Autore: stam
-
MEZZOGIORNO: L’ACQUA PUBBLICA GESTITA DA UNA SOCIETÀ PRIVATA
LE CONTRADDIZIONI DEL DECRETO CRESCITA Giovedì 27 giugno è stato approvato al Senato, e dunque definitivamente convertito in legge, il cosiddetto decreto Crescita. Come abbiamo più volte denunciato l’art. 24 di tale provvedimento stabilisce la privatizzazione dell’EIPLI, l’ente che gestisce le grandi opere idrauliche come invasi, opere di captazione di sorgenti e centinaia di chilometri…
-
INANELLATE IN CALABRIA 18 GIOVANI CICOGNE
Si è tenuta, nei giorni scorsi, la prima attività scientifica di inanellamento sui pulli di giovani cicogne nate in Calabria. Attività che rientra nel più ampio Piano di Azione denominato “Cicogna bianca Calabria” che la sezione Lipu di Rende ha messo in campo nel 2003 per favorire la nidificazione di questa specie attraverso l’installazione di nidi artificiali. L’attività di…
-
ANCHE IN CALABRIA LA PLASTICA E’ IL RIFIUTO PIU’ ABBONDANTE SULLE SPIAGGE
L’invasione della plastica nei mari e sulle spiagge non è un problema lontano dalle nostre routine locali quotidiane. Anche in Calabria, lo Jonio ed il Tirreno sono stati negli ultimi anni oggetto di questa progressiva invasione di spazzatura che, oltre a deturpare le bellezze marine e delle spiagge, mette in pericolo la loro biodiversità. E’…
-
NUOVO RECORD DI CALDO IN ITALIA: pubblicato Rapporto SNPA “Gli indicatori del clima 2018”
Registrato un nuovo aumento di temperatura in Italia nell’ultimo anno: + 1.71°C rispetto alla media annuale, +1.58 °C per la minima giornaliera. Tra il 27 e il 30 ottobre dello scorso anno l’Italia è stata attraversata da un evento estremo di straordinaria intensità: il ciclone Vaia ha investito gran parte del territorio con venti di…
-
IL VERO PARCO ACQUATICO SONO LE “PISCINE” DELLA EX LEGNOCHIMICA E GLI ALTRI ECOMOSTRI DELL’AREA INDUSTRIALE DI RENDE
L’attività della Legnochimica, nell’area industriale di Rende, inizia nel 1969 con la produzione di pannelli in fibra di legno e di tannino. Nel 2002 tutte le attività si fermano e nel 2006 la Legnochimica è posta in liquidazione lasciando come frutto dei suoi 33 anni di attività disoccupazione e inquinamento. Le acque sature di elementi…
-
MEZZOGIORNO: IL PIÙ GRANDE PROCESSO DI PRIVATIZZAZIONE DELL’ACQUA DELL’INTERA EUROPA TARGATO M5S
Intervento del Coordinamento Regionale Acqua Pubblica di Basilicata Il 12 e 13 giugno del 2011 26 milioni di italiani, fra cui 270.000 lucani, si dichiararono a favore dell’acqua pubblica vincendo un referendum. Cosa significhi “acqua pubblica”, però, sembra essere ben poco chiaro all’attuale governo ed in particolare al M5S che, nonostante la sua prima stella…
-
MARCELLINARA: CONFERENZA DEI SERVIZI PER L’AMPLIAMENTO DELL’ATTIVITA’ DI CO-INCENERIMENTO
E’ stata indetta la Conferenza dei Servizi, che deciderà in prima istanza, sulla richiesta di ampliamento dell’attività di co-incenerimento fatta dalla Calme Spa. Purtroppo già dalla convocazione si intuisce l’orientamento alla concessione e sorprende che la convocazione sia stata indirizzata solo al Comune di Marcellinara e non agli altri Comuni limitrofi, pure interessati dal rischio…
-
REGGIO, ALLOGGI POPOLARI: SIT-IN NELL’ANDRONE DI PALAZZO SAN GIORGIO
Il diritto alla casa resta ancora un miraggio per centinaia di persone in condizioni di disagio abitativo anche nel comune di Reggio Calabria Per richiamare ancora una volta l’attenzione sul problema, le associazioni e i movimenti, riuniti nell’Osservatorio sul disagio abitativo, insieme alle famiglie interessate, hanno espresso stamane il proprio dissenso a Palazzo San Giorgio.…
-
GENOVA: I PORTUALI DEL CALP SCRIVONO AI LAVORATORI DELLA TEKNEL
Lettera aperta ai lavoratori della TEKNEL srl di RomaSiamo i portuali di Genova scesi in sciopero per bloccare il carico sulla nave Bahri Yanbu e sulla Bahri Jazan dei generatori elettrici spediti dalla vostra azienda alla Guardia nazionale Saudita nel quadro di un contratto di forniture militari in corso dal 2018. Lo abbiamo fatto perché,…
-
DOCUMENTO (II) COMMISSIONE ECOMAFIE: AUDIZIONE DIRIGENTE PALLARIA. “Non vi so dire, mi posso informare”!
Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati Audizione del Dirigente generale del dipartimento Presidenza della regione Calabria, Domenico Maria Pallaria. ANTONIO DEL MONACO. Lei ha parlato di 160 milioni di euro, poi ha parlato di ulteriori 45 milioni di euro. Lasciamo perdere i 900…
-
L’ECONOMIA E LA SOCIETÀ DEL MEZZOGIORNO
Dal Rapporto Svimez 2018 si denota un generale divario amministrativo su istruzione, sanità, rifiuti, qualità della vita a svantaggio del Sud. Alcuni stralci del rapporto ci possono aiutare a meglio comprendere tale divario. L’ampliamento delle disuguaglianze territoriali in termini di indicatori sociali riflette, in un contesto economico difficile ma che ha mostrato capacità di reazione,…
-
DOCUMENTO (I) COMMISSIONE ECOMAFIE: AUDIZIONE DIRIGENTE PALLARIA. 900 MILIONI SPRECATI FINO AL 2015 E ZERO OPERE REALIZZATE DOPO
Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati Audizione del Dirigente generale del dipartimento Presidenza della regione Calabria, Domenico Maria Pallaria. PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca, nell’ambito dell’approfondimento che la Commissione sta svolgendo sulla regione Calabria, con particolare riferimento al tema delle acque reflue,…