No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Categoria: MALANOVA

  • Lamezia: il forum dell’acqua si costituirà parte civile

    Lamezia: il forum dell’acqua si costituirà parte civile

    Il Comitato Lametino Acqua Pubblica, realtà cittadina aderente al Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, si costituirà parte civile qualora gli avvisi di garanzia, ricevuti dalla dirigenza Sorical si dovessero tramutare in un rinvio a giudizio. È quanto deciso nella partecipata tappa regionale della Carovana Nazionale dell’Acqua tenutasi lo scorso 3 febbraio a Lamezia Terme.…

    Continue reading

  • Insoddisfazione per il regolamento degli alloggi popolari a Reggio

    Insoddisfazione per il regolamento degli alloggi popolari a Reggio

    Un misto di apprezzamento e insoddisfazione.  E’ quanto suscita l’approvazione di giovedì scorso in Consiglio comunale  del regolamento per le assegnazioni in deroga degli alloggi popolari.   Dopo quasi un anno dall’approvazione della delibera di Consiglio Comunale (nr 3 del 10 febbraio 2017) sul tema dell’edilizia residenziale pubblica, un altro passo in avanti è stato compiuto.…

    Continue reading

  • QUANTE MORTI DOBBIAMO ANCORA ASPETTARE PER VEDERE RAZIONALI ED EFFICACI INTERVENTI DI ACCOGLIENZA?

    QUANTE MORTI DOBBIAMO ANCORA ASPETTARE PER VEDERE RAZIONALI ED EFFICACI INTERVENTI DI ACCOGLIENZA?

    C’è differenza tra le vittime del treno deragliato a Pioltello, gli operai della Lamina di Milano, i braccianti delle nostre campagne e gli “abitanti” una qualsiasi baraccopoli? No, non c’è differenza! Sono lavoratori, italiani e immigrati che muoiono o sul posto di lavoro come Marco, Giuseppe e Arrigo, morti mentre pulivano un forno in una…

    Continue reading

  • Operazione STIGE: “non vogliamo morire a norma di legge!”

    Operazione STIGE: “non vogliamo morire a norma di legge!”

    Con l’operazione STIGE si ricalca la storia degli ultimi decenni. Nulla di nuovo sotto il sole. I movimenti e le associazioni ambientaliste denunciano preventivamente i danni che subirà il territorio a causa di operazioni scellerate e avallate da accordi tra classe politico/partitica e imPrenditoria criminale. Successivamente, a danno effettuato, la magistratura scopre che le facili…

    Continue reading

  • Osservatorio sul disagio abitativo: solidarietà agli attivisti di Prendocasa!

    Osservatorio sul disagio abitativo: solidarietà agli attivisti di Prendocasa!

    L’Osservatorio sul disagio abitativo, costituito dal COSMI, CSOA A. Cartella, CSC Nuvola Rossa, ASIA-USB Reggio Calabria, Società dei Territorialisti e Un Mondo Di Mondi, insieme al Movimento Reggio Non Tace e alla Collettiva Autonomia,  esprimono la loro solidarietà agli attivisti di Prendocasa Cosenza per le operazioni di polizia subite in seguito ad una meritoria azione…

    Continue reading

  • La solidarietà di Ercole Barile (co-proprietario dell’hotel occupato) ai “prendocasa”

    La solidarietà di Ercole Barile (co-proprietario dell’hotel occupato) ai “prendocasa”

    PONTE DI CALATRAVA, SOLIDARIETA’ AI PRENDOCASA Domani alle ore 11,00 i “Prendocasa” manifesteranno il disagio di chi è senza tetto e attende anche quelle case popolari, che non arriveranno, poiché i fondi ex Gescal, che sarebbero dovuti servire proprio per costruire case popolari, sono stati investiti per la realizzazione del Ponte di Calatrava. Quale ex…

    Continue reading

  • Una casa sotto il ponte…..Calatrava!

    Una casa sotto il ponte…..Calatrava!

    Un’opera d’arte dicono gli entusiasti e come ogni opera d’arte non deve essere funzionale a qualcosa, semplicemente esiste come tributo alla belleza. Un ponte tra il nulla ed il nulla dicono i detrattori più astiosi contro un’amministrazione del fare. Caltrava, denunciava Prendocasa in tempi non sospetti, con tanto di megafono e striscione, è l’ennesima operazione…

    Continue reading

  • Murray Bookchin: urbanizzazione VS civificazione

    Murray Bookchin: urbanizzazione VS civificazione

    Nel suo pensiero municipalista libertario, Murray Bookchin analizza due processi paralleli che stanno alla base della nascita delle nostre società metropolitane; processi che non vanno confusi. I due termini con i quali indichiamo questi due processi sono quello noto di urbanizzazione e quello della civificazione (citification – neologismo coniato dall’autore). Questi due termini si sono…

    Continue reading

  • USB: La Prefettura visita la tendopoli di San Ferdinando

    USB: La Prefettura visita la tendopoli di San Ferdinando

    Nella giornata di ieri abbiamo avuto modo di incontrare fortuitamente il Prefetto di Reggio Calabria, Michele Di Bari, il commissario per l’emergenza migranti nella Piana di Gioia Tauro, Andrea Polichetti, e il dirigente del Commissariato di polizia di Gioia Tauro, Diego Trotta, in visita alla nuova tendopoli di San Ferdinando. È stata l’occasione per ribadire…

    Continue reading

  • #DecidiamoNoi: “Simu muru e muru cu ru ‘spitale”

    #DecidiamoNoi: “Simu muru e muru cu ru ‘spitale”

    Ieri a Rende un Consiglio Comunale voluto dai consiglieri di minoranza su diversi punti di centrale importanza per la città. Ci soffermiamo sul primo: Sanità. Confrontiamo le posizioni: Amministrazione 11 Oppositori Movimento 5 Stelle #DecidiamoNoi W l’Ospedale Pubblico che si faccia a Rende in zona Università W l’Ospedale Pubblico che si faccia a Rende in…

    Continue reading

  • DecidiamoNoi: “I sordi fannu venì a vista ari cicati”

    DecidiamoNoi: “I sordi fannu venì a vista ari cicati”

    “I sordi fannu venì a vista ari cicati”, questo il detto popolare che mostra come il denaro possa fare “miracoli”, possa far accantonare tutte le riserve morali. “U fannu tutti, mo propriu io?”. Non importa se la mia condotta significa l’inquinamento irreversibile di vaste aree, se in quelle terre contaminate si continua a coltivare immettendo…

    Continue reading

  • Solidarietà calabrese con i Kurdi del Rojava

    Solidarietà calabrese con i Kurdi del Rojava

    Martedì 5 dicembre sono stati finalmente spediti alla volta di Roma, presso il Centro socioculturale curdo Ararat, tre grossi pacchi pieni di medicine e piccoli dispositivi medici, fatti confluire presso il centro di raccolta del CSOA A. Cartella nel corso di due mesi di raccolta, grazie alle tante realtà sociali calabresi: il Collettivo Autogestito Casarossa40,…

    Continue reading