No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Categoria: ECONOMIA E FINANZA

  • CARLO BONOMI, NUOVO BOSS DI CONFINDUSTRIA: LA VECCHIA, INUTILE RICETTA NEOLIBERISTA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    CARLO BONOMI, NUOVO BOSS DI CONFINDUSTRIA: LA VECCHIA, INUTILE RICETTA NEOLIBERISTA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    Di Corrado Oddi* Mentre è iniziata la cosiddetta fase 2 e il governo continua a prendere provvedimenti in una logica sostanzialmente emergenziale (prima il decreto marzo, ora il decreto maggio), vale la pena alzare un po’ lo sguardo e ragionare su come affrontare la crisi sanitaria, economica e sociale, che si preannuncia la più pesante dal…

    Continue reading

  • VON DER LEYEN: NUOVO QFP E PIANO EUROPEO PER LA RIPRESA

    VON DER LEYEN: NUOVO QFP E PIANO EUROPEO PER LA RIPRESA

    La Presidente von der Leyen ha comunicato che la Commissione sta lavorando ad un piano ambizioso di rilancio per l’Europa in questa fase pandemica. “Abbiamo già assistito a periodi di rallentamento economico ma non abbiamo mai dovuto affrontare un blocco delle attività economiche come negli ultimi tre mesi. Le nostre economie sono in sospeso. Le…

    Continue reading

  • NEI PROSSIMI CINQUE ANNI META’ DEI LAVORI SARANNO FATTI DA MACCHINE

    NEI PROSSIMI CINQUE ANNI META’ DEI LAVORI SARANNO FATTI DA MACCHINE

    Proseguiamo il ragionamento sulla tendenza, già prevista da Marx ed addirittura prima di lui, all’automazione degli impianti produttivi con la perdita relativa di lavoro. Lo facciamo spulciando alcune conclusioni del World Economic Forum di Gennaio. Secondo il Forum nei prossimi cinque anni oltre la metà di tutte le attività lavorative saranno eseguite da macchine. Molti…

    Continue reading

  • UE: RECESSIONE PROFONDA E DISOMOGENEA

    UE: RECESSIONE PROFONDA E DISOMOGENEA

    Previsioni economiche di primavera 2020: una recessione profonda e disomogenea, una ripresa incerta E’ appena uscito un report sulle dinamiche economiche che l’Europa prevede all’uscita (se mai ci sarà) dalla pandemia. Già oggi, afferma il report, le conseguenze del lockdown hanno avuto ripercussini socioeconomiche molto gravi.  Il testo continua affermando l’esistenza di una “risposta politica…

    Continue reading

  • L’ECONOMIA ASIMMETRICA DELL’UE TRA FALCHI E BATTERI

    L’ECONOMIA ASIMMETRICA DELL’UE TRA FALCHI E BATTERI

    Margrethe Vestager, la commissaria alla Concorrenza della Commissione Europea, sta procedendo alacremente all’autorizzazione dei pagamenti relativi ai fondi per il sostegno che ogni singolo Stato membro chiede per le proprie aziende in sofferenza a causa del lockdown. A fine aprile si è arrivati alla cifra di circa 1900 miliardi di euro. Tutto ciò è possibile…

    Continue reading

  • COVID: I LEADER EUROPEI SANNO MA NON FANNO

    COVID: I LEADER EUROPEI SANNO MA NON FANNO

    E’ di ieri un messaggio a firma di Giuseppe Conte, presidente del governo della Repubblica italiana, Emmanuel Macron, presidente della Repubblica francese, Angela Merkel, cancelliere federale della Repubblica federale di Germania, Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, Erna Solberg, Primo Ministro del Regno di Norvegia e Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea. Un…

    Continue reading

  • COME IL CAPITALISMO “JUST-IN-TIME” HA DIFFUSO IL COVID-19

    COME IL CAPITALISMO “JUST-IN-TIME” HA DIFFUSO IL COVID-19

    di Kim Moody Proponiamo un articolo apparso inizialmente su Spectre Journal l’8 Aprile 2020 e tradotto dalla piattaforma italiana Into the Black Box. La pandemia, come avvenuto anche in passato, viaggia lungo i circuiti di valorizzazione del capitale e se non ci sarà una massiccia spinta dal basso, le relazioni di potere insite nei rapporti sociali…

    Continue reading

  • RICOMINCIARE DA CAPO

    RICOMINCIARE DA CAPO

    di Corrado ODDI* Le misure europee non bastano, occorre una nuova e diversa politica economica. Giovedì 23 aprile si è tenuta la riunione del Consiglio dell’UE, quella che riunisce i capi dei governo dei 27 Paesi membri per mettere a punto gli interventi per fronteggiare la crisi derivante dalla vicenda Coronavirus. In buona sostanza, esso,…

    Continue reading

  • LA SOCIETÀ DELLA CURA CONTRO L’IDEOLOGIA DEL PROFITTO

    LA SOCIETÀ DELLA CURA CONTRO L’IDEOLOGIA DEL PROFITTO

    di Marco BERSANI* Se c’è un dato che l’attuale emergenza sanitaria ha reso evidente è l’antagonismo, dentro questo modello economico-sociale, tra l’ideologia del profitto e la società della cura. É la storica contraddizione fra produzione economica e riproduzione sociale, che, come ci insegna da sempre il pensiero femminista, si è sinora basata sulla esclusiva considerazione…

    Continue reading

  • UOMINI E DONNE USA E GETTA. IL LORO 1° MAGGIO

    UOMINI E DONNE USA E GETTA. IL LORO 1° MAGGIO

    di Cristina Quintavalle* Silenziati, resi invisibili, non riconosciuti. In questi drammatici giorni le lavoratrici e i lavoratori vengono nominati il meno possibile. Al centro c’è la caduta della produzione, il calo del fatturato, la mancanza di liquidità delle aziende, il rischio di crollo delle PMI, la difficoltà ad accedere ai prestiti delle banche, la contrazione…

    Continue reading

  • COME LA CRISI DA CORONAVIRUS STA RIDEFINENDO IL LAVORO

    COME LA CRISI DA CORONAVIRUS STA RIDEFINENDO IL LAVORO

    Proponiamo la traduzione di un recente articolo apparso sulla Harvard Business Review dove con estrema chiarezza gli autori R. Jesuthasan, T. Malcolm e S. Cantrell – tutti provenienti dalla Willis Towers Watson, terzo broker assicurativo nel mondo che si occupa di gestione del rischio, brokeraggio assicurativo e consulenza aziendale – indicano le nuove strategie aziendali…

    Continue reading

  • POLITICHE DELLA PANDEMIA. NEOLIBERISMO, RIPRODUZIONE SOCIALE E TECNOPOLITICA

    POLITICHE DELLA PANDEMIA. NEOLIBERISMO, RIPRODUZIONE SOCIALE E TECNOPOLITICA

    di Maurilio PIRONE* Pubblichiamo questo interessante intervento apparso su Into the black box nel quale vengono poste una serie di domande da esplorare in questa fase. In tempi di pandemia e quarantena, cosa ne è del pensiero critico inteso come pensiero del movimento che trasforma lo stato di cose presenti? Quale politica possiamo immaginare? Dobbiamo…

    Continue reading