Categoria: CRITICA ECOLOGICA
-
I SOGGETTI COMPLEMENTARI DELLA DANZA DEI PETROLIERI
La prima pagina de “La Gazzetta di Basilicata”, nelle pagine della Gazzetta del Mezzogiorno del 18 Settembre, riportava in paratattica armonia due articoli afferenti in modo complementare alla materia petrolifera. Il primo riportava l’allarme dei sindaci delle tre principali amministrazioni comunali ricadenti nell’area della concessione estrattiva “Tempa Rossa” (Corleto Perticara, Gorgoglione, Guardia Perticara), rafforzato da…
-
ECODISTRETTO A MORANO
19 settembre 2019. Rotonda, Ente Parco. Dura presa di POSIZIONE UNANIME del Consiglio Direttivo dell’Ente PARCO del POLLINO CONTRO l’ECODISTRETTO a Morano. Alla presenza di TANTISSIMI MORANESI. Domani l’atto deliberativo sarà inoltrato a TUTTI GLI INTERESSATI. Chi tiene il conto dei “falsi ambientalisti”, degli “ecoterroristi” e dei “Signori del NO”, ci aggiungesse tutta questa folla di…
-
REPORT ASSEMBLEA NAZIONALE RETE 23 M
L’assemblea dei movimenti contro le grandi opere inutili e dannose, per la giustizia climatica e contro la devastazione ambientale si è ritrovata, lo scorso 6 settembre, a Venezia, durante il Venice Climate Camp. Questi, schematicamente, i punti principali emersi dalla discussione: 1) La giustizia climatica si impone oggi quale una delle maggiori urgenze globali e…
-
NOMEGADISCARICA DI CASTROLIBERO: AMBIGUITA’ NELLA LETTERA DEL SINDACO
Con un po’ di ritardo e dopo tanta pressione dei cittadini finalmente arriva una risposta dal Sindaco Giovanni Greco. Combinazione lo stesso giorno in cui l’ATO doveva decidere…praticamente a cose fatte. Che ne pensa Sindaco se prima se ne discutesse con i cittadini? In merito alla lettera del Sindaco riscontriamo qualche ambiguità: 1- Prima di tutto…
-
TIRIOLO (CZ). LE ASSOCIAZIONI ESPRIMONO IL PROPRIO DISSENSO AL NUOVO IMPIANTO CALME DI MARCELLINARA.
A TUTELA DELLA SALUTE DEI CITTADINI E IN DIFESA DELL’AMBIENTE In qualità di rappresentanti delle Associazioni Pro Loco Tiriolo – Terra dei Feaci, Consolida! e Teura, operanti nella terra di Tiriolo, a dominio del breve istmo della Calabria, esprimiamo il nostro netto dissenso al rilascio dell’autorizzazione per il progetto di ampliamento della capacità di valorizzazione…
-
LA DISCARICA DI CASTROLIBERO DI NUOVO AL CENTRO DEGLI INTERESSI REGIONALI E LOCALI.
Il 7 settembre Oliverio ha firmato l’ennesima ordinanza contingibile ed urgente, la n° 246 con la quale si chiede al comune di Castrolibero di avviare le procedure per la riapertura della discarica. Oliverio con questo atto ha dimostrato il fallimento del suo piano regionale dei rifiuti approvato nel 2016. Perché’? Il Piano Regionale Rifiuti, approvato…
-
ENERGIE IN MOVIMENTO
14 e 15 Settembre Assemblea Nazionale a Roma L’attuale situazione politico-istituzionale ci consegna un quadro estremamente mutevole e di grande incertezza. Ciò che è certo è invece il violento attacco sferrato contro i poveri e i migranti, contro chi si organizza nelle piccole e grandi città, nei mari e nelle campagne, contro chi pratica azioni…
-
DISMISSIONE PIATTAFORME OIL&GAS A PASSO DI LUMACA.
Patuanelli e costa facciano presto con il pitesai. Le ” Linee guida nazionali per la dismissione mineraria delle piattaforme per la coltivazione di idrocarburi in mare e delle infrastrutture connesse”, pubblicate in Gazzetta Ufficiale l’8 marzo 2019, prevedono che i titolari di concessioni debbano comunicare entro il 31 marzo di ogni anno al MiSE l’elenco delle piattaforme in…
-
LA V.I.A. DI TAP E’ ILLEGITTIMA: 19 INDAGATI
È di oggi la notizia che 19 persone sono state aggiunte al registro degli indagati dalla procura di Lecce, per (a vario titolo) violazione dei vincoli paesaggistici, abusi edilizi, inquinamento di falda, violazione della V.I.A. riferita al TAP. Tra questi, dirigenti di TAP e delle società che lavorano per Tap. Mello, Greco, Icop, Montaggi Industriali,…
-
European Environmental Bureau: E’ POSSIBILE CHE LA CRESCITA ECONOMICA E LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE POSSANO ANDARE D’ACCORDO?
Questa domanda è centrale nell’acceso dibattito politico tra i sostenitori di una crescita verde e di quelli che sostengono la necessità di andare oltre il concetto di crescita. Negli ultimi dieci anni, la crescita verde (green growth) ha chiaramente dominato il processo decisionale con i programmi dell’ONU, dell’Unione Europea e in altri numerosi paesi basandosi…
-
PIANO AREE TRIVELLE. COMUNI TAGLIATI FUORI DAI TAVOLI DAL MISE
La legge 12 dell’11 febbraio 2019 prevede che, “al fine di individuare un quadro definito di riferimento delle aree ove è consentito lo svolgimento delle attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi sul territorio nazionale“, entro 18 messi dall’entrata in vigore della legge debba essere approvato il PiTESAI (Piano per la transizione energetica sostenibile…
-
STOP 5G. UNO STRISCIONE SU OGNI BALCONE
L’Alleanza Italiana Stop 5G lancia una nuova campagna nazionale unitaria permanente e di sensibilizzazione sociale promossa per continuare a sostenere la tutela della salute pubblica nella richiesta di moratoria avanzata al Governo. Per tutto il mese d’Agosto 2019 l’iniziativa “Stop 5G, uno striscione su ogni balcone” si prefigge di coprire piazze, vie e strade di…