No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Autore: stam

  • OSSERVATORIO SUL DISAGIO ABITATIVO: POSITIVITÀ E LIMITI DELLA GRADUATORIA DELLE EMERGENZE ABITATIVE

    OSSERVATORIO SUL DISAGIO ABITATIVO: POSITIVITÀ E LIMITI DELLA GRADUATORIA DELLE EMERGENZE ABITATIVE

    Dopo tanta attesa,  lo scorso 14 luglio, il Comune ha  pubblicato la graduatoria delle domande di emergenza abitativa, l’atto è in sé positivo ma presenta fin troppi limiti. Per la prima volta, attraverso una graduatoria, le  emergenze abitative a Reggio Calabria potranno essere gestite in modo più trasparente rispetto al passato. L’idea  di una graduatoria…

    Continue reading

  • IN BRASILE STA AVVENENDO UN GENOCIDIO! LETTERA DI FREI BETTO AGLI AMICI ITALIANI

    IN BRASILE STA AVVENENDO UN GENOCIDIO! LETTERA DI FREI BETTO AGLI AMICI ITALIANI

    In questo momento che sto scrivendo, 16 luglio, il Covid, presente da febbraio, ha già ucciso 76 mila persone. Vi sono quasi 2 milioni di contagiati. Questa domenica 19/07 arriveremo a 80.0000 vittime. Ed è possibile che quando leggerai questo appello si arrivi a 100.000 mila vittime.  Quando ricordo che nella guerra del Vietnam, nel…

    Continue reading

  • VERSO LO STATO ETICO, TRA POPULISMO PENALE E COSTITUZIONE TRADITA

    VERSO LO STATO ETICO, TRA POPULISMO PENALE E COSTITUZIONE TRADITA

    Riportiamo la trascrizione dell’incontro promosso da Yairaiha Onlus trasmesso in diretta sulla pagina facebook lo scorso 3 maggio. All’incontro hanno partecipato Sandra Berardi (Yairaiha Onlus), Domenico Bilotti (docente Diritto delle religioni – Umg), Vincenzo Scalia (sociologo – University of Winchester), Laura Longo (ex Presidente del Tribunale di sorveglianza de L’Aquila), Samuele Ciambriello (Garante dei detenuti…

    Continue reading

  • ANALIZZANDO LE MACERIE: RIFLESSIONI SPARSE SULLA FASE

    ANALIZZANDO LE MACERIE: RIFLESSIONI SPARSE SULLA FASE

    La storia non è acqua. Il 9 novembre del 1989 cadeva il muro di Berlino e trascinava con sé una delle due facce della medaglia. La faccia erosa dall’uso era quella del socialismo reale che si era trasformato lentamente in una copia burocratizzata del capitalismo occidentale, agita centralmente da un partito fattosi Stato che poco…

    Continue reading

  • JOLE: QUALI PROPOSTE PER LA CRISI DEI LAVORATORI DELLO SPETTACOLO? MUCCINO?

    JOLE: QUALI PROPOSTE PER LA CRISI DEI LAVORATORI DELLO SPETTACOLO? MUCCINO?

    di Mariagrazia Bisurgi* una riflessione sulla condizione delle lavoratrici e lavoratori dello spettacolo (e non solo) nel territorio calabrese “Se in tempi di Virus e post Virus, in tutto il territorio nazionale è apparsa dirompente la drammatica situazione lavorativa in cui versa l’arte dello spettacolo, mostrando a sipario aperto le macerie di un settore già…

    Continue reading

  • FUCILATEMI!

    FUCILATEMI!

