No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Categoria: DIRITTO ALLA SALUTE

  • IPCC: il cambiamento climatico e le città (III)

    IPCC: il cambiamento climatico e le città (III)

    …contiua da IPCC: il cambiamento climatico e le città IPCC: il cambiamento climatico e le città (II) Le città hanno il potenziale per migliorare la fattibilità di percorsi per raggiungere l’obiettivo di limitare a 1,5 °C il riscaldamento globale. Esempi di azioni di mitigazione urbana che al momento hanno un’elevata fattibilità interagendo su più dimensioni…

    Continue reading

  • IPCC: il cambiamento climatico e le città (II)

    IPCC: il cambiamento climatico e le città (II)

    …continua da IPCC: il cambiamento climatico e le città La riduzione del riscaldamento globale a 1,5 °C richiederà rapidi progressi nel modo in cui le società si sviluppano soprattutto in quattro macro sistemi: energia, uso della terra ed ecosistemi, città e infrastrutture, industria.  Il sistema urbano è il luogo dove operare le transizioni necessarie che…

    Continue reading

  • IPCC: Il cambiamento climatico e le città

    IPCC: Il cambiamento climatico e le città

    L’IPCC (panel intergovernativo per i cambiamenti climatici) ha redatto una relazione speciale sul riscaldamento globale di 1,5 °C (SR1.5) basata su una valutazione di oltre seimila articoli e documenti scientifici recenti, attraverso tre cicli di revisione e risposte a oltre quarantamila commenti di cittadini, governi, organizzazioni non governative, città, reti, società civile ed esperti di…

    Continue reading

  • SPARROW: Assemblea con gli attivisti del Movimento NO TAP

    SPARROW: Assemblea con gli attivisti del Movimento NO TAP

    LE RAGIONI DI UN NO AL GASDOTTO TAP Ven. 04 GEN | ore 18:00 | #Sparrow Il Tap (Trans Adriatic Pipeline) è la parte finale di un mega gasdotto di quattromila chilometri che parte da un giacimento in Azerbaijan e approda in Italia per trasportare il gas in Europa e che completerà il cosiddetto Corridoio…

    Continue reading

  • MOVIMENTO BATTE LA TAP

    MOVIMENTO BATTE LA TAP

    Giornata intensa sul fronte cantiere. E non ci sono voluti particolari sforzi per passare una giornata sorridente, che ci fa capire di essere più forti di questo mostro di acciaio e di cemento. In mattinata è bastata una piccola segnalazione per scoprire che un mezzo delle ditte che lavorano per Tap era senza la documentazione…

    Continue reading

  • CITTADINI E AMBIENTALISTI UNITI CONTRO IL PARCO EOLICO

    CITTADINI E AMBIENTALISTI UNITI CONTRO IL PARCO EOLICO

    Per sostenere la difesa del territorio e delle sue bellezze, ma soprattutto per coinvolgere gli amministratori locali e regionali a un intervento in difesa del patrimonio naturalistico dei luoghi interessati, nasce a Mongrassano il Comitato “No Pale”. Una protesta composta di cittadini e ambientalisti verso il costruendo parco eolico di località “Aria del Vento”, sito…

    Continue reading

  • Ministro Costa: Malanova tua!

    Ministro Costa: Malanova tua!

    Sergio Costa, Ministro dell’Ambiente, risponde alle accuse degli ambientalisti sull’articolo posticcio inserito alla fine del “Decreto Genova” e riguardante l’utilizzo in agricoltura dei fanghi derivanti dal processo di depurazione. “Nessun codicillo nascosto o occultato. Mai ce ne saranno finché sarò Ministro dell’Ambiente. Abbiamo inserito l’articolo sui fanghi di depurazione nel decreto Genova perché c’erano le…

    Continue reading

  • Il Governo del Cambiamento fertilizza i campi agricoli con i “FANGHI DI DEPURAZIONE”

    Il Governo del Cambiamento fertilizza i campi agricoli con i “FANGHI DI DEPURAZIONE”

    I fanghi di depurazione sono il materiale tal quale prodotto dal processo di depurazione di trattamento dei reflui; i fanghi di depurazione sono a tutti gli effetti dei rifiuti e in quanto tali disciplinati dal Dlgs 152/2006 e successive modifiche, in particolare dall’art. 127. Il DECRETO-LEGGE 28 settembre 2018, n. 109 Disposizioni urgenti per la città di…

    Continue reading

  • Il Governo innalza le soglie degli idrocarburi nei fanghi reflui utilizzabili in agricoltura

    Il Governo innalza le soglie degli idrocarburi nei fanghi reflui utilizzabili in agricoltura

    Il 29/09/2018 è entrato in vigore il DECRETO-LEGGE 28 settembre 2018, n. 109 (Decreto Genova) nel quale fa capolino anche un articolo che dispone sulla gestione dei fanghi di depurazione.  Art. 41 – Disposizioni urgenti sulla gestione dei fanghi di depurazione Al fine di superare situazioni di criticita’ nella gestione dei fanghi di depurazione, nelle…

    Continue reading

  • NO Inceneritore del Mela, una vittoria popolare!

    NO Inceneritore del Mela, una vittoria popolare!

    STOP ALL’INCENERITORE DELLA VALLE DEL MELA: ANNI DI LOTTA POPOLARE HANNO PORTATO IL PROPRIO RISULTATO! GRAZIE AI CITTADINI, AI COMITATI E ALLE ASSOCIAZIONI CHE HANNO CONTRIBUITO A QUESTA SCELTA E OBBLIGATO LE ISTITUZIONI A NON GIRARSI DALL’ALTRA PARTE. Siamo felicissimi di questo #STOP all’INCENERITORE, che arriva dopo anni di lotta, di mobilitazione e di controllo…

    Continue reading

  • Genuino Clandestino: 1° Mercato Contadino ed assemblea organizzativa

    Sabato 22 Settembre presso le ex Officine delle Ferrovie della Calabria, negli spazi liberati e autogestiti del CPOA Rialzo, ci sarà il primo mercato della rete calabrese “Genuino Clandestino”. Il GAS Cosenza insieme a tante altre realtà, attivisti e contadini calabresi, da tempo ha avviato un percorso che fa dell’autogestione e dei principi dell’economia solidale…

    Continue reading

  • Sanità: Cartone al posto del gesso!

    Sanità: Cartone al posto del gesso!

    Strano fenomeno! La vita è costellata di problemi, è minacciata continuamente da eventi infausti che la rendono imprevedibile e spesso in-vivibile. Alcune cose semplicemente avvengono e si può solo provare a smontarle, a governarle, a risolverle. Altre sono programmate con scienza o semplicemente accadono per imperizia e mancanza di programmazione. In tutto ciò ci sono…

    Continue reading