBERTÀ DI RESTARE

    LIBERTÀ DI PARTIRE, LIBERTÀ DI RESTARE

    La vera emergenza di questo paese è l’emigrazione interna. Negli ultimi quindici anni sono due milioni le persone che hanno abbandonato il Sud per trasferirsi tra il Centro e il Nord d’Italia. La Calabria è, anche in questo caso, la regione maggiormente colpita da questo drammatico fenomeno e, se questo trend dovesse continuare, si verificherebbe…

    Continue reading