Autore: stam
-
REPORT ASSEMBLEA REGIONALE DEI COMITATI CALABRESI
INTRODUZIONE 1° INTERVENTO – Partendo da un’analisi in positivo ed in negativo della manifestazione nazionale a Roma procediamo nella costruzione di un percorso che può diventare sicuramente importante se si intreccia con tutto ciò che si muove intorno alle grandi opere inutili ed imposte, sulle devastazioni ambientali e sul cambiamento climatico. Pensiamo ad esempio a…
-
CONTRO IL REGIONALISMO DIFFERENZIATO
Sabato 27 aprile si è tenuto presso il Civico Trame di Lamezia Terme un incontro pubblico per promuovere anche in Calabria IL SUD CONTA, una campagna nata per contrastare l’applicazione del regionalismo differenziato voluto da Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna. L’iniziativa, che ha visto la presenza di diversi movimenti e realtà sociali calabresi, è servita…
-
Chi è Stato
Il 2 e 3 maggio avremo il piacere di ospitare Fiammetta Borsellino, figlia del giudice Paolo, a Catanzaro, presso l’aula magna della Facoltà di Sociologia e a Rende, presso la Sala Tokyo del Museo del Presente. Gli incontri, realizzati in collaborazione con il Comune di Rende, la Camera Penale di Cosenza “Fausto Gullo” e l’Università…
-
I numeri dell’INPS sul Reddito di Cittadinanza
Sono 946.569 le domande di Reddito di cittadinanza presentate fino ad oggi.La Campania è la regione che ha fatto registrare il maggior numero di richieste, 160.333, seguita dalla Sicilia, con 150.590 domande. Superiori alle 80milale richieste di Reddito di cittadinanza in Lazio, Puglia e Lombardia (rispettivamente 87.500, 83.190 e 82.696).Le regioni con il minor numero…
-
IL SUD CONTA
Il 27 aprile dalle ore 15 a Lamezia Terme presso il Civico Trame, in Via degli Oleandri n.5, si svolgerà un’assemblea pubblica regionale per presentare la campagna Il Sud conta contro il regionalismo differenziato.La campagna “Il Sud conta” è nata poco tempo fa ma è già riuscita a promuovere significative iniziative di protesta, come il…
-
QUALE LAVORO NELLA SOCIETÀ CHE VOGLIAMO?
DOCUMENTO DI INTRODUZIONE PER L’ASSEMBLEA DEL 1° MAGGIO A RENDE (PARCO ROBINSON- ORE 18:00) Il tema del lavoro nel terzo millennio si è trasformato in un vero e proprio incubo per analisti e sociologi, in cui i paradigmi classici con i quali si leggevano e si interpretavano le dinamiche sociali del mondo del lavoro, non…
-
Dati dall’osservatorio sul precariato: meno assunzioni ma più stabili
L’ Osservatorio sul precariato ha pubblicato i dati relativo ai primi due mesi del 2019. I nuovi rapporti di lavoro sono stati 1.063.620 contro il dato registrato nello stesso periodo del 2018 che invece si è attestato a 1.219.743 di nuove assunzioni (-12,84%). Si evidenzia quindi una flessione del numero dei lavoratori che accedono al…
-
Cosa succede al reddito di cittadinanza?
La pagina facebook dell’INPS per la Famiglia è stata presa d’assalto da tantissimi utenti che chiedevano lumi sul reddito di cittadinanza tanto che l’ente ha dovuto prendere atto della particolare attenzione che il provvedimento ha suscitato scrivendo un post per scusarsi dell’impossibilità tecnica di rispondere a tutti: “#Importante #atuttigliutenti In linea con quanto previsto dalla…
-
Dopo il caporalato, le truffe milionarie all’Inps. USB: reclutare i braccianti attraverso i Centri per l’impiego
La Guardia di Finanza di Locri, coordinata dalla locale Procura, ha scoperto l’ennesima truffa ai danni dell’INPS, che vede coinvolte 31 aziende agricole della Locride. Un meccanismo che attraverso falsi contratti di affitto o di comodato di terreni riconducibili a persone estranee alla truffa, ha prodotto assunzioni fittizie di oltre mille dipendenti, per un totale…
-
REPORT DI SINTESI: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE DI FRIDAYS FOR FUTURE ITALIA
CHI SIAMO Siamo un movimento di persone che si rivolge a tutta la società. Lottiamo per fermare il cambiamento climatico, rilanciando gli allarmi della comunità scientifica e denunciando le mancanze dei governi. Facciamo parte di un movimento globale, pacifico, apartitico e contro ogni forma di discriminazione. Siamo la generazione che sarà costretta a pagare più…
-
Audit della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali
Reggio Calabria, 09 aprile2019 – La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha audito nella prima parte della giornata i rappresentanti di ArpaCal, i procuratori capo di Cosenza Mario Spagnuolo, di Crotone Giuseppe Capoccia, e di Reggio Calabria Giovanni Bombardierie l’assessore regionale…
-
Lettera aperta degli scienziati del clima agli studenti che scioperano per l’ambiente
Cari studenti che state scioperando per il clima, noi scienziati e studiosi dei cambiamenti climatici e dell’ambiente vi offriamo tutto il nostro sostegno. Ci unisce il desiderio di studiare la realtà, e una delle realtà che oggi purtroppo emerge è la difficoltà per gli esseri umani a rimettersi in discussione: così si spiegano gli attacchi contro…