No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Autore: stam

  • Pronto l’emendamento ‘blocca trivelle’ che sarà presentato nel Decreto Semplificazione

    Pronto l’emendamento ‘blocca trivelle’ che sarà presentato nel Decreto Semplificazione

    Crippa: “Sarà impedito il rilascio di circa 36 titoli attualmente pendenti compresi i tre permessi rilasciati nel mar Ionio”   “Si è concluso ieri il lavoro del Governo sull’emendamento al Decreto Semplificazione in cui si afferma che ‘le attività upstream non rivestono carattere strategico e di pubblica utilità, urgenza e indifferibilità’. Tale indicazione rientra pienamente…

    Continue reading

  • SUPERARE IL FALLIMENTO DELLA PRIVATIZZAZIONE CON APPROVAZIONE IMMEDIATA LEGGE ACQUA PUBBLICA

    SUPERARE IL FALLIMENTO DELLA PRIVATIZZAZIONE CON APPROVAZIONE IMMEDIATA LEGGE ACQUA PUBBLICA

    Forum Movimenti Acqua in audizione alla Camera.   “Dopo il totale fallimento della privatizzazione è necessario una trasformazione radicale del servizio idrico integrato in Italia”, è dura la critica all’attuale sistema da parte dei rappresentanti del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua in audizione alla commissione ambiente della Camera dei deputati in merito alla legge…

    Continue reading

  • 12 Gennaio: Manifestazione NO TRIV a Licata

    12 Gennaio: Manifestazione NO TRIV a Licata

    Il SI-COBAS sta sempre dalla parte dei lavoratori ed è per questo che abbiamo sempre dubitato di chi, attraverso l’atavica necessità di lavoro nel meridione d’Italia, cerca di ricattare interi territori paventando un’idea di sviluppo distorta ed insostenibile. Chi sostiene che l’estrazione di combustibili fossili porti sviluppo, racconta solo metà della storia, lo sviluppo è…

    Continue reading

  • Ci siamo sforzati a trovare le differenze sui decreti salvabanche: abbiamo mollato!

    Ci siamo sforzati a trovare le differenze sui decreti salvabanche: abbiamo mollato!

    IMMAGINE DI REPERTORIO DEL GRUPPO LEGHISTA AI TEMPI DEL GOVERNO PD   Vista la diatriba sulla differenza tra l’azione attuata dai governi precedenti e quella del governo gialloverde in merito al salvataggio di Banche in difficoltà, abbiamo provato a vestire i panni di fini enigmisti per provare a scovare le differenze tra i due testi.…

    Continue reading

  • IPCC: il cambiamento climatico e le città (III)

    IPCC: il cambiamento climatico e le città (III)

    …contiua da IPCC: il cambiamento climatico e le città IPCC: il cambiamento climatico e le città (II) Le città hanno il potenziale per migliorare la fattibilità di percorsi per raggiungere l’obiettivo di limitare a 1,5 °C il riscaldamento globale. Esempi di azioni di mitigazione urbana che al momento hanno un’elevata fattibilità interagendo su più dimensioni…

    Continue reading

  • IPCC: il cambiamento climatico e le città (II)

    IPCC: il cambiamento climatico e le città (II)

    …continua da IPCC: il cambiamento climatico e le città La riduzione del riscaldamento globale a 1,5 °C richiederà rapidi progressi nel modo in cui le società si sviluppano soprattutto in quattro macro sistemi: energia, uso della terra ed ecosistemi, città e infrastrutture, industria.  Il sistema urbano è il luogo dove operare le transizioni necessarie che…

    Continue reading

  • IPCC: Il cambiamento climatico e le città

    IPCC: Il cambiamento climatico e le città

    L’IPCC (panel intergovernativo per i cambiamenti climatici) ha redatto una relazione speciale sul riscaldamento globale di 1,5 °C (SR1.5) basata su una valutazione di oltre seimila articoli e documenti scientifici recenti, attraverso tre cicli di revisione e risposte a oltre quarantamila commenti di cittadini, governi, organizzazioni non governative, città, reti, società civile ed esperti di…

    Continue reading

  • SPARROW: Assemblea con gli attivisti del Movimento NO TAP

    SPARROW: Assemblea con gli attivisti del Movimento NO TAP

    LE RAGIONI DI UN NO AL GASDOTTO TAP Ven. 04 GEN | ore 18:00 | #Sparrow Il Tap (Trans Adriatic Pipeline) è la parte finale di un mega gasdotto di quattromila chilometri che parte da un giacimento in Azerbaijan e approda in Italia per trasportare il gas in Europa e che completerà il cosiddetto Corridoio…

    Continue reading

  • IGRECO e il “pacco” di Natale

    IGRECO e il “pacco” di Natale

    Pare sia pronto il “pacco” di Natale. Viste le uscite di maggioranza e opposizione rimaniamo l’unica voce contraria alla nascita dell’ospedaletto privato. Non c’è due senza tre. Tanti sono i tentativi della famiglia Greco di portare un pezzo della speculazione sulla salute dei cittadini in territorio rendese. Non dobbiamo fare neanche tanta fatica a prendere…

    Continue reading

  • Riapriamo il Viale: Consultazione Popolare, Decide la città

    Riapriamo il Viale: Consultazione Popolare, Decide la città

    Un centinaio di cittadini autoconvocatisi attraverso una pagina facebook che in pochi giorni ha raggiunto le 17.000 unità. Dal virtuale al reale. Certamente i manifestanti erano più dei quattro gatti che, forti del consenso delle urne, credono di essere divenuti i proprietari della città e non i suoi amministratori. Facendo un esempio più piccolo, un…

    Continue reading

  • LE INVENZIONI DELLA DIGOS DI COSENZA

    LE INVENZIONI DELLA DIGOS DI COSENZA

    Non voglio pensare male su ciò che combinano, nei loro uffici, quelli della Digos di Cosenza. Potrei dire che fumano marjiuana a manetta, ma non ce li vedo proprio. Potrei dire che sono validi lettori della letteratura fantastica, da Henry Potter a Joanne Rowling. O tutti e due insieme. Insomma qualcosa fanno, e lo dimostra…

    Continue reading

  • VIALE PARCO o meglio Viale Giacomo Mancini: Riapriamolo subito

    VIALE PARCO o meglio Viale Giacomo Mancini: Riapriamolo subito

    E’ Natale. Con l’arteria principale della città chiusa e l’avvicinarsi delle festività che portano con sé lo shopping compulsivo, la viabilità è sempre più caotica. File di ore per arrivare da un capo all’altro di Via Popilia, stessa cosa sull’unica corsia aperta di Viale Mancini. Se a questo aggiungiamo la notizia delle “difficoltà” della CMC,…

    Continue reading