Autore: stam
-
OSSERVATORIO CASA REGGIO. SETTORE ERP: RESPONSABILITÀ INQUIETANTI MA NON MISTERIOSE
Mentre qualche centinaio di famiglie reggine attendono l’assegnazione, il cambio e la manutenzione dell’alloggio, la Commissione comunale servizi sociali, attraverso l’audizione della Dirigente e del Consigliere delegato del settore alloggi popolari, avrebbe “scoperto” nel settore Erp “uno scenario inquietante” e “misteriose responsabilità” per le quali si è deciso di istituire una Commissione comunale di inchiesta. Strano…
-
AEREI DA GUERRA TURCHI BOMBARDANO IL KURDISTAN
Nelle prime ore del 15 giugno, 60 aerei da guerra dello stato turco hanno bombardato 81 località, comprese zone abitate da civili, a Makhmour, Sinjar, Qandil, Zap e Xakurk. I media turchi, come sempre, hanno cercato di legittimare il bombardamento affermando che si trattava di un’operazione contro i “terroristi”. Nel Kurdistan settentrionale lo stato turco…
-
ASP REGGIO: LA “MALEDIZIONE” DEI SERVIZI PSICHIATRICI
Sono anni ormai che il Coolap, il coordinamento dei lavoratori della psichiatria, tenta in ogni modo di far stabilizzare i servizi e di far dare dignità ai lavoratori e ai tanti disabili che aiutano e sostengono senza mai fermarsi. Il tempo delle promesse è finito!!! I commissari prefettizi dell’ASP di Reggio Calabria decantano e gridano…
-
PIANO COLAO? DA CESTINARE, SENZA SE E SENZA MA
di Marco BERSANI* Bisognerebbe sinceramente ringraziare il manager Vittorio Colao che, in mesi di duro lavoro nella clausura del suo loft nella city londinese, ha prodotto un piano per la rinascita dell’Italia chiaro, netto, senza fronzoli più del necessario e comprensibile a tutti. Un piano che ha un grande pregio: se, come tutti hanno affermato,…
-
BARACCOPOLI DI MELITO (RC). PRIMI SEGNALI SU DISINFESTAZIONE E ASSEGNAZIONE ALLOGGI
Della baraccopoli di Melito Porto Salvo e delle condizioni igienico-sanitarie delle otto famiglie che vi abitano, se n’è discusso lo scorso 9 giugno, in un incontro tra la Commissaria prefettizia, dr.ssa A. Colosimo, il presidente dell’associazione Un Mondo di Mondi, G. Marino, ed il Comandante dei Vigili urbani del Comune, dr. A. Laganà. Intervento di disinfestazione…
-
L’ECOVILLAGGIO DELLE DONNE, DOVE LA VITA È RIVOLUZIONE
Avere una possibilità di sottrarsi alle imposizioni del sistema di vita patriarcale e di creare qualcosa di diverso: una vita piena, vissuta comunitariamente. Questo hanno fatto decine di donne a Jinwar nel Nord Est della Siria, dove, dal novembre 2018, esiste un villaggio di sole donne, costruito con materiali naturali ed ecosostenibili, puntando alla completa…
-
LA GUERRA DELL’ACQUA
di Alessandro Gaudio* La guerra dell’acqua è una pièce in due atti firmata da David Manzoni, scrittore e militante genovese, già noto per I provinciali, racconto uscito nel 2017 per le edizioni Ensemble di Roma. Questo nuovo lavoro, che segna l’esordio dell’autore in ambito teatrale e che conferma come la sua dedizione per la letteratura…
-
GIÀ FANTASMI PRIMA DI MORIRE
Recensione di Pasquale de Feo del libro Già fantasmi prima di morire di Monica Scaglia (Edizioni Sensibili alle Foglie) La cara amica Sandra tempo fa mi mandò un libro scritto da una detenuta che ora si trova in detenzione domiciliare, avendo patologie molto gravi che gli hanno causato l’invalidità al 100%. Avendo trascorso una vita…
-
SCOSTUMATEZZE. APPUNTI SU AUTONOMIA E MEZZOGIORNO
Riportiamo, all’attenzione dei nostri lettori, un interessante intervento di Antonio Bove e Francesco Festa pubblicato in questi giorni su Pragma: per un dibattito sull’autonomia. I due autori stanno curando per DeriveAppprodi il volume VII della serie «Gli autonomi», dedicato alla realtà del Mezzogiorno e che sarà pubblicato tra qualche mese. Gli autonomi sono stati gli…
-
CONSULTA BENI COMUNI – RENDE(CS): GESTIONE PUBBLICA E PARTECIPATA DELL’ACQUA
Come Consulta dei Beni Comuni di Rende esprimiamo un plauso per la dichiarazione fatta dal Presidente dell’Autorità Idrica Calabrese, Marcello Manna verso la pubblicizzazione del servizio idrico.Riteniamo, infatti, che solo nel momento in cui si inizia fattivamente ad affermare che l’acqua è un bene comune fondamentale, che l’acqua non è un semplice bisogno bensì un…
-
APPRODI: CONVOCATECI, NON C’E’ PIU’ TEMPO!
Le tante lavoratrici e lavoratori della Cultura e dello Spettacolo uniti nel coordinamento Approdi esprimono profondo disappunto e preoccupazione per il silenzio delle istituzioni regionali difronte alla richiesta di incontro ed alla mobilitazione nazionale dello scorso 30 Maggio. Molte regioni hanno avviato da tempo tavoli con artisti ed operatori culturali e si stanno adoperando per…
-
SUD. ATTENTI ALLE BALLE AD ALTA VELOCITÀ
di Alberto ZIPARO* 1) Provo sempre qualche disappunto allorché devo trattare ancora argomenti “ad alta probabilità di balle”, ancorché a rilevante impatto mediatico e – secondo gli auspici di qualcuno – tuttora forieri di distribuire agli “amici degli amici” risorse della collettività. La nuova puntata della fiction “Alta Velocità al Sud” è pure dovuta alla…