No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Autore: stam

  • DA GRISOLIA “L’ULTIMA SPIAGGIA” PER IL MARE PULITO

    DA GRISOLIA “L’ULTIMA SPIAGGIA” PER IL MARE PULITO

    Nasce una nuova alleanza per il governo delle acque!In un pomeriggio ventoso e sferzato da raffiche di Scirocco, sabato 3 ottobre è nata la rete in difesa del mare e per la rigenerazione del sistema di gestione delle acque.A Grisolia, un piccolo paesino nell’alto tirreno, presso un lido dal nome profetico “L’ultima spiaggia”, si è…

    Continue reading

  • UN INCENERITORE A RENDE (CS) PER RISOLVERE IL PROBLEMA DEI RIFIUTI DELL’ATO 1

    UN INCENERITORE A RENDE (CS) PER RISOLVERE IL PROBLEMA DEI RIFIUTI DELL’ATO 1

    Pubblichiamo il documento della Consulta dei Beni Comuni che offre un interessante spaccato su ciò che sta accadendo nel dibattito sulla gestione di rifiuti nell’ATO 1 della provincia di Cosenza. Negli interventi dell’assessore al bilancio e di un consigliere di maggioranza della città di Rende (CS) fatti durante l’ultimo consiglio comunale si propongono come soluzione…

    Continue reading

  • REGGIO. IL BALLOTTAGGIO E LA MIOPIA DA CAMPAGNA ELETTORALE

    REGGIO. IL BALLOTTAGGIO E LA MIOPIA DA CAMPAGNA ELETTORALE

    Per arrivare a governare il territorio si sgomita come non mai, il debito del Comune di Reggio Calabria sembra non fare più molta paura, pur nella sua allarmante cifra a sei zeri. Forse i sommovimenti governativi, in termini relativi a programmazioni di spesa grazie ai fondi speciali per l’emergenza Covid-19, hanno riacceso l’interesse per la…

    Continue reading

  • LIBERARE IL SAPERE MERCIFICATO

    LIBERARE IL SAPERE MERCIFICATO

    Riportiamo un frammento di Cultura, Formazione e Ricerca. Industrializzazione di produzione immateriale, libro di Romano Alquati pubblicato nel 1994 da Velleità Alternative e ripreso recentemente da Commonware. Nel testo emergono con forza alcuni nodi irrisolti nel presente che attengono al mondo dell’università e della scuola e che ruotano intorno alla definizione di formazione e di…

    Continue reading

  • RIDERS: LA QUESTIONE DEL CONTRATTO NAZIONALE DI UGL

    RIDERS: LA QUESTIONE DEL CONTRATTO NAZIONALE DI UGL

    Il 15 settembre 2020 è stato sottoscritto un contratto collettivo di lavoro, da alcuni definito pirata, tra l’Assodelivery e l’Organizzazione Sindacale UGL, per regolare il lavoro dei riders. Il mondo sindacale è in subbuglio vista la rappresentatività dell’UGL, un piccolo sindacato e per di più destrorso. Il primo tentativo di inquadrare legalmente il lavoro dei…

    Continue reading

  • BRUCIA COMUNIA: L’ASSEMBLEA DEI CITTADINI CHIEDE INCONTRO AL PREFETTO

    BRUCIA COMUNIA: L’ASSEMBLEA DEI CITTADINI CHIEDE INCONTRO AL PREFETTO

    Brucia Comunia: l’assemblea permanente dei Cittadini chiede un incontro con S.E. il Prefetto di Reggio Calabria Lazzaro di Motta S. G. (RC), 27 settembre 2020 – Il comitato spontaneo dei cittadini continua la protesta pacifica a difesa del proprio diritto alla salute. Le donne e gli uomini, giovani o meno, presiedono di fronte alla delegazione municipale…

    Continue reading

  • PADRI, PADRINI, FIGLI E FIGLIASTRI

    PADRI, PADRINI, FIGLI E FIGLIASTRI

    di Alessandro Gaudio* Della Lettera a colleghi e studenti dell’Università che Giovanni Sole ha indirizzato qualche giorno fa alla comunità accademica, rilevando il progressivo impoverimento del processo di formazione della capacità-attiva-umana, colpisce un passaggio. Quello in cui lo studioso di antropologia culturale dell’UNICAL ammette con franchezza di non aver «mai mosso un dito per evitare…

    Continue reading

  • UNICAL. LETTERA A COLLEGHI E STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ

    UNICAL. LETTERA A COLLEGHI E STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ

    Carissimi, vi comunico che ho deciso di andare in pensione con tre anni di anticipo. Alcune ragioni sono quelle che si leggono ogni giorno sulla «mala università». L’università italiana vive una profonda crisi per via di una potente burocratizzazione e di una strategia che punta ormai più sulla quantità che sulla qualità. I responsabili di…

    Continue reading

  • LOGISTICA E AMERICA LATINA

    LOGISTICA E AMERICA LATINA

    Pubblichiamo la postfazione di Sandro Mezzadra* al volume collettaneo Logistica e America Latina pubblicato recentemente da Into the black box**. Questo volume è il frutto di un lavoro di approfondimento collettivo attorno al ruolo produttivo della logistica in America Latina dove il subcontinente sudamericano è assunto come un laboratorio analitico per lo studio della capacità…

    Continue reading

  • CAMBIAMENTO CLIMATICO E INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEL GOVERNO

    CAMBIAMENTO CLIMATICO E INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEL GOVERNO

    di Marco Bersani* È stato pubblicato recentemente il rapporto “Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in Italia”, realizzato dalla Fondazione CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici). Si tratta della prima analisi integrata del rischio climatico in Italia. Che cosa prevede? I diversi modelli climatici sono concordi nel valutare un aumento della temperatura fino a 2°C…

    Continue reading

  • AUTORITÀ IDRICA A RITMO SERRATO. MA PER CAMBIARE COSA?

    AUTORITÀ IDRICA A RITMO SERRATO. MA PER CAMBIARE COSA?

    A ritmo serrato. Così, con questi termini che risultano involontariamente ironici il Presidente dell’AIC Marcello Manna annuncia che, ad oltre tre anni dall’istituzione dell’Autorità Idrica Calabria, si sta giungendo a definire la forma di gestione del servizio idrico regionale. Manna ha annunciato che le relazioni commissionate a noti studi professionali, su cui basare la scelta,…

    Continue reading

  • FRUSTRAZIONE MOVIMENTISTA E DERIVE ELETTORALISTICHE

    FRUSTRAZIONE MOVIMENTISTA E DERIVE ELETTORALISTICHE

    di Jammy REBELDE* Prologo Assumo come ipotesi il fatto che l’attuale fase storica nella sua complessità sia spesso fraintesa, non sufficientemente indagata e spesso interpretata parzialmente e tendenziosamente. Questa ipotesi, a mio modesto giudizio, calza purtroppo a pennello a molta parte del pantheon politico, tanto dal lato istituzionale o istituzionalizzato, quanto da quello che per…

    Continue reading