No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Autore: stam

  • REGIONALISMO DIFFERENZIATO (II): UN GLOSSARIO

    REGIONALISMO DIFFERENZIATO (II): UN GLOSSARIO

    Quella che qui riportiamo è solo una frazione minuscola della terminologia sviluppata in Italia da pochi decenni a questa parte che ha trovato alimento nelle tante strutture e commissioni istituite intorno al «federalismo» più o meno rafforzato per alcuni all’«autonomia» per altri. Vuole essere un piccolo supporto a tutti coloro che vorranno promuovere incontri, dibattiti…

    Continue reading

  • ROMA. ASSEMBLEA NAZIONALE

    ROMA. ASSEMBLEA NAZIONALE

    Per la giustizia climatica, contro le grandi opere inutili e le devastazioni ambientali. 22 giugno 2019 | ore 12:00 | Roma | Università La Sapienza | Tensostrutture (Piazzale Aldo Moro) Dopo la grande manifestazione dello scorso 23 marzo, incontriamoci in assemblea a Roma per discutere dei prossimi passi! Chi credeva che ci saremmo fermati alla…

    Continue reading

  • SQUADRA CHE VINCE NON SI CAMBIA!

    SQUADRA CHE VINCE NON SI CAMBIA!

    I lavoratori interinali e precari scrivono alla direzione di Comdata SpA Spettabile Comdata Spa, sono trascorsi pochi giorni dalla comunicazione ufficiale del rinnovo della commessa Enel Energia sul sito rendese, notizia che ha destato non poco entusiasmo fra operatori, staff e management. Crediamo che questo risultato sia stato raggiungo anche e soprattutto grazie agli sforzi,…

    Continue reading

  • ASSEMBLEA MERIDIONALE: PRIME IMPRESSIONI IN ATTESA DEL DOCUMENTO CONCLUSIVO

    ASSEMBLEA MERIDIONALE: PRIME IMPRESSIONI IN ATTESA DEL DOCUMENTO CONCLUSIVO

    L’assemblea meridionale dei movimenti e dei comitati lascia un buon retrogusto fatto di tanti volti, di tante esperienze e di nuovi contatti. Ci si è sforzati di andare oltre le autonarrazioni per capire come procedere collettivamente, su quali basi, con quali programmi e verso quali obiettivi. Il punto centrale è stato come sempre il tentativo…

    Continue reading

  • IL DEBITO PUBBLICO TRA MERCATI E TRATTATI EUROPEI.

    IL DEBITO PUBBLICO TRA MERCATI E TRATTATI EUROPEI.

    I trattati europei pongono alcune restrizioni in fattori chiave per l’economia a livello nazionale, uno di questo è costituito da una serie di norme e direttive che tendono a parametrizzare il debito che ogni Stato ha con la BCE. Si controllano le relazioni fra la crescita economica (attraverso il PIL) e l’indebitamento complessivo, (debito più…

    Continue reading

  • FONDAZIONE GIMBE: 4° RAPPORTO SULLA SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

    FONDAZIONE GIMBE: 4° RAPPORTO SULLA SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

    Il 4° Rapporto sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale della Fondazione GIMBE effettua una ricognizione dei tre elementi fondamentali oggetto delle analisi del Rapporto: le tutele offerte dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) con i livelli essenziali di assistenza (LEA); le modalità di erogazione dei LEA e le relative criticità; le componenti della spesa per la…

    Continue reading

  • PER IL GOVERNO NESSUNA “EMERGENZA AMBIENTALE”

    PER IL GOVERNO NESSUNA “EMERGENZA AMBIENTALE”

    Per il Senato “l’emergenza climatica” in l’Italia non esiste. La richiesta contenuta in tre mozioni presentate da Fi, Pd e Leu ha avuto il parere contrario del Governo. Passa invece la mozione della maggioranza, a firma M5s, che di emergenza non parla. Numerosi studi stanno facendo luce sulla necessità immediata di porre i rimedi adeguati…

    Continue reading

  • ATTIVISTI DI  CELICO ALLA SBARRA

    ATTIVISTI DI CELICO ALLA SBARRA

    Stamattina alla ore 9.00 i 42 attivisti che a Celico hanno protestato contro la nota discarica ed i suoi miasmi sono attesi “alla sbarra” per i ricorsi sulle multe per blocco stradale da € 2500 cadauno comminati dalla Prefettura di Cosenza e artefatte dalla solerte Digos. Tutti i provvedimenti sono stati notificati qualche giorno prima…

    Continue reading

  • Analisi delle ultime elezioni e piccolo breviario del “Che fare?”

    Analisi delle ultime elezioni e piccolo breviario del “Che fare?”

    Franco PIPERNO – Note sui risultati dell’ultima tornata elettorale : la globalizzazione e la crisi della democrazia rappresentativa. 1). La globalizzazione e la crisi della democrazia rappresentativa. Le elezioni politiche italiane hanno confermato, e certo non si può dire che ve ne fosse bisogno, l’impotenza fatale nella quale versa il sistema della rappresentanza, sistema chiamato,per abuso…

    Continue reading

  • AL VIA LA PRIMA CAUSA CONTRO LO STATO ITALIANO COLPEVOLE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

    AL VIA LA PRIMA CAUSA CONTRO LO STATO ITALIANO COLPEVOLE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

    Prende il via oggi 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, la campagna “Giudizio Universale – Invertiamo il processo” che precede il deposito, previsto in autunno, della prima causa legale intentata in Italia contro lo Stato per l’inazione di fronte ai cambiamenti climatici.Giudizio Universale è una campagna promossa da movimenti, associazioni e centinaia di singoli cittadini, nata per preparare…

    Continue reading

  • IL CORPO DI LORENZO ORSETTI È IN ITALIA

    IL CORPO DI LORENZO ORSETTI È IN ITALIA

    Il corpo di Orso, Tekoşer, Lorenzo Orsetti, è ora nelle mani dello stato italiano. Preso in consegna dall’Arma dei Carabinieri all’Aeroporto di Fiumicino il 31 maggio, trasferito all’Ospedale del Verano per volere della Procura di Roma, sarà sottoposto ad accertamenti legali nelle prossime ore. Il silenzio delle autorità circa le tempistiche della sua consegna alla…

    Continue reading

  • REGIONALISMO DIFFERENZIATO (I): PROMESSA DI SVILUPPO E BENESSERE DIFFUSO?

    REGIONALISMO DIFFERENZIATO (I): PROMESSA DI SVILUPPO E BENESSERE DIFFUSO?

    Sulle false «promesse di sviluppo e benessere diffuso – si legge nel testo di convocazione dell’Assemblea meridionale dei comitati, delle associazioni e delle realtà meridionali del 9 giugno – sono state costruite grandi fortune elettorali con effetti devastanti per le comunità meridionali: povertà, miseria, marginalità sociale, devastazioni ambientali con le relative e pesantissime ripercussioni sulla…

    Continue reading