Categoria: MALANOVA
-
Il prezzo della velocità: l’inchiesta del Senato USA svela la verità sui magazzini Amazon
Un’indagine condotta dal Comitato HELP del Senato statunitense rivela un sistema produttivo che sacrifica la salute dei lavoratori sull’altare della rapidità. Ecco cosa succede dietro le quinte del gigante dell’e-commerce. Washington, dicembre 2024. La reputazione di Amazon è, per milioni di clienti nel mondo, quella di efficienza e velocità: ordini che arrivano a casa in…
-
Lavoratori tecnologici contro il tecnoautoritarismo multinazionale
La Campagna “No Tech For Apartheid” ha pubblicato un articolo a supporto dei dipendenti Amazon del 21 dicembre 2024. In quest’articolo si sintetizzano le motivazioni che hanno condotto i lavoratori Amazon ad organizzare una grande mobilitazione contro i capi ed i dirigenti che si sono semplicemente rifiutati di sedersi al tavolo delle trattative con i…
-
Lavoratori tecnologici contro Google e Amazon per il sostegno al genocidio palestinese
Il movimento No Tech for Apartheid (NoTA) si è costituito partendo da una campagna internazionale lanciata nel 2021 da dipendenti di Google e Amazon, in collaborazione con le organizzazioni MPower Change e Jewish Voice for Peace. L’obiettivo scatenante è stato quello di opporsi al ‘Project Nimbus’, un contratto da 1,2 miliardi di dollari attraverso il…
-
GENESI ED EVOLUZIONE DEL GRANDE FRATELLO: IL TECNOAUTORITARISMO CHE SI FA ISTITUZIONE
Uno sguardo alla prima fila della cerimonia di inaugurazione in Campidoglio del mandato presidenziale di Trump, ci ha fatto capire plasticamente il ruolo delle Big Tech nel passato e nel futuro della politica mondiale. Jeff Bezos (Amazon), Sundar Pichai (Goolge), Mark Zuckerberg (Meta) e Tim Cook (Apple) sono i volti del “nuovo” capitalismo tecnocratico. Ovviamente, Elon Musk era presente da…
-
Recensione al libro di Sergio Bologna: “Le multinazionali del mare”
Sergio Bologna nel suo libro “Le multinazionali del mare. Letture sul sistema marittimo-portuale” analizza lo sviluppo storico dei porti che sono un ecosistema economico e logistico che interessa la movimentazione di beni e servizi che interessano sia l’apparato industriale e commerciale che i consumatori finali. Il porto è un nodo fondamentale nella rete degli scambi…
-
Alexandre Kojève a Carl Schmitt: Governo o amministrazione?
Dal carteggio tra Alexandre Kojève e Carl Schmitt. Parigi, 16/V /55 Egregio sig. Schmitt, La ringrazio per la lettera, la cartolina di accompagnamento e il saggio pubblicato nel volume in onore di Junger, che ho appena terminato di leggere. […] Ora, io credo che Hegel avesse pienamente ragione e che la Storia [Geschichte] sia giunta…
-
Maisha Namba: l’identificativo digitale in Kenya e Nigeria
“Maisha Namba si riferisce a un identificativo personale univoco, disponibile per ogni keniano subito dopo la registrazione alla nascita. Il numero è quindi un numero di identificazione personale assegnato alla nascita e rimane con l’individuo fino alla sua morte. Questo numero sarà riportato sul certificato di nascita di ogni neonato e fungerà anche da numero di…
-
SANITA’, CALABRIA ALZA LA TESTA!
SI-LA Salute Bene Comune È un comitato nato dal basso costituito da forze sociali, associative e sindacali con l’obbiettivo di rivendicare il diritto alla sanità all’interno del territorio montano di San Giovanni in Fiore (CS). La situazione della sanità calabrese si è oramai cronicizzata tanto da impedire a molte persone semplicemente di curarsi. Questo perché…
-
Carta d’Identità Elettronica: il volto digitale del controllo?
La Carta d’Identità Elettronica (CIE), presentata come strumento di innovazione e semplificazione, rischia di trasformarsi in un grimaldello silenzioso per l’instaurazione di una sorveglianza sistemica. Dietro una patina di efficienza digitale, di uno snellimento della burocrazia, di una digitlizzazione dei servizi, si nasconde una pericolosa convergenza tra centralizzazione, profilazione e controllo sociale, che mina privacy,…
-
‘Terre rare’: il ruolo strategico di Ucraina e Russia
13/03/2025 Negli scorsi giorni, il dibattito geopolitico si è incentrtato sulla richiesta di Trump all’Ucraina di ripagare gli aiuti militari ricevuti attraverso una risorsa strategica dell’economia globale chiamata terre rare. Le terre rare sono un gruppo di 17 elementi chimici fondamentali per la tecnologia moderna, utilizzati in settori chiave come elettronica, energia rinnovabile, difesa e…
-
DOCUMENTI: La ‘Chimera del Nucleare’ tra costi, tempi e incertezze
Il Rapporto “Elementi per un’Italia 100% rinnovabile”, elaborato da 21 docenti e ricercatori di diverse università e centri di ricerca, presentato di recente, espone come sia possibile, ecologico e conveniente, decarbonizzare la produzione di elettricità utilizzando unicamente fonti energetiche rinnovabili e come sia destituito da ogni logica il ritorno al nucleare. 11 marzo 2011 –…
-
DOCUMENTI: La Presidente von der Leyen sul pacchetto difesa
Nella cornice del vertice, Von der Leyen ha ribadito che l’Europa si trova ad affrontare un pericolo chiaro e immediato e che il piano ReArm Europe risponde a questa necessità con un aumento significativo della spesa per la difesa. «Non c’è bisogno di descrivere la natura grave delle minacce che affrontiamo – ha affermato -.…