Autore: stam
-
IL RITORNO DELLE RAZZE CRIMINALI
Il concetto di rieducazione sancito dall’art. 27 della nostra Costituzione è oggi più che mai una formula vaga e di rito, buona per ogni uso e capace di ospitare qualsiasi contenuto. L’introduzione di politiche alternative non ha volutamente prodotto risultati convincenti e la grave carenza dei servizi assistenziali non ha fatto altro che accentuare politiche…
-
USB: LA PROPOSTA DI RETE TERRITORIALE RISCHIA DI CANCELLARE LA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA A REGGIO CALABRIA
Nella giornata di ieri si è tenuta un’assemblea dei lavoratori delle strutture psichiatriche reggine iscritti all’USB. La riunione è stata convocata a seguito dell’approvazione da parte dell’Asp 5 della delibera n.321 del 26 giugno, con la quale viene accolta la proposta del Dipartimento Salute Mentale di definizione della nuova Rete territoriale di assistenza psichiatrica riabilitativa…
-
MIGRANTI, DEBITO E PROPAGANDA
In merito all’attracco della nave Seawatch 3 si sta sollevando un acceso dibattito che non poteva non coinvolgere le organizzazioni che si occupano anche di economia, finanza e debito. In questi giorni assistiamo alla rappresentazione di una propaganda drammatica, tragica e aberrante che usa la storia di persone in difficoltà e in pericolo di vita…
-
ALLE LAVORATRICI E AI LAVORATORI DI ABRAMO CC ARRIVA LA SOLIDARIETA’ DEI LAVORATORI COBAS DI COSENZA
I fatti sono noti: il 27 giugno l’azienda ha comunicato l’intenzione di fare ricorso al Fondo Integrativo Salariale (FIS) al 40% per le sedi di Montalto Uffugo, Lamezia Terme e Crotone. Ciò a fronte di una già avvenuta riduzione dei volumi di lavoro sulle sedi calabresi da parte del committente TIM e l’annuncio di ulteriori…
-
MORTALITÀ E OSPEDALIZZAZIONE NEI SITI D’INTERESSE NAZIONALE. IL CASO DI CROTONE-CASSANO-CERCHIARA
Il 28 ottobre del 2016 la Regione Calabria emetteva la Certificazione di Avvenuta Bonifica ai sensi dell’art. 248, comma 2, del D.Lvo 152/2006 e smi, per due lotti del Sito di Interesse Nazionale di “Crotone, Cassano e Cerchiara” in particolare per i siti di “Chidichimo – Tre Ponti”, ubicati in Comune di Cassano allo Ionio…
-
GENOVA 2001: RICORDI E PROSPETTIVE DAL PUNTO DI VISTA DI UN GIURISTA
Ormai diciotto anni separano dal vertice di Genova tra le otto potenze politiche, economiche e militari del Pianeta. Forse pochi ricordano l’ordine dei lavori di un meeting internazionale andato in scena tra il 19 e il 22 luglio del 2001, con un contenuto decisionale modesto, se non quello di rinsaldare le scelte macroeconomiche già diffusamente…
-
MONTE BOTTE DONATO: DEGRADO, INCURIA E ABBANDONO REGNANO SOVRANI
È stata una domenica molto calda quella appena trascorsa e in molti hanno ben pensato di abbandonare le afose città e salire in montagna per trascorrere una piacevole e fresca giornata, chi in riva ai laghi e chi tra gli ombrosi boschi delle nostre splendide montagne silane. Un’ambita meta per tanti escursionisti – e durante…
-
LA SALUTE È POLITICA
I movimenti femministi e ambientalisti attuali convergono sulla necessità di sovversione del primato accordato dal capitalismo neoliberista alla produzione del profitto a spese della riproduzione sociale, ossia di quegli elementi, compresi l’ambiente e la cura, che ci sostengono come specie e come persone. Il Movimento dei Popoli per la Salute (People’s Health Movement, PHM) è…
-
CRISI IDRICA A ROSSANO. IL COMITATO CHIEDE UN INCONTRO AL NEOSINDACO STASI
Dopo l’ennesimo weekend senz’acqua e con la stagione estiva alle porte è necessario mettere in campo ogni azione possibile per mitigare i disagi in attesa di un piano strutturato che possa portare a soluzione l’annoso problema della carenza idrica. Al sindaco Stasi, cui rinnoviamo gli auguri di buon lavoro, abbiamo chiesto nei giorni scorsi un…
-
COSA STA SUCCEDENDO NELLE CARCERI?
Le rivolte nelle carceri di tutta Italia delle ultime settimane, da Poggioreale a Voghera, da Palermo a Rieti, da Agrigento a L’Aquila a Velletri, rappresentano la cartina di tornasole di un sistema malato che è giunto a un punto di non ritorno. Quasi 61.000 persone ammassate in meno di 50.000 posti regolamentari e la chiusura…
-
GHETTI ALLOGGI POPOLARI, ATERP CALABRIA PROPONE ANCORA SOLUZIONI INEFFICACI MENTRE GLI INTERVENTI DA ATTUARE SONO ALTRI
La questione “ghetti urbani” di alloggi popolari è stata oggetto del seminario di Federcasa a Reggio Calabria, nei giorni scorsi. Nella città di Reggio Calabria, il quartiere di Arghillà Nord e di Archi Cep sono esempi concreti del problema da affrontare. Nel resto del territorio regionale, ci sono altri quartieri ghetto del settore Erp. La Ciambra di Gioia…
-
SUL REGIONALISMO DIFFERENZIATO
Assemblea pubblica del Coordinamento Territoriale #DecidiamoNoi La proposta avanzata dall’attuale Governo (ma in linea con quanto proposto dal precedente) sul regionalismo differenziato si inserisce a pieno titolo dentro questa pratica predatoria. L’accordo con le regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna acuirà ancor di più il divario tra Nord e Sud, già pesantemente aggravato dalla modifica…