No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Categoria: CRITICA ECOLOGICA

  • ENERGIA. TRANSIZIONE E COMUNITÀ ENERGETICA

    ENERGIA. TRANSIZIONE E COMUNITÀ ENERGETICA

    Di Vincenzo MILIUCCI La Campagna “Per il clima, fuori dal fossile”  propone la transizione energetica verso il  “100% rinnovabili+ risparmio, al 2030”, in cui sia subitanea la cessazione di tutte le fonti fossili (a partire dal carbone), insieme ad una riconversione dell’energia elettrica  “da un sistema centralizzato in regime di mercato, all’autoproduzione a km zero,…

    Continue reading

  • CASSANO (CS). SULL’INCENDIO IN DISCARICA INTERVIENE IL COMITATO

    CASSANO (CS). SULL’INCENDIO IN DISCARICA INTERVIENE IL COMITATO

    Passano gli anni, cambiano le amministrazioni ma la bomba ecologica di contrada La Silva a Cassano all’Ionio rimane tale e per di più potenziata da ulteriori e massivi sversamenti. Come cittadini di questo territorio molti dubbi sorgono riguardo ai controlli da parte delle autorità competenti sulle operazioni effettuate in discarica dalla ditta appaltatrice per verificare…

    Continue reading

  • PRESADIRETTA: GDO, PANE E SFRUTTAMENTO

    PRESADIRETTA: GDO, PANE E SFRUTTAMENTO

    Durante l’ultima puntata della stagione La trasmissione “Presadiretta” ha effettuato un’inchiesta riguardo la speculazione compiuta durante il lockdown (su cui sono in corso indagini da parte dell’antitrust) da parte dei gruppi principali della Grande Distribuzione Organizzata ( in gergo GDO) quindi supermercati, ipermercati, discount, catene di vendita di prodotti agro-alimentari etc. Secondo quanto emerso dall’…

    Continue reading

  • ACQUA: L’ULTIMA FRONTIERA DELLA SPECULAZIONE FINANZIARIA

    ACQUA: L’ULTIMA FRONTIERA DELLA SPECULAZIONE FINANZIARIA

    di Marco Bersani* Ci sono due modi di leggere gli insegnamenti della pandemia da Covid 19. Il primo è quello di comprendere finalmente la fragilità dell’esistenza e l’interdipendenza tra vita umana e natura, assumendo il limite come elemento fondativo dei beni comuni e come antagonismo all’appropriazione privata degli stessi. Da qui la stringente necessità di…

    Continue reading

  • COZZO CERVELLO RELOADED: SALVIAMOLO!

    COZZO CERVELLO RELOADED: SALVIAMOLO!

    Senza mezzi termini, l’amministrazione comunale di Paola ha mentito! A distanza di quasi un anno dalle dichiarazioni rilasciate dal Sindaco ai microfoni di Rai 3, il Comune di Paola ha deciso che Cozzo Cervello dovrà essere disboscato. Questo taglio, chissà perché, “s’ha da fare”. Oltre 2.000 alberi saranno rasi al suolo, di cui buona parte…

    Continue reading

  • DA GRISOLIA “L’ULTIMA SPIAGGIA” PER IL MARE PULITO

    DA GRISOLIA “L’ULTIMA SPIAGGIA” PER IL MARE PULITO

    Nasce una nuova alleanza per il governo delle acque!In un pomeriggio ventoso e sferzato da raffiche di Scirocco, sabato 3 ottobre è nata la rete in difesa del mare e per la rigenerazione del sistema di gestione delle acque.A Grisolia, un piccolo paesino nell’alto tirreno, presso un lido dal nome profetico “L’ultima spiaggia”, si è…

    Continue reading

  • UN INCENERITORE A RENDE (CS) PER RISOLVERE IL PROBLEMA DEI RIFIUTI DELL’ATO 1

    UN INCENERITORE A RENDE (CS) PER RISOLVERE IL PROBLEMA DEI RIFIUTI DELL’ATO 1

    Pubblichiamo il documento della Consulta dei Beni Comuni che offre un interessante spaccato su ciò che sta accadendo nel dibattito sulla gestione di rifiuti nell’ATO 1 della provincia di Cosenza. Negli interventi dell’assessore al bilancio e di un consigliere di maggioranza della città di Rende (CS) fatti durante l’ultimo consiglio comunale si propongono come soluzione…

    Continue reading

  • BRUCIA COMUNIA: L’ASSEMBLEA DEI CITTADINI CHIEDE INCONTRO AL PREFETTO

    BRUCIA COMUNIA: L’ASSEMBLEA DEI CITTADINI CHIEDE INCONTRO AL PREFETTO

    Brucia Comunia: l’assemblea permanente dei Cittadini chiede un incontro con S.E. il Prefetto di Reggio Calabria Lazzaro di Motta S. G. (RC), 27 settembre 2020 – Il comitato spontaneo dei cittadini continua la protesta pacifica a difesa del proprio diritto alla salute. Le donne e gli uomini, giovani o meno, presiedono di fronte alla delegazione municipale…

    Continue reading

  • CAMBIAMENTO CLIMATICO E INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEL GOVERNO

    CAMBIAMENTO CLIMATICO E INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEL GOVERNO

    di Marco Bersani* È stato pubblicato recentemente il rapporto “Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in Italia”, realizzato dalla Fondazione CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici). Si tratta della prima analisi integrata del rischio climatico in Italia. Che cosa prevede? I diversi modelli climatici sono concordi nel valutare un aumento della temperatura fino a 2°C…

    Continue reading

  • AUTORITÀ IDRICA A RITMO SERRATO. MA PER CAMBIARE COSA?

    AUTORITÀ IDRICA A RITMO SERRATO. MA PER CAMBIARE COSA?

    A ritmo serrato. Così, con questi termini che risultano involontariamente ironici il Presidente dell’AIC Marcello Manna annuncia che, ad oltre tre anni dall’istituzione dell’Autorità Idrica Calabria, si sta giungendo a definire la forma di gestione del servizio idrico regionale. Manna ha annunciato che le relazioni commissionate a noti studi professionali, su cui basare la scelta,…

    Continue reading

  • COMITATO DIFESA AMBIENTE: L’AREA DEL PORTO RITORNA AI DIAMANTESI

    COMITATO DIFESA AMBIENTE: L’AREA DEL PORTO RITORNA AI DIAMANTESI

    LA STORIA CI HA DATO RAGIONE! Abbiamo tutti i motivi per essere veramente soddisfatti, come ambientalisti,  per il successo ottenuto con la rescissione del contratto che la regione nel 2000 aveva contratto con l’ATI srl, concessionario il farmacista Santoro. Ci abbiamo messo ben 20 anni per raggiungere tale obiettivo, ma ce l’abbiamo fatta. Siamo stati…

    Continue reading

  • AL CARTELLA PER PARLARE DEL PROBLEMA RIFIUTI

    AL CARTELLA PER PARLARE DEL PROBLEMA RIFIUTI

    Il problema dei rifiuti non può essere ridotto all’immondizia nelle strade.Invito ad un dibattito pubblico sulla gestione dei rifiuti Le cicliche crisi dei rifiuti a livello regionale ripropongono un copione già visto, fatto di proclami, polemiche e prese di distanza da questa o quell’Amministrazione. Un gioco a rimpiattino e scaricabarile, ma un problema che perdura…

    Continue reading