Categoria: MALANOVA
-
QUALE STRADA CI INDICA LO SCIOPERO GLOBALE DEL FRIDAYS FOR FUTURE
Molte piazze in Italia si sono riempite di colore e voglia di fare, cartelli fantasiosi e slogan hanno fatto da sfondo ad un momento di partecipazione genuino. Lo stesso si può dire per le piazze molto partecipate in Calabria nei capoluoghi di provincia e nei centri maggiori, anche qui molto colore e tanto entusiasmo. Al…
-
STUTAMU IL SISTEMA! DUE GIORNATE MEMORABILI A COSENZA
Due giornate importanti nella città di Cosenza hanno messo in rilievo che ancora scorre molto sangue nelle vene dell’indomito popolo bruzio. Due giornate vicine temporalmente che hanno scandito un forte NO collettivo ad una politica fatta di disprezzo verso l’altro, esclusione, emarginazione e preclusione del dissenso democratico ed un forte SI per immaginare un nuovo…
-
LE DIRETTIVE DEL MINISTERO DEGLI INTERNI: OVVERO LA REPRESSIONE COME STRUMENTO DI PROPAGANDA E SALVAGUARDIA DI INTERESSI PRIVATI.
Con la Circolare Ministeriale N. 16012/110 del 15 luglio cm, si aggiunge un tassello al mosaico che i questi mesi sta prendendo forma. Il disegno alla base di questo “componimento” è chiaro pur nella sua incompletezza. Da un lato abbiamo un super-ministro che mostra i muscoli con strette repressive su occupazioni temporanee o permanenti, dall’altro…
-
REGOLAMENTO DEI BENI COMUNI DAL DIRE AL FARE: MANNAni NA RISPOSTA!
Sono passati sette mesi dall’approvazione del Regolamento dei Beni Comuni da parte del Consiglio Comunale di Rende. Pensiamo siano maturi i tempi per dare muscoli, tendini e nervi allo scheletro di un progetto innovativo che non può giacere esangue negli armadi della burocrazia cittadina. Il Regolamento rappresenta, infatti, uno snodo fondamentale nel nostro percorso di…
-
L’ECONOMIA E LA SOCIETÀ DEL MEZZOGIORNO
Dal Rapporto Svimez 2018 si denota un generale divario amministrativo su istruzione, sanità, rifiuti, qualità della vita a svantaggio del Sud. Alcuni stralci del rapporto ci possono aiutare a meglio comprendere tale divario. L’ampliamento delle disuguaglianze territoriali in termini di indicatori sociali riflette, in un contesto economico difficile ma che ha mostrato capacità di reazione,…
-
OSSERVATORIO SUL DISAGIO ABITATIVO: BARACCOPOLI DELL’EX POLVERIERA
Il progetto di superamento della baraccopoli dell’Ex Polveriera avviato nel mese di aprile 2018 con il titolo “Dall’emergenza abitativa alla legalità percepibile“, è fermo dal mese di settembre 2018. Diciasette famiglie sono state dislocate ma ad oggi ancora quindici famiglie sono presenti nella baraccopoli, in condizioni di emergenza sanitaria. Il gruppo di lavoro comunale impegnato…
-
CINQUEFRONDI: IL SUD DEVE AVERE IL CORAGGIO DI ALZARE LA TESTA E RIPRENDERSI CIO’ CHE GLI SPETTA
Il Comune di Cinquefrondi, – si legge nel comunicato stampa dell’Amministrazione comunale dello scorso 4 aprile – facendo seguito alla deliberazione del consiglio comunale n.64 del 27.12.2018 attraverso la quale si poneva, in pubblica discussione, particolare attenzione circa il meccanismo attuativo del federalismo fiscale municipale, particolarmente penalizzante per l’ente, con la recente delibera di giunta…
-
ASSEMBLEA MERIDIONALE: PRIME IMPRESSIONI IN ATTESA DEL DOCUMENTO CONCLUSIVO
L’assemblea meridionale dei movimenti e dei comitati lascia un buon retrogusto fatto di tanti volti, di tante esperienze e di nuovi contatti. Ci si è sforzati di andare oltre le autonarrazioni per capire come procedere collettivamente, su quali basi, con quali programmi e verso quali obiettivi. Il punto centrale è stato come sempre il tentativo…
-
IL DEBITO PUBBLICO TRA MERCATI E TRATTATI EUROPEI.
I trattati europei pongono alcune restrizioni in fattori chiave per l’economia a livello nazionale, uno di questo è costituito da una serie di norme e direttive che tendono a parametrizzare il debito che ogni Stato ha con la BCE. Si controllano le relazioni fra la crescita economica (attraverso il PIL) e l’indebitamento complessivo, (debito più…
-
LA SINISTRA È MORTA? CHE VIVA LA SINISTRA…
Uno spettro s’aggira per l’Europa. Un senso di smarrimento si respira nell’aria. Utilizzando il noto aforisma di Nietzsche contenuto ne “La gaia scienza” potremmo così reinterpretare oggi il racconto dell’uomo folle: “Avete sentito di quel folle uomo che accese una lanterna alla chiara luce del mattino, corse al mercato e si mise a gridare incessantemente:…
-
Wu Ming: Via i neofascisti dal Salone del Libro
L’antifascismo ha ottenuto un risultato importante, che farà precedente: Casapound è fuori dal Salone internazionale del libro di Torino. Aprire la contraddizione è servito, eccome se è servito. Dare un segnale chiaro è stato determinante. Grazie a tutte e tutti quelli che, insieme a noi, lo hanno dato. Eppure nei giorni scorsi il dibattito ha…
-
L’ECONOMIA DI MERCATO E GLI INVESTIMENTI TERRITORIALI DIFFERENZIATI
È un dato che l’economia di mercato punta al profitto, è altrettanto noto che a guidare gli investimenti siano le condizioni nelle quali questi avvengono, è da ritenersi un buon investimento di tempo e denaro quando sono garanzie tipo la rapida remunerazione del capitale investito e profitti sicuri. Appare abbastanza chiaro che anche gli investimenti…