No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Anno: 2019

  • Le città nell’epoca neo-liberista

    Le città nell’epoca neo-liberista

    di Carlotta Caciagli 13 Gennaio 2019 tratto da https://jacobinitalia.it/le-citta-nellepoca-neo-liberista/ Gli spazi urbani prendono la forma della storia. Oggi il mercato ne è padrone attraverso turismo e consumo, mentre la politica si fa piccola piccola se non quando si trasforma in ordine pubblico. Ma le alternative esistono «Lillian, ho affittato il mio appartamento su Airbnb». «Come…

    Continue reading

  • SECONDA ASSEMBLEA REGIONALE DEI COMITATI E DEI MOVIMENTI CONTRO LE GRANDI OPERE INUTILI E IMPOSTE, PER LA GIUSTIZIA AMBIENTALE.

    SECONDA ASSEMBLEA REGIONALE DEI COMITATI E DEI MOVIMENTI CONTRO LE GRANDI OPERE INUTILI E IMPOSTE, PER LA GIUSTIZIA AMBIENTALE.

    VERSO LA MOBILITAZIONE NAZIONALE DI ROMA DEL 23 MARZO L’ 8 dicembre a Trebisacce, in occasione della IX Giornata Mondiale contro le Grandi Opere Inutili e Imposte e per la Difesa del Pianeta ed in concomitanza con diverse decine di piazze in tutta Italia, si è tenuta un’assemblea pubblica regionale autoconvocata che ha messo al…

    Continue reading

  • In Puerto Rico la popolazione di insetti è crollata. Surriscaldamento globale?

    In Puerto Rico la popolazione di insetti è crollata. Surriscaldamento globale?

    In un intervista su “The Guardian” lo scienziato Brad Lister racconta il suo ritorno nella foresta pluviale portoricana dopo 35 anni per scoprire che il 98% degli insetti terrestri era scomparso. “Già nei primi due giorni avevamo capito che qualcosa non andava bene”, ha detto Brad Lister. “Stavamo guidando nella foresta e allo stesso tempo…

    Continue reading

  • 400 lavoratori licenziati dalla Abramo Customer Care. Colpa della legge o delle aziende?

    400 lavoratori licenziati dalla Abramo Customer Care. Colpa della legge o delle aziende?

    Con l’introduzione del Decreto legge 12 luglio 2018, n. 87, recante “Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese”, meglio conosciuto come Decreto Dignità, tanti imprenditori si sono detti in assoluta emergenza perché impossibilitati a trasformare i contratti a termine in contratti a tempo indeterminato. E’ il caso, ad esempio, della Comdata a…

    Continue reading

  • Come rendere simpatico un antipatico come Battisti

    Come rendere simpatico un antipatico come Battisti

    “Deve marcire in galera” ha dichiarato un trionfante Salvini La spettacolarizzazione dell’arresto di Cesare Battisti, ha creato attorno all’evento una sacralità, tipica del mondo cattolico com’ è il nostro. Nella nostra religione, se si vuole dare grandiosità ad un santo, lo si porta in processione, gli si fa una fiera nel paese, nel giorno del…

    Continue reading

  • Levi, Calvino e la fine, eternamente differita, dell’età dell’amianto

    Levi, Calvino e la fine, eternamente differita, dell’età dell’amianto

    Fin dai primi anni del secolo scorso l’Italia si garantiva una quantità enorme di fibra d’amianto (detto anche asbesto) estraendola dalla cava del Monte San Vittore, ancora negli anni Ottanta la più grande d’Europa. Ci troviamo nelle Valli di Lanzo, in Piemonte, a circa un chilometro da Balangero, a meno di un’ora di auto da…

    Continue reading

  • Comunicato legali NoMuos sulle sentenze del CGA

    Comunicato legali NoMuos sulle sentenze del CGA

    Come Avvocati del Coordinamento Regionale di Comitati No MUOS, non possiamo che prendere atto che con Sentenze nn. 21 e 23 pubblicate il 14/1/2019 il C.G.A. ha rigettato i ricorsi per revocazione proposti da Legambiente, dal coordinamento dei comitati No MUOS e WWF con i quali erano state impugnate le sentenze dello stesso C.G.A. riguardanti…

    Continue reading

  • La Calabria abbandonata, una questione nazionale

    La Calabria abbandonata, una questione nazionale

    Il dramma di una politica focalizzata sui risultati immediati, sugli interessi privati e sull’occultamento dell’informazione ha fatto sì che l’Alto Ionio calabrese, ancor più rispetto  a gran parte del Meridione, si trovi in una condizione quasi irreversibile di debolezza. In ragione di ciò, questo territorio è costretto a sottostare a un evidente regresso civile che…

    Continue reading

  • Una strada più larga

    Una strada più larga

    Rocco Scotellaro volle fortemente e si batté per la costruzione a Tricarico, in Basilicata, di una strada consorziale: essa collega il centro abitato del paese, dove il poeta nacque nel 1923 e fu eletto sindaco alla fine degli anni Quaranta, e la piana delle Matine. La via interpoderale, come la manutenzione delle altre e la…

    Continue reading

  • SANITÀ E DIRITTO ALLE CURE

    SANITÀ E DIRITTO ALLE CURE

    Il Ministero della Salute ha reso noti in questi giorni i risultati contenuti nelle griglie di valutazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), sigla che indica le prestazioni e i servizi che il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento del ticket, con le risorse pubbliche raccolte attraverso…

    Continue reading

  • IL SISTEMA CRIMINOGENO DELLE GRANDI OPERE

    IL SISTEMA CRIMINOGENO DELLE GRANDI OPERE

    Il Contratto di Governo siglato tra la Lega ed il M5S sacrifica in tutta evidenza il no al Terzo Valico della TAV sull’altare del Governo e del compromesso istituzionale. Ci troviamo davanti alla classica retorica con cui in tutti questi anni i costruttori della mega opera ed il Partito Democratico hanno giustificato la realizzazione di…

    Continue reading

  • Hobo Bologna: APPUNTI SULLA CRISI DELLA MILITANZA

    Hobo Bologna: APPUNTI SULLA CRISI DELLA MILITANZA

    Possiamo definire la crisi odierna come una doppia crisi: del capitale e della militanza o soggettività politica antagonista. Molto si è parlato della prima, troppo poco della seconda. Cosa intendiamo per crisi della militanza? Intendiamo una crisi della composizione politica nell’intreccio tra forme di militanza, organizzative e di vita, che va di pari passo con…

    Continue reading