Autore: stam
-
COMITATO ACQUA PER TUTTI ROSSANO: È IL MOMENTO DELLA TARIFFA DI QUARANTENA
Le famiglie non paghino lo scotto dello stop obbligatorio alle attività A un mese dallo stop obbligatorio che ha colpito l’intera nazione è il momento di riflettere, fra le tante cose su cui si deve mettere mano, anche sull’impatto che i consumi domestici stanno avendo e continueranno ad avere sulle famiglie italiane. Secondo un calcolo…
-
QUESTA È UNA PANDEMIA GLOBALE: TRATTIAMOLA COME TALE
di Adam Hanieh* Di fronte allo tsunami del COVID-19, le nostre vite stanno cambiando in modo inconcepibile solo poche settimane fa. Dal collasso economico del 2008-2009 il mondo ha condiviso collettivamente un’esperienza di questo tipo: un’unica crisi globale in rapida mutazione, strutturando il ritmo della nostra vita quotidiana all’interno di un complesso calcolo di rischio…
-
TARIFFA DI QUARANTENA. FERMIAMO IL VIRUS DEI PROFITTI!
L’emergenza sanitaria da COVID-19 da circa un mese sta costringendo gran parte della popolazione italiana ad una permanenza obbligata a casa. In questo periodo, secondo le recentissime stime sui consumi idrici, elaborate dai ricercatori dell’ENEA, i consumi domestici di acqua nel nostro Paese sono aumentati mediamente del 53%. Subito all’indomani dei primi provvedimenti con cui…
-
[RI]COSTRUIRE L’ITALIA. ASSOCIAZIONI E MOVIMENTI SI RIVOLGONO AL GOVERNO PER CHIEDERE MISURE IMMEDIATE E CORAGGIOSE
“Tutti sanno che nulla potrà tornare come prima, ma è adesso che dobbiamo, insieme, darci da fare perché lavoratori, disoccupati, associazioni, movimenti, organizzazioni sindacali, soggetti politici animati da autentica solidarietà democratica, sappiano invertire la rotta dello sfruttamento e del primato dei grandi monopoli. – dichiara il Portavoce del Coordinamento Nazionale No Triv, Francesco Masi –…
-
OGGI È LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE. DIFFONDIAMO LA SOLIDARIETÀ EUROPEA PER UNA POLITICA DI SALUTE PUBBLICA E UNIVERSALE!
Le politiche di austerità adottate dai paesi europei e dall’Unione Europea (UE) in tutti questi anni stanno mettendo a dura prova i nostri sistemi sanitari e tutti servizi pubblici ciò nonostante il coraggio e la dedizione di cui fanno prova i medici e tutto il personale sanitario. Noi esigiamo che la lezione che deriva da…
-
CARIATI (CS). LE LAMPARE BJC: (ENNESIMO) APPELLO PER IL DIRITTO ALLA SANITÀ E PER LA RIAPERTURA DELL’OSPEDALE DI CARIATI
Lanciamo un ennesimo appello a tutte le Istituzioni del Territorio, al Tavolo Permanente Dei Sindaci, ai Partiti di ogni area politica, Organizzazioni e Associazioni operanti su tutto il territorio della fascia jonica. Bisogna agire subito affinché si percorrano tutte le strade per riformare e riorganizzare tutta la rete Territoriale Sanitaria Pubblica Calabrese e, così, garantire…
-
PER UN PATTO D’AZIONE. MOZIONE FINALE ASSEMBLEA 2 APRILE
L’assemblea virtuale nazionale di giovedì 2 aprile, partecipata da oltre 150 persone a nome di diecine di organizzazioni politiche, sindacali e sociali, si è confrontata in maniera ampia e articolata sui temi posti all’ordine del giorno con l’appello lanciato dal SI Cobas, e sulle implicazioni drammatiche dell’emergenza sanitaria ed economica connessa alla pandemia mondiale di…
-
OSTATIVITÀ, SALUTE ED EMERGENZA SANITARIA
Il decreto Cura Italia in materia penitenziaria del governo italiano mentre finge di affrontare il rischio epidemico nelle carceri, in realtà vuole solo abbandonare a se stessa, e al contagio, una parte della popolazione detenuta, rinnegando per l’ennesima volta i principi costituzionali ed internazionali in materia di diritti umani in nome di una concezione solamente…
-
UN SERVIZIO SANITARIO PER TUTTE E TUTTI – MESSAGGIO #6
Verso il #7aprile #salutepertuttei La distribuzione di salute e malattia è influenzata da fattori sociali, politici ed economici che definiscono le condizioni di vita e le esposizioni differenziali ai diversi fattori di rischio. L’epidemia attuale mostra che tutte/i siamo a rischio e possiamo rappresentare un rischio per le altre persone, ma anche che non abbiamo…
-
(RI)COSTRUIRE IL MONDO DOPO LA PANDEMIA
Oltre 60 organizzazioni lanciano un messaggio alla vigilia dell’Eurogruppo: dalla crisi non si esce con gli eurobond, ma mettendo in discussione il paradigma che l’ha generata. Di seuito una sintesi. Mercoledì uscirà il doc integrle. **** La pandemia sta mostrando la fragilità delle nostre società, delle forme di economia e democrazia. Di fronte a questa…
-
PANDEMIA E CRISI: UN ALTRO MONDO È NECESSARIO
Le drammatiche giornate che stiamo vivendo e la rapidità con cui sta evolvendo la situazione ci costringono ad approfondire la riflessione per provare a prevedere i possibili sviluppi e accennare a potenziali prospettive verso cui avviare una discussione collettiva. Siamo convinti che questa emergenza sanitaria rappresenti uno vero e proprio spartiacque per l’impatto che avrà…