No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Categoria: CRITICA ECOLOGICA

  • MEZZOGIORNO: L’ACQUA PUBBLICA GESTITA DA UNA SOCIETÀ PRIVATA

    MEZZOGIORNO: L’ACQUA PUBBLICA GESTITA DA UNA SOCIETÀ PRIVATA

    LE CONTRADDIZIONI DEL DECRETO CRESCITA Giovedì 27 giugno è stato approvato al Senato, e dunque definitivamente convertito in legge, il cosiddetto decreto Crescita. Come abbiamo più volte denunciato l’art. 24 di tale provvedimento stabilisce la privatizzazione dell’EIPLI, l’ente che gestisce le grandi opere idrauliche come invasi, opere di captazione di sorgenti e centinaia di chilometri…

    Continue reading

  • MEZZOGIORNO: IL PIÙ GRANDE PROCESSO DI PRIVATIZZAZIONE DELL’ACQUA DELL’INTERA EUROPA TARGATO M5S

    MEZZOGIORNO: IL PIÙ GRANDE PROCESSO DI PRIVATIZZAZIONE DELL’ACQUA DELL’INTERA EUROPA TARGATO M5S

    Intervento del Coordinamento Regionale Acqua Pubblica di Basilicata Il 12 e 13 giugno del 2011 26 milioni di italiani, fra cui 270.000 lucani, si dichiararono a favore dell’acqua pubblica vincendo un referendum. Cosa significhi “acqua pubblica”, però, sembra essere ben poco chiaro all’attuale governo ed in particolare al M5S che, nonostante la sua prima stella…

    Continue reading

  • CATANZARO. AL CONSIGLIO COMUNALE UNA PROPOSTA DI DELIBERA PER DICHIARARE L’EMERGENZA CLIMATICA

    CATANZARO. AL CONSIGLIO COMUNALE UNA PROPOSTA DI DELIBERA PER DICHIARARE L’EMERGENZA CLIMATICA

    Il problema ambientale si sta imponendo su scala planetaria. Molte realtà, ormai in tutto il mondo, si stanno sensibilizzando sempre più perché finalmente si è capito che la situazione sta rischiando di diventare irreversibile. Catanzaro sembra però non preoccuparsi di questo tema. Lo dimostra il fatto che poche settimane fa il Consiglio comunale del capoluogo di…

    Continue reading

  • ASSEMBLEA MERIDIONALE. DOCUMENTO CONCLUSIVO

    ASSEMBLEA MERIDIONALE. DOCUMENTO CONCLUSIVO

    L’appuntamento meridionale calabrese, il secondo dopo la tappa napoletana del 3 marzo, ha rilanciato un percorso comune necessario a far maturare un punto di vista meridionale sulle criticità che attraversano i nostri territori nel tentativo di creare collegamenti stabili e duraturi tra movimenti, comitati e individualità. Pensiamo che il tempo sia maturo per costruire una…

    Continue reading

  • ROMA. ASSEMBLEA NAZIONALE

    ROMA. ASSEMBLEA NAZIONALE

    Per la giustizia climatica, contro le grandi opere inutili e le devastazioni ambientali. 22 giugno 2019 | ore 12:00 | Roma | Università La Sapienza | Tensostrutture (Piazzale Aldo Moro) Dopo la grande manifestazione dello scorso 23 marzo, incontriamoci in assemblea a Roma per discutere dei prossimi passi! Chi credeva che ci saremmo fermati alla…

    Continue reading

  • ASSEMBLEA MERIDIONALE: PRIME IMPRESSIONI IN ATTESA DEL DOCUMENTO CONCLUSIVO

    ASSEMBLEA MERIDIONALE: PRIME IMPRESSIONI IN ATTESA DEL DOCUMENTO CONCLUSIVO

    L’assemblea meridionale dei movimenti e dei comitati lascia un buon retrogusto fatto di tanti volti, di tante esperienze e di nuovi contatti. Ci si è sforzati di andare oltre le autonarrazioni per capire come procedere collettivamente, su quali basi, con quali programmi e verso quali obiettivi. Il punto centrale è stato come sempre il tentativo…

