Categoria: CRITICA ECOLOGICA
-
LE LAMPARE BASSO JONIO COSENTINO: NO AMPLIAMENTO DISCARICA SCALA COELI
Di Sergio Pelaia. (Corriere della Calabria) Per molti abitanti del luogo è una ferita, uno squarcio nel verde della Valle del Nicà, al confine tra Crotonese e Cosentino, che si è aperto dieci anni fa e che ora sembra destinato ad allargarsi. La Regione Calabria – la stessa che ha riconosciuto a questo territorio la…
-
ATO RIFIUTI – COSENZA: UN’ALTRA FUMATA NERA!
Sono circa le 17,00 e l’ATO Rifiuti inizia in seconda convocazione. La prima notizia è che mancano ancora più di 250.000 € per raggiungere il saldo dell’80% relativo ai servizi erogati nel primo semestre 2019. Questo traguardo permetterebbe alla Regione di continuare “l’accompagnamento” dei Comuni ed evitare un periodo natalizio con le strade intasate da…
-
ECONOMIA CIRCOLARE (PER I SOLITI CIRCOLI VIZIOSI)
Il concetto di economia circolare, nella sua accezione più ampia, implica una rivisitazione radicale dei processi produttivi per far sì che questi non abbiano un percorso lineare, nel quale il prodotto sia, in qualsivoglia modo, generato attraverso una complessa filiera organizzata, poi distribuito, utilizzato ed infine “smaltito” il che spesso coincide con lo stoccaggio in…
-
CRESCITA DELLA DIFFERENZIATA IN CALABRIA MA E’ ANCORA TROPPO POCO!
Fonte: ARPACAL In provincia di Cosenza il quantitativo totale di rifiuti differenziati ha superato, nel 2018, quello che ancora è conferito nelle modalità tradizionali . Per la prima volta da quando il Catasto regionale rifiuti dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente della Calabria) raccoglie, elabora e pubblica i dati della produzione di rifiuti in…
-
PESCARA. L’ASSEMBLEA HA ESPRESSO E RIBADITO LA PROPRIA CONTRARIETÀ AI PROGETTI DI SNAM, ENEL, ENI E A2A
La campagna fuori dai combustibili fossili va avanti in tutta Italia e continua a mettere in rete decine di territori mobilitati contro le grandi lobby del carbone, del petrolio e del gas. Durante i lavori dell’assemblea nazionale svoltasi a Pescara il 17 novembre è emersa tra le altre cose l’esigenza di rispondere collettivamente ad un…
-
ISDE: SPEGNIAMO L’ILVA DI TARANTO
I medici per l’ambiente rilanciano la propria proposta di non sottostare al ricatto occupazionale In cima alla lista di priorità del Governo ci dovrebbero essere le vere necessità dell’area di Taranto e dei tarantini: l’affrancamento dal ricatto occupazionale e uno sviluppo sostenibile.La responsabilità della grave crisi sanitaria, economica e sociale di Taranto non è unicamente attribuibile…
-
SICUREZZA: IL FORUM DEI MOVIMENTI PER L’ACQUA ADERISCE ALLA MANIFESTAZIONE NAZIONALE
“Aboliamo le leggi sicurezza! Libertà di movimento, libertà dei movimenti” Il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua aderisce e partecipa alla manifestazione nazionale “Aboliamo le leggi sicurezza! Libertà di movimento, libertà dei movimenti” in programma a Roma sabato 9 novembre perchè siamo convinti della necessità di costruire una forte mobilitazione che contrasti la deriva razzista…
-
COMUNIA (RC). LE POSIZIONI DEL COMITATO SULL’EX DISCARICA
Venerdì 18 ottobre, abbiamo appreso da un comunicato diffuso dall’Ufficio Stampa della Giunta Regionale calabrese, che nel corso di un incontro convocato dal Prefetto Massimo Mariani a Reggio Calabria al quale erano presenti l’assessore all’ambiente Antonella Rizzo, il sindaco di Motta San Giovanni Giovanni Verduci, tecnici regionali e della Città Metropolitana, è stata individuata una…
-
#DECIDIAMONOI: IL REPORT DELL’ISPRA NON FA LUCE SUL CASO LEGNOCHIMICA
E’ stata pubblicata la prima edizione del Rapporto sul Danno Ambientale in Italia che prende in esame agli ultimi due anni. “Infatti, il 2017 ha rappresentato un vero e proprio anno di ripartenza per tutte le attività di valutazione del danno ambientale, se si considera che la legge 132 del 2016 (entrata in vigore a…
-
LA COMMISSIONE EUROPEA SULLA METROTRAMVIA
«Il grande progetto per un sistema di collegamento metropolitano tra Cosenza, Rende e l’Università della Calabria è fonte di grande preoccupazione per la Commissione. Ad oggi, il progetto non ha generato alcuna spesa dichiarata alla Commissione nella programmazione 2014-2020 mentre, come giustamente sottolineato dall’onorevole deputato, il progetto definitivo non è ancora stato approvato. Inoltre, considerando…
-
#DECIDIAMONOI: ASSEMBLEA ATO RIFIUTI NORD CALABRIA: TUTTO SECONDO COPIONE!
Un’assemblea straniante quella dell’ATO rifiuti dei Comuni della Provincia di Cosenza. Un solo concetto ha legato i due momenti dell’assise: emergenza. Una nutrita partecipazione di sindaci rispetto alle assemblee precedenti (era rappresentato oltre il 70% della popolazione) che fa capire l’importanza della discussione. In effetti, dopo la lunga prima parte quando il dirigente del Comune…
-
FUORI DALLA TRAPPOLA DEL DEBITO PER GARANTIRE GIUSTIZIA CLIMATICA E SOCIALE
La Legge di Bilancio 2020, in discussione in queste settimane, si rivela in totale continuità con quelle precedenti: cambiano i governi, ma il pilota automatico dei mercati continua a determinare le scelte di politica economica e sociale. La manovra allo studio, in estrema sintesi, sarà di 29 miliardi, solo 2 dei quali disponibili per scelte…