Autore: stam
-
NON BASTA LAVARSI LE MANI, DOBBIAMO COSTRUIRE ALTRI MONDI
Come ci segnalano in molti questo scritto non è dell’EZLN. E’ solo una lettera di un sombrerorojo, argentino, che che non ha nessun contatto con gli zapatisti. La lasciamo visto che comunque il contenuto ci pare una buona testimonianza di come si stia vivendo il contagio in America Latina, insieme al commento anch’esso pubblicato di…
-
REGGIO CALABRIA E LA CONDIZIONE DEI SENZA FISSA DIMORA
Nonostante questo lungo periodo di pandemia, il comune di Reggio Calabria non è ancora dotato di strutture comunali per l’ospitalità delle persone prive di una sistemazione abitativa adeguata.. È di pochi giorni fa il dramma del giovane Valerio, morto a soli 28 anni in un rifugio di fortuna. Da diversi anni un nutrito gruppo di…
-
POLITICHE DELLA PANDEMIA. NEOLIBERISMO, RIPRODUZIONE SOCIALE E TECNOPOLITICA
di Maurilio PIRONE* Pubblichiamo questo interessante intervento apparso su Into the black box nel quale vengono poste una serie di domande da esplorare in questa fase. In tempi di pandemia e quarantena, cosa ne è del pensiero critico inteso come pensiero del movimento che trasforma lo stato di cose presenti? Quale politica possiamo immaginare? Dobbiamo…
-
L’EMERGENZA CASA
Partiamo dalla più banale delle considerazioni quella che, in un momento in cui vige l’obbligo di permanenza a casa per garantire il “distanziamento sociale”, chi è senza un alloggio non solo è esposto al contagio, ma si trova anche ad essere un “colpevole” per decreto. Forse non si pensava ai senza tetto quando si emanavano…
-
E SE I ROBOT SOSTITUISSERO COMPLETAMENTE GLI OPERAI?
Redazione* L’espressione Intelligenza Artificiale fu coniata da John McCarthy, uno dei pionieri dell’informatica nel 1956 durante il Dartmouth Summer Research Project, un convegno dedicato allo studio di un dispositivo artificiale in grado di simulare l’intelligenza umana. Una definizione più recente e completa del termine è quella data dall’European Commission’s High-Level Expert Group: L’Intelligenza Artificiale si riferisce…
-
ADDIO A NICOLA CARACCIOLO. GIORNALISTA AMBIENTALISTA
di Vincenzo MILIUCCI Con grande dispiacere e cordoglio apprendo della morte di Nicola Caracciolo, con il quale ho condiviso vari aspetti della battaglia ambientalista e contro l’energia padrona nel nostro Paese. Stimato e coerente compagno di lotta, la nostra conoscenza risale all’autunno del 1976 quando iniziarono a svilupparsi in Maremma le prime iniziative contro la…
-
LA CITTÀ DI NAPOLI ANNULLA I DEBITI INGIUSTI E ILLEGITTIMI
Il 24 aprile, la Giunta comunale di Napoli ha approvato, su indicazione della Consulta Audit sulle risorse e il debito del Comune di Napoli, una delibera per l’annullamento dei debiti ingiusti/illegittimi. «È la prima delibera del genere predisposta non solo in Italia ma in Europa – afferma Vittorio Lovera di Attac Italia – e può essere…
-
PIATTAFORME DIGITALI: UTILIZZARE O ESSERE UTILIZZATI?
Redazione * A causa del Corona Virus alcune attività economiche sono in crisi ed interi settori in tilt. Tranne i servizi essenziali tutto il resto vive un momento veramente critico tanto da far pensare alla necessità del varo di uno strumento reddituale di emergenza per chi non gode già attualmente di nessun tipo di paracadute.…
-
INPS: LAVORO, FABBRICA, CONTAGIO. ATTENTI ALLA FASE2
Redazione* Uno studio della Direzione Centrale Studi e Ricerche (DCSR) dell’INPS ha messo sotto la lente la relazione tra le attività essenziali, il lockdown e il contenimento della pandemia da COVID-19. Di fatto, l’unica strategia per limitare l’impatto del virus sulla popolazione è stata una crescente chiusura delle attività produttive e dei servizi non essenziali.…
-
UNIONE EUROPEA: NEEDED AND URGENT
Needed and urgent, queste le parole rivendicate dal Premier Conte per festeggiare, a suo avviso, il passo in avanti fatto sulla questione del debito pubblico e le ripercussioni della pandemia sull’economia europea. C’è la necessità e l’urgenza di un fondo comune per superare la crisi. Poco importa che non è dato conoscere nulla dei contenuti…
-
LA QUARANTENA NELLE BARACCHE DELL’EX POLVERIERA
“Decisamente questo periodo buio e triste che ci ha colto tutti all’improvviso e che tutti stiamo attraversando non è stato affatto facile da affrontare per nessuno, figuriamoci per le fasce deboli, vulnerabili la cui emergenza rappresenta un ulteriore dramma in aggiunta alle difficoltà quotidiane già esistenti. Perciò vivere in un ghetto come l’ex Polveriera ai…