No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Autore: stam

  • ISDE: “Cambiamenti climatici, salute, agricoltura e alimentazione” (I)

    ISDE: “Cambiamenti climatici, salute, agricoltura e alimentazione” (I)

    Nel Novembre del 2018, l’associazione ISDE Italia ha elaborato un Position Paper dal titolo “Cambiamenti climatici, salute, agricoltura e alimentazione”. Nel 2009 ha sottoscritto l’“appello dei medici, ricercatori e scienziati italiani per il controllo dei cambiamenti climatici”, in vista della COP 15 di Copenaghen, documento in cui si affermava, tra l’altro, che ”a livello mondiale…

    Continue reading

  • USB incontra Di Maio: sì al salario minimo, indispensabile legge sulla rappresentatività sindacale

    USB incontra Di Maio: sì al salario minimo, indispensabile legge sulla rappresentatività sindacale

    L’Unione Sindacale di Base ha incontrato oggi pomeriggio, con i sindacati confederali, il vicepremier Di Maio al ministero del Lavoro. Sul tavolo il discorso del salario minimo e dei provvedimenti allo studio del governo per contrastare la “povertà lavorativa”, per mutare l’espressione usata da Di Maio, come ad esempio lo “sblocca cantieri” e in generale…

    Continue reading

  • Verso 23 Marzo: REPORT DELL’ASSEMBLEA NAZIONALE DI NAPOLI

    Verso 23 Marzo: REPORT DELL’ASSEMBLEA NAZIONALE DI NAPOLI

    VERSO LA MARCIA PER IL CLIMA, CONTRO LE GRANDI OPERE INUTILI E LA DEVASTAZIONE AMBIENTALE   Difficile restituire in un report la ricchezza e la complessità espresse nell’assemblea nazionale di Napoli. Il primo dato che è emerso con una forza che ha sorpreso tutte e tutti è stata l’enorme partecipazione di realtà meridionali che, fino…

    Continue reading

  • CRONACA DI UNO SGOMBERO MANCATO: HA VINTO LA CITTÀ

    CRONACA DI UNO SGOMBERO MANCATO: HA VINTO LA CITTÀ

    I quindici giorni appena trascorsi hanno visto ritornare sulla scena politica cittadina, in maniera dirompente, la questione del diritto all’abitare. Prima di pubblicare questa breve riflessione abbiamo voluto attendere qualche giorno. Lo scorso mese di ottobre, con l’occupazione simbolica dell’ex Hotel Jolly riuscimmo a conquistare la convocazione di un tavolo in Prefettura, alla presenza di…

    Continue reading

  • Comitato Piazza Piccola: Uno vale uno?

    Comitato Piazza Piccola: Uno vale uno?

    Con riferimento alle attività di progettazione locale, previste dalla delibera CIPE ( 10/2018 del 28 Febbraio), riteniamo opportuno segnalare alcune situazioni poco congruenti rispetto al processo partecipativo, che va allestito in base a quanto previsto dalla normativa. Ci preme innanzitutto ricordare che, durante i mesi scorsi, alcune organizzazioni radicate nel centro storico si sono attivate…

    Continue reading

  • Commercio delle armi: trend in crescita, una vera corsa agli armamenti

    Commercio delle armi: trend in crescita, una vera corsa agli armamenti

    A quasi 30 anni dall’entrata in vigore della Legge 185 del 1990 – che, tra l’altro, proibisce la vendita di armi a Paesi in conflitto o che non rispettano i diritti umani – una rete di associazioni della società civile, espressione del mondo laico pacifista ma anche delle Chiese cristiane in Italia, si è incontrata…

    Continue reading

  • Tracce. Territori Autonomie Conflitti – Cosenza 13/14 Aprile 2019

    Tracce. Territori Autonomie Conflitti – Cosenza 13/14 Aprile 2019

    È ora di uscire dalle oasi e scoprire che si è ritirato il deserto. Non siamo né i superstiti in un mondo imbarbarito né i custodi di reliquie religiose. Si sentono ricorrenti dalle nostre parti due motivi impauriti: quello di chi si sente assediato dal fascismo e fa appelli alla resistenza e quello di chi…

    Continue reading

  • PRENDOCASA: Cosenza non si sgombera!

    PRENDOCASA: Cosenza non si sgombera!

    SOLO LA LOTTA PAGA SGOMBERI BLOCCATI Dopo oltre 3 ore di serrata discussione al tavolo con le istituzioni, siamo riusciti a scongiurare gli sgomberi sia per lo stabile di Via Savoia che per l’Hotel Centrale. La Regione Calabria, proprietaria dello stabile di Via Savoia, ha concesso una proroga di ulteriori 6 mesi e, nel frattempo,…

    Continue reading

  • San Ferdinando: gli eventi precipitano e si ritorna alle consunte risoluzioni emergenziali

    San Ferdinando: gli eventi precipitano e si ritorna alle consunte risoluzioni emergenziali

    Dalla parte degli Ultimi Gli eventi precipitano e si ritorna alle consunte risoluzioni emergenziali Non è ancora passato un mese dalla bellissima Assemblea Pubblica tenutasi nella sala consiliare del Comune di San Ferdinando – indetta il primo febbraio scorso dal “Comitato spontaneo per il riutilizzo delle case vuote nella Piana”, e partecipata da Sindaci, Organizzazioni…

    Continue reading

  • USB al fiaco di Prendocasa

    USB al fiaco di Prendocasa

    Nei giorni scorsi sui social è apparsa la notizia della realizzazione del  “muro della gentilezza”. Una parete mobile, dove la gente può lasciare una coperta, un giubbotto, un vestito per chi ne ha bisogno. Una lodevole  iniziativa di solidarietà partorita da alcuni cittadini e celebrata sulle pagine facebook gestite più o meno direttamente dall’entourage di…

    Continue reading

  • Prendocasa Bene Comune Urbano!

    Prendocasa Bene Comune Urbano!

    Era solo qualche giorno fa che a Roma, nella Camera dei Deputati, alla presenza del Presidente del Consiglio Conte e del Presidente della Camera Fico, si discuteva dello Stato dei Beni Comuni. Proprio il primo ministro ha sottolineato l’importanza di questo incontro che ha messo al centro “la nozione di bene comune che, come aveva…

    Continue reading

  • COSENZA CITTÀ DELLA BELLEZZA? NO! CITTÀ DEGLI SGOMBERI

    COSENZA CITTÀ DELLA BELLEZZA? NO! CITTÀ DEGLI SGOMBERI

    Da mesi viviamo con la minaccia di sgombero delle occupazioni abitative dell’Hotel Centrale e dello stabile di via Savoia. Comune,Regione e Prefettura, nonostante le nostre continue sollecitazioni, si stanno dimostrando incapaci di trovare una soluzione dignitosa al problema vissuto da oltre cento persone. A questo punto è evidente che non c’è la volontà politica di…

    Continue reading