Categoria: ECONOMIA E FINANZA
-
DEBITO IN COMUNE
Quando si dice “il pubblico non funziona”, occorrerebbe argomentare l’affermazione. Facendolo, si scoprirebbe che non siamo di fronte ad un dato oggettivo, bensì all’esito di scelte ben precise, finalizzate a mettere sul mercato tutto ciò che sino a due decenni fa ne era escluso, in quanto garanzia di diritti fondamentali. Il rapporto IFEL 2018 sulla…
-
CONTRO IL REGIONALISMO DIFFERENZIATO
Sabato 27 aprile si è tenuto presso il Civico Trame di Lamezia Terme un incontro pubblico per promuovere anche in Calabria IL SUD CONTA, una campagna nata per contrastare l’applicazione del regionalismo differenziato voluto da Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna. L’iniziativa, che ha visto la presenza di diversi movimenti e realtà sociali calabresi, è servita…
-
Forza Italia – PD – LEGA: La triade dei privatizzatori dell’acqua
Contro la volontà popolare di 27 milioni di italiani che nel 2011 hanno votato SI’ al Referendum per l’acqua pubblica Contro il punto 1. del Contratto di Governo 5Stelle-Lega per l’acqua pubblica La Lega sta sabotando l’approvazione della legge di iniziativa popolare per l’acqua pubblica promossa dal Movimento dell’Acqua e fatta propria dall’on Daga e…
-
SUPERARE IL FALLIMENTO DELLA PRIVATIZZAZIONE CON APPROVAZIONE IMMEDIATA LEGGE ACQUA PUBBLICA
Forum Movimenti Acqua in audizione alla Camera. “Dopo il totale fallimento della privatizzazione è necessario una trasformazione radicale del servizio idrico integrato in Italia”, è dura la critica all’attuale sistema da parte dei rappresentanti del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua in audizione alla commissione ambiente della Camera dei deputati in merito alla legge…
-
Pappaterra, Edo Ronchi, ENEL e le relazioni pericolose
L’Onorevole Pappaterra, Presidente del Parco Nazionale del Pollino, è anche Presidente dell’Osservatorio Ambientale deputato a studiare le ricadute della centrale del Mercure. L’Osservatorio funziona con i soldi dell’ENEL (100.000 euro l’anno) ed è governato dai Rappresentanti di Enti e Istituzioni che ricevono da ENEL un totale di oltre 17 milioni di euro, a “compensazione” dell’attività…
-
Congo: multinazionali, guerre e risorse
di Valentina Oliveri Elibelinde Ieri notte ho visto un documentario sul Congo. La situazione congolese è assurda ed esemplificativa di tutta la situazione africana e del nostro sguardo su questo continente fantasma a poche miglia marine dal nostro confine.. Il Congo è in preda ad una devastazione, non solo di ricchezza, ma anche umana e…
-
REDDITO DI INCLUSIONE?
Secondo il report dell’ISTAT, la condizione di povertà assoluta interessa quattro milioni e 598mila italiani. Quasi l’8% per cento della popolazione residente in Italia nel 2015 è risultato sotto la soglia reddituale minima (circa 1,6 milioni di famiglie). Il report evidenzia che il fenomeno è in aumento al Nord, mentre al Sud permane la tragicità e…
-
InfoAut ebook: Gli USA di Trump (AUDIO)
MALANOVA cchi CIROMA Presentazione ebook: “Gli USA di Trump: il crepuscolo della seconda globalizzazione?” dialogando con la redazione di InfoAut SCARICA L’E-BOOK
-
Appunti Geopolitici (3): Risiko – giochiamo a fare la guerra fredda
Quelli del “mondo di sopra” istituzionale si stanno annoiando. Non si può parlare solo di crisi e di ricette per superarla. La vita ha bisogno di qualche emozione in più. Quindi per rompere la routine, fra un orgia, una pippata e un bicchiere di champagne, passano il tempo a tirare i dadi davanti a una…
-
Appunti Geopolitici (1)
In un’intervista di qualche tempo fa, Putin, analizzando lo scenario globale, poneva l’ipotesi di una crisi degli USA nel governo solitario di circa 7 miliardi di umani. Questo lo avrebbe capito, continua il presidente russo, anche la superpotenza uscita vincitrice dalla guerra fredda e quindi oggi, dopo l’immane bolla immobiliare che, nata negli USA ha…