Categoria: CRITICA ECOLOGICA
-
AVREMO CIÒ CHE CI MERITIAMO!
L’approssimarsi nell’Alto Ionio dell’importante contesa elettorale, prevista tra meno di venti giorni per l’ultima domenica di maggio, la faticosa costruzione delle liste dei candidati per le amministrative e l’inizio della campagna di voto anche per il parlamento europeo impongono una serie di domande e alcune facili risposte. Su quali argomenti si consumerà il dibattito tra…
-
L’ACQUA IN MESOPOTAMIA È SOTTO ATTACCO
Dichiarazione del 1° Mesopotamian Water Forum Università di Sulaimani, Sulaymaniyah, Kurdistan Iracheno, 6-8 aprile 2019 Estrazione in eccesso di acqua; prosciugamento di paludi e terre umide; deforestazione; i troppi progetti di irrigazione, terreni scarsamente drenati; deflusso di pesticidi e fertilizzanti; contaminazione da scarichi sia industriali che domestici non adeguatamente trattati o spesso del tutto non…
-
MAMME DA NORD A SUD: IL PRIMO MAGGIO A TARANTO PRESENTATA LA NUOVA RETE DI ATTIVISTE PER L’AMBIENTE
Durante il concerto del primo maggio a Taranto è stato presentato il gruppo delle Mamme da Nord a Sud. In tutta Italia sono moltissimi i comitati e i gruppi di ambientalisti che difendono i loro territori dall’inquinamento. Conoscendoci abbiamo scoperto che tutti abbiamo percorsi simili e viviamo situazioni analoghe. Ci siamo unite per denunciare con…
-
REPORT ASSEMBLEA REGIONALE DEI COMITATI CALABRESI
INTRODUZIONE 1° INTERVENTO – Partendo da un’analisi in positivo ed in negativo della manifestazione nazionale a Roma procediamo nella costruzione di un percorso che può diventare sicuramente importante se si intreccia con tutto ciò che si muove intorno alle grandi opere inutili ed imposte, sulle devastazioni ambientali e sul cambiamento climatico. Pensiamo ad esempio a…
-
QUALE LAVORO NELLA SOCIETÀ CHE VOGLIAMO?
DOCUMENTO DI INTRODUZIONE PER L’ASSEMBLEA DEL 1° MAGGIO A RENDE (PARCO ROBINSON- ORE 18:00) Il tema del lavoro nel terzo millennio si è trasformato in un vero e proprio incubo per analisti e sociologi, in cui i paradigmi classici con i quali si leggevano e si interpretavano le dinamiche sociali del mondo del lavoro, non…
-
ENNESIMA CRISI IDRICA A ROSSANO
ACQUA PER TUTTI ROSSANO: DIRITTO ALL’ACQUA NEGATO, POLITICA ASSENTE. Direbbe il cantautore Calcutta che se prendi due città senz’acqua e le unisci ottieni una grande città senz’acqua. Nelle ultime due settimane l’area urbana di Rossano è stata letteralmente funestata dalla carenza idrica, e anche in quella di Corigliano non se la sono passata bene. Interi…
-
Verso 23 Marzo: REPORT DELL’ASSEMBLEA NAZIONALE DI NAPOLI
VERSO LA MARCIA PER IL CLIMA, CONTRO LE GRANDI OPERE INUTILI E LA DEVASTAZIONE AMBIENTALE Difficile restituire in un report la ricchezza e la complessità espresse nell’assemblea nazionale di Napoli. Il primo dato che è emerso con una forza che ha sorpreso tutte e tutti è stata l’enorme partecipazione di realtà meridionali che, fino…
-
Forza Italia – PD – LEGA: La triade dei privatizzatori dell’acqua
Contro la volontà popolare di 27 milioni di italiani che nel 2011 hanno votato SI’ al Referendum per l’acqua pubblica Contro il punto 1. del Contratto di Governo 5Stelle-Lega per l’acqua pubblica La Lega sta sabotando l’approvazione della legge di iniziativa popolare per l’acqua pubblica promossa dal Movimento dell’Acqua e fatta propria dall’on Daga e…
-
APPELLO PER L’ASSEMBLEA NAZIONALE DEL 3 MARZO A NAPOLI
…verso il 23 Marzo La lotta per la giustizia ambientale e climatica sta diventando uno strumento di ricomposizione per molte delle vertenze che caratterizzano il nostro paese: dalle grandi opere alla devastazione dei territori; dai presidi in difesa della sanità pubblica alle lotte per un welfare universale che non crei più la falsa dicotomia tra…
-
‘Veleni’ in Presila: oltre centomila euro di multe per aver difeso il diritto a non ammalarsi
di Francesco Cirillo La Calabria dei veleni funziona così. Non abbiamo un solo inquinatore in carcere, nemmeno uno, rinviato a giudizio, nemmeno uno, cacciato dall’amministrazione pubblica, nemmeno uno, cacciato a malo modo da qualche partito. Gente, anzi gentaglia, che hanno distrutto la Calabria inquinandola, affondando navi, sotterrando rifiuti ovunque creando un tasso altissimo di tumori…
-
Associazione Rurale Italiana: esplode la rabbia dei pastori Sardi per il prezzo del latte imposto dagli industriali
Migliaia di litri di latte gettati in strada o in pasto ai maiali: esplode la rabbia dei pastori Sardi per il prezzo del latte imposto dagli industriali. Il settore caseario che in Sardegna attraversa periodi ciclici di crisi da decenni, ha toccato il fondo. Siamo insomma arrivati alla resa dei conti. In questi giorni il…
-
NO METRO: SABATO 9 FEBBRAIO SCENDIAMO IN PIAZZA! VIALE PARCO DEVE ESSERE RIAPERTO
La sentenza del Tar ha dimostrato ancora una volta che le nostre denunce erano fondate. Quest’opera non è solo inutile e distruttiva ma costruita in spregio di numerose norme, come denunciamo anche noi nel ricorso che purtroppo verrà discusso dal Tar regionale solo ad Ottobre. Siamo stufi di assistere ad uno spettacolo indecoroso tra regione…