No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Categoria: ECONOMIA E FINANZA

  • PANDEMIA: PROFITTI RECORD PER I BIG TECH

    PANDEMIA: PROFITTI RECORD PER I BIG TECH

    Si era intuito che Amazon & Co. avessero fatto buoni affari grazie al lockdown e alla consequenziale didattica a distanza, al lavoro agile e con gli acquisti on line. L’onda lunga del lockdown ha spinto, oltre ogni più rosea aspettativa, i ricavi e i profitti dei colossi della tecnologia targati USA. I dati del terzo…

    Continue reading

  • IL COVID-19 E LA GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

    IL COVID-19 E LA GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

    Proponiamo un dettagliato articolo di Sergio Marotta, professore di Sociologia giuridica presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli. L’articolo è stato pubblicato su “Economia e politica. Rivista online di critica della politica economica” il cui direttore è il keynesiano di sinistra Riccardo Realfonso, professore ordinario di economia…

    Continue reading

  • VIRUR: 5 MESI E 120 MILIARDI DOPO

    VIRUR: 5 MESI E 120 MILIARDI DOPO

    di Marco BERSANI* La precipitazione dell’emergenza sanitaria di queste ultime settimane, le recenti misure prese dal Governo per fronteggiarla e le prime esplosioni di rabbia sociale (al netto di alcune provocazioni costruite ad hoc) sono la cartina di tornasole di cosa ha voluto dire seguire la rotta indicata dalle imprese (Confindustria in testa) nella gestione…

    Continue reading

  • ACQUA: L’ULTIMA FRONTIERA DELLA SPECULAZIONE FINANZIARIA

    ACQUA: L’ULTIMA FRONTIERA DELLA SPECULAZIONE FINANZIARIA

    di Marco Bersani* Ci sono due modi di leggere gli insegnamenti della pandemia da Covid 19. Il primo è quello di comprendere finalmente la fragilità dell’esistenza e l’interdipendenza tra vita umana e natura, assumendo il limite come elemento fondativo dei beni comuni e come antagonismo all’appropriazione privata degli stessi. Da qui la stringente necessità di…

    Continue reading

  • RECOVERY FUND: É TUTTO ORO (O TUTTO LORO) QUELLO CHE LUCCICA?

    RECOVERY FUND: É TUTTO ORO (O TUTTO LORO) QUELLO CHE LUCCICA?

    di Marco Bersani* Spiace ancora una volta dover smentire la narrazione massmediatica dominante, pronta ad assegnare  il Pallone d’oro 2020 al premier Conte per l’accordo siglato in merito al Recovery Fund, dopo un aspro confronto di quattro giorni nell’Eurogruppo. Con questo correrò il rischio di suscitare qualche irritazione nei molti che, in totale buona fede,…

    Continue reading

  • LA GRANDE TRAPPOLA DELLA RINEGOZIAZIONE DEI MUTUI

    LA GRANDE TRAPPOLA DELLA RINEGOZIAZIONE DEI MUTUI

    In un recente intervento ponevamo l’accento sulla necessità − ineluttabile visti gli effetti della crisi pandemica – di un orientamento complessivo verso una «società della cura» come possibilità sostanziale di rottura del paradigma della messa a valore imposto dal dogma produttivista. Affinché questo sia possibile devono innanzitutto saltare quei vincoli finanziari e di bilancio che…

    Continue reading

  • QUESTA VOLTA L’AUTUNNO SARÀ VERAMENTE CALDO

    QUESTA VOLTA L’AUTUNNO SARÀ VERAMENTE CALDO

    Gli stati generali di Villa Pamphili si chiudono con moltissimi dubbi e poche certezze sulla tenuta dell’economia italiana e soprattutto sull’efficacia degli strumenti economici e sociali programmati dal governo per reggere l’impatto della crisi economica post pandemica. Se la ricetta di abbassare l’aliquota iva per agevolare la ripresa, puntando sostanzialmente su un incremento dei consumi,…

    Continue reading

  • CAMMINIAMO INDIFESI VERSO LA GRANDE CRISI

    CAMMINIAMO INDIFESI VERSO LA GRANDE CRISI

    di Corrado ODDI* Si sono dunque conclusi gli Stati generali dell’Economia promossi dal governo e, in primis, dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.Mi pare sbagliato etichettarli come una semplice passerella dei vari soggetti, né peraltro si può dire che, al di là dei titoli del piano di rilancio annunciato per settembre, essi siano approdati a…

    Continue reading

  • PIANO COLAO? DA CESTINARE, SENZA SE E SENZA MA

    PIANO COLAO? DA CESTINARE, SENZA SE E SENZA MA

    di Marco BERSANI* Bisognerebbe sinceramente ringraziare il manager Vittorio Colao che, in mesi di duro lavoro nella clausura del suo loft nella city londinese, ha prodotto un piano per la rinascita dell’Italia chiaro, netto, senza fronzoli più del necessario e comprensibile a tutti. Un piano che ha un grande pregio: se, come tutti hanno affermato,…

    Continue reading

  • RIPRENDIAMOCI LA CASSA. UN CONFRONTO CON MARCO BERSANI

    RIPRENDIAMOCI LA CASSA. UN CONFRONTO CON MARCO BERSANI

    Lo slogan “nulla sarà come prima” è vuoto se non lo si relaziona a quel “prima” che ha generato la crisi della pandemia. Il Corona virus non è estraneo al sistema economico-produttivo di tipo capitalistico, primo responsabile della rottura degli equilibri ambientali. Prima del virus infatti si parlava della crisi climatica generata dall’ iper sfruttamento…

    Continue reading

  • I PORTI, DANNAZIONE DELLA MERCE

    I PORTI, DANNAZIONE DELLA MERCE

    di Andrea Bottalico* Il 27 maggio al Medcenter Container Terminal di Gioia Tauro approderà per la prima volta una nave portacontainer di MSC da 23600 Teu introducendo così il porto calabrese nei big internazionali sul modello di Rotterdam. In questi giorni la politica locale e nazionale sta individuando il nominativo del futuro presidente dell’Autorità Portuale…

    Continue reading

  • UNITED COLORS OF PREDATOR

    UNITED COLORS OF PREDATOR

    di Marco Bersani* Poteva mancare l’impero Benetton nell’assalto alla diligenza (le nostre risorse collettive)? Certo che no e, infatti, subito a ruota di Fca, ecco spuntare, puntuale come un orologio svizzero, la richiesta del gruppo Atlantia (che controlla Autostrade per l’Italia) di 1,8 miliardi di finanziamenti a totale garanzia dello Stato. La richiesta ha dell’incredibile…

    Continue reading