    Lettera aperta al Presidente della Repubblica da un condannato all’ergastolo che da 28 anni è recluso ininterrottamente in 41 bis. Copia a Yairaiha è giunta grazie alla sua avvocata affinché venga divulgata e tutti sappiano che un detenuto ha chiesto la “grazia” della fucilazione anziché la morte quotidiana dell’ergastolo. Alla S.V. Illustrissima affinché intervenga a…

    Continue reading

  • LUGLIO ’70. LA RIVOLTA DI REGGIO, CINQUANT’ANNI FA

    LUGLIO ’70. LA RIVOLTA DI REGGIO, CINQUANT’ANNI FA

    di Lanfranco Caminiti* «Dal 14 luglio 1970 al 31 dicembre 1971 sono state denunziate 851 persone: di esse, 723 sono incensurate e circa 400 persone sono minori degli anni 25 mentre oltre 100 sono minori degli anni 18. Nello stesso periodo sono stati instaurati 144 procedimenti penali a carico di 269 persone» [rapporto prefettizio del…

    Continue reading

  • AL CARTELLA PER PARLARE DEL PROBLEMA RIFIUTI

    AL CARTELLA PER PARLARE DEL PROBLEMA RIFIUTI

    Il problema dei rifiuti non può essere ridotto all’immondizia nelle strade.Invito ad un dibattito pubblico sulla gestione dei rifiuti Le cicliche crisi dei rifiuti a livello regionale ripropongono un copione già visto, fatto di proclami, polemiche e prese di distanza da questa o quell’Amministrazione. Un gioco a rimpiattino e scaricabarile, ma un problema che perdura…

    Continue reading

  • INDUSTRIA 4.0 E LAVORO OPERARIO

    INDUSTRIA 4.0 E LAVORO OPERARIO

    Riportiamo un interessante articolo di Matteo Gaddi pubblicato sul primo numero della rivista Officina Primo Maggio, «progetto politico-culturale di parte, consapevolmente volto a esplorare le condizioni che rendono praticabile il conflitto, inteso come capacità di attivarsi da parte dei soggetti direttamente coinvolti nei processi produttivi, distributivi, insediativi ecc. Pur consapevoli che alcune delle modalità in…

    Continue reading

  • EX POLVERIERA REGGIO. ASSEGNATO ALLOGGIO CONFISCATO CON IMPIANTO IDRICO FUORI USO

    EX POLVERIERA REGGIO. ASSEGNATO ALLOGGIO CONFISCATO CON IMPIANTO IDRICO FUORI USO

    di Giacomo Marino e Cristina Delfino* Pochi giorni fa il Comune di Reggio Calabria ha assegnato ad una delle 16 famiglie dell’ex Polveriera un alloggio confiscato.  Peccato che l’impianto idrico sia fuori uso, pur avendo assicurato l’assoluta abitabilità dell’immobile. La famiglia assegnataria ha potuto verificare il mancato funzionamento dell’impianto idrico solo dopo l’assegnazione e la consegna. La…

    Continue reading

  • IL TEATRINO DEL GROTTESCO OSSIA LE EMERGENZE RIFIUTI AD OROLOGERIA

    IL TEATRINO DEL GROTTESCO OSSIA LE EMERGENZE RIFIUTI AD OROLOGERIA

    Perché in Calabria, con una popolazione poco inferiore ai due milioni di abitanti per lo più concentrati nel territorio costiero dove non sarebbe complicato effettuare la raccolta differenziata, l’emergenza rifiuti è una costante ricorrente? Dopo 17 anni di commissariamento e lo sperpero di risorse senza nessun miglioramento apprezzabile, se non per le saccocce dei soliti…

    Continue reading

  • CERTI MODI DI STARE INSIEME E DI CAPIRE IL MONDO CHE SI SPERIMENTANO A VILLAGGIO EUROPA, QUARTIERE DI RENDE (CS)

    CERTI MODI DI STARE INSIEME E DI CAPIRE IL MONDO CHE SI SPERIMENTANO A VILLAGGIO EUROPA, QUARTIERE DI RENDE (CS)

    di Carlo Cuccomarino* Una straordinaria partecipazione di segmenti significativi della vita di questo quartiere è stata chiamata l’altro ieri non solo a proporre un’idea di città come luogo di svago, di socializzazione e di incontro, questo naturale desiderio delle persone di incontrasi e recuperare un livello vitale di socialità.Alla solitudine imposta dal virus è stata…

    Continue reading