    Continue reading

  • AL VIA LA PRIMA CAUSA CONTRO LO STATO ITALIANO COLPEVOLE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

    AL VIA LA PRIMA CAUSA CONTRO LO STATO ITALIANO COLPEVOLE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

    Prende il via oggi 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, la campagna “Giudizio Universale – Invertiamo il processo” che precede il deposito, previsto in autunno, della prima causa legale intentata in Italia contro lo Stato per l’inazione di fronte ai cambiamenti climatici.Giudizio Universale è una campagna promossa da movimenti, associazioni e centinaia di singoli cittadini, nata per preparare…

    Continue reading

  • 8 E 9 FORA MALUACCHIU! UN FINE SETTIMANA NELL’AREA URBANA RICCO D’INCONTRI

    8 E 9 FORA MALUACCHIU! UN FINE SETTIMANA NELL’AREA URBANA RICCO D’INCONTRI

    Continua la lotta esigendo giustizia per Berta, continua la resistenza indigena del COPINH, continua la solidarietà italiana con le lotte honduregne. “Giustizia per Berta Caceres”, la leader indigena hondureña assassinata nel marzo del 2016. Tra il 3 e il 9 giugno in Italia una delegazione del COPINH, l’organizzazione che aveva fondato negli anni Novanta. Arrivano…

    Continue reading

  • IL DECRETO CRESCITA PRIVATIZZA L’ACQUA DEL MERIDIONE

    IL DECRETO CRESCITA PRIVATIZZA L’ACQUA DEL MERIDIONE

    La storia dell’Ente per lo Sviluppo dell’Irrigazione e la Trasformazione Fondiaria in Puglia, Lucania ed Irpinia (E.I.P.L.I.) viene da lontano. Fu istituito nel 1947 con il fine di contribuire allo sviluppo economico, civile e democratico del Paese nella fase di ricostruzione post bellica, con particolare riferimento alle infrastrutture idriche interregionali di cui necessitavano le comunità…

    Continue reading

  • LETTERA DI MOVIMENTI E ASSOCIAZIONI AL GOVERNO DEL CAMBIANIENTE

    LETTERA DI MOVIMENTI E ASSOCIAZIONI AL GOVERNO DEL CAMBIANIENTE

    Onorevole Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, Onorevoli Vicepresidenti Luigi Di Maio, Matteo Salvini Siamo alcuni movimenti sociali che hanno percorso le strade di Roma il 23 marzo, portando ancora una volta in piazza proposte urgenti di cambiamento radicale per un Paese troppo lontano da obiettivi climatici e sociali anche solo accettabili. Abbiamo sotto gli occhi il…

    Continue reading

  • 2° GLOBAL STRIKE FOR FUTURE ALL’UNICAL

    2° GLOBAL STRIKE FOR FUTURE ALL’UNICAL

    Questo sarà il secondo sciopero globale per il futuro dopo il grande successo dello sciopero del 15 marzo, quando il mondo ha assistito ad una mobilitazione senza precedenti, coinvolgendo più di 1.8 milioni di persone e più di 400.000 in Italia. Anche Cosenza e l’Università della Calabria hanno fatto la loro parte, mostrando quanto sia…

    Continue reading

  • EMERGENZA AMBIENTALE, MA NON SOLO CO2!

    EMERGENZA AMBIENTALE, MA NON SOLO CO2!

    di Angelo BARACCA* L‘allarme per l’aggravarsi della crisi climatica e ambientale (due processi che hanno ampia aspetti comuni ma non sono esattamente sovrapponibili) e per l’intensificazione dei fenomeni meteorologici estremi si sta allargando a macchia d’olio e acquistando sempre più attenzione sui media e nell’opinione pubblica (semmai in misura minore nella classe politica e ai…

    Continue reading