Categoria: ECONOMIA E FINANZA
-
LA FINANZIARIZZAZIONE DEL CLIMA
All’inizio del terzo millennio, uno dei grandi nodi del modello capitalistico è giunto al pettine. La relazione attività umane-natura ha da tempo superato i limiti necessari per permettere la rigenerazione del ciclo biologico, e la contraddizione ecologica si presenta in tutta la sua evidenza: mutamenti climatici ormai in atto e dovuti all’aumento della concentrazione di…
-
CASSA DEPOSITI E PRESTITI E IL CAPPIO AL COLLO DEI COMUNI
Dal mese di settembre 2019 è stato dato il via a un piano di rinegoziazione della parte di mutui contratti dai Comuni con Cassa Depositi e Prestiti e posti in capo al Ministero dell’Economia. Moltissimi Comuni stanno ricorrendo a questo strumento e sui giornali locali e nazionali si sprecano articoli che suonano così “Il Comune…
-
FUORI DALLA TRAPPOLA DEL DEBITO PER GARANTIRE GIUSTIZIA CLIMATICA E SOCIALE
La Legge di Bilancio 2020, in discussione in queste settimane, si rivela in totale continuità con quelle precedenti: cambiano i governi, ma il pilota automatico dei mercati continua a determinare le scelte di politica economica e sociale. La manovra allo studio, in estrema sintesi, sarà di 29 miliardi, solo 2 dei quali disponibili per scelte…
-
MIGRANTI, DEBITO E PROPAGANDA
In merito all’attracco della nave Seawatch 3 si sta sollevando un acceso dibattito che non poteva non coinvolgere le organizzazioni che si occupano anche di economia, finanza e debito. In questi giorni assistiamo alla rappresentazione di una propaganda drammatica, tragica e aberrante che usa la storia di persone in difficoltà e in pericolo di vita…
-
SUL REGIONALISMO DIFFERENZIATO
Assemblea pubblica del Coordinamento Territoriale #DecidiamoNoi La proposta avanzata dall’attuale Governo (ma in linea con quanto proposto dal precedente) sul regionalismo differenziato si inserisce a pieno titolo dentro questa pratica predatoria. L’accordo con le regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna acuirà ancor di più il divario tra Nord e Sud, già pesantemente aggravato dalla modifica…
-
DISSESTO COSENZA: CONFERENZA STAMPA LUNEDI’ 24 GIUGNO SALA CONI
Le associazioni Avanti Cosenza, Buongiorno Cosenza, Cosenza in Comune per un’altra idea di città, Cosenza socialista, Laboratorio Riformista, Oltre i colori, Italia in comune sezione 25 aprile Cosenza, hanno raccolto con estrema preoccupazione le notizie circa il provvedimento della Corte dei Conti sullo stato delle finanze comunali e la probabile imminente dichiarazione dello stato di…
-
REGIONALISMO DIFFERENZIATO (III): DALLE LOTTE CONTRO LE GABBIE SALARIALI AL FEDERALISMO DIFFERENZIATO
Cos’è stato 1969? L’autunno caldo. Certo. Ma c’è qualcosa che contribuì a rendere quell’autunno incandescente un evento «nazionale»: le possenti manifestazioni per l’abolizione delle «gabbie salariali» che investirono il Nord come il Sud. (Con le gabbie salariali, introdotte nel 1945 in seguito a un accordo tra industriali e sindacati, i salari erano rapportati al costo…
-
REGIONALISMO DIFFERENZIATO (II): UN GLOSSARIO
Quella che qui riportiamo è solo una frazione minuscola della terminologia sviluppata in Italia da pochi decenni a questa parte che ha trovato alimento nelle tante strutture e commissioni istituite intorno al «federalismo» più o meno rafforzato per alcuni all’«autonomia» per altri. Vuole essere un piccolo supporto a tutti coloro che vorranno promuovere incontri, dibattiti…
-
IL DEBITO PUBBLICO TRA MERCATI E TRATTATI EUROPEI.
I trattati europei pongono alcune restrizioni in fattori chiave per l’economia a livello nazionale, uno di questo è costituito da una serie di norme e direttive che tendono a parametrizzare il debito che ogni Stato ha con la BCE. Si controllano le relazioni fra la crescita economica (attraverso il PIL) e l’indebitamento complessivo, (debito più…
-
REGIONALISMO DIFFERENZIATO (I): PROMESSA DI SVILUPPO E BENESSERE DIFFUSO?
Sulle false «promesse di sviluppo e benessere diffuso – si legge nel testo di convocazione dell’Assemblea meridionale dei comitati, delle associazioni e delle realtà meridionali del 9 giugno – sono state costruite grandi fortune elettorali con effetti devastanti per le comunità meridionali: povertà, miseria, marginalità sociale, devastazioni ambientali con le relative e pesantissime ripercussioni sulla…
-
IL DECRETO CRESCITA PRIVATIZZA L’ACQUA DEL MERIDIONE
La storia dell’Ente per lo Sviluppo dell’Irrigazione e la Trasformazione Fondiaria in Puglia, Lucania ed Irpinia (E.I.P.L.I.) viene da lontano. Fu istituito nel 1947 con il fine di contribuire allo sviluppo economico, civile e democratico del Paese nella fase di ricostruzione post bellica, con particolare riferimento alle infrastrutture idriche interregionali di cui necessitavano le comunità…
-
6 RISPOSTE A CHI DIFENDE IL TTIP ZOMBIE
Da quando il nostro governo ha dato il suo via libera in Consiglio europeo all’avvio di una nuova trattativa di liberalizzazione commerciale con gli Stati Uniti, abbiamo assistito a un disperato tentativo di convincere l’opinione pubblica del fatto che il TTIP non fosse tornato dal mondo dei morti. Invece, è andata è roprio così: un…