Anno: 2018
-
Eravamo quattro amici al…l’hotel San Francesco! (chiusi dentro)
Un manifesto senza luogo per un comizio da fare genericamente a Cosenza. Usando le modalità dei randagi provano a segnare/saggiare il territorio, ma quello bruzio è ancora patria dei lupi e qualche cane sbandato e nostalgico non può di certo impesierire il branco. Quello che dobbiamo segnalare è l’assoluta connivenza delle istituzioni, prefettura e questura…
-
COSENZA STREET PARADE (play for your rights)
COSENZA STREET PARADE (play for your rights) Domenica 11 febbraio ore 17 @ Piazza Loreto Carnevale, il giorno in cui tradizionalmente i ruoli si ribaltano; Carnevale, il giorno in cui i deboli, gli abusati, gli emarginati si rivalgono sui potenti; Carnevale, il giorno in cui il brulicante “mondo di sotto” preme festosamente per surclassare la…
-
Cosenza: Nessuno spazio a fascisti e razzisti
L’unione sindacale di base fa proprio l’appello lanciato dai compagni del CPOA RIALZO e dalla rete antifascista cosentina alla mobilitazione contro l’arrivo nella nostra città del fascista Roberto Fiore e dei suoi tirapiedi. Puntuali, ad ogni scadenza elettorale, i topi di fogna di FN cercano di tirare fuori la testa dalla fogna dove sono stati…
-
Cosenza antifascista. Loro si nascondono, noi ci vediamo in città
LORO SI NASCONDONO NOI CI VEDIAMO IN CITTA’ – ORE 11 COSENZA NORD Una storia che si ripete di anno in anno, annunciano eventi senza comunicare il luogo, come topi arrivano di nascosto e se ne vanno di corsa. Contro l’arrivo di Roberto Fiore (membro di vari gruppi di estrema destra tra gli anni ’70…
-
SCUOLA E DISABILI: I PREGIUDIZI PRESENTATI COME VALORI
È di ieri la pubblicazione di un articolo di denuncia de “la Repubblica” dal significativo titolo: “Qui niente poveri né disabili”: le pubblicità discriminatorie dei licei. L’articolista (Corrado Zunino) ha effettuato una verifica su documenti pubblici e presenti nel portale istituzionale “Scuola in chiaro” del Ministero dell’Istruzione. In quel sito ogni istituto pubblica il proprio…
-
Lamezia: il forum dell’acqua si costituirà parte civile
Il Comitato Lametino Acqua Pubblica, realtà cittadina aderente al Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, si costituirà parte civile qualora gli avvisi di garanzia, ricevuti dalla dirigenza Sorical si dovessero tramutare in un rinvio a giudizio. È quanto deciso nella partecipata tappa regionale della Carovana Nazionale dell’Acqua tenutasi lo scorso 3 febbraio a Lamezia Terme.…
-
DEPURAZIONE IN CALABRIA, DIFENDERE I BENI COMUNI!!!
di Carlo Cuccomarino Il problema della mancata depurazione delle acque reflue in Calabria e dell’inquinamento dei fiumi e del mare, ripropone in tutta la sua annosa drammaticità come creare e difendere “beni comuni”. La situazione riscontrata a Cosenza, dove il depuratore consortile “Valle Crati” del Capoluogo e della città di Rende, sito in località “Coda…
-
Insoddisfazione per il regolamento degli alloggi popolari a Reggio
Un misto di apprezzamento e insoddisfazione. E’ quanto suscita l’approvazione di giovedì scorso in Consiglio comunale del regolamento per le assegnazioni in deroga degli alloggi popolari. Dopo quasi un anno dall’approvazione della delibera di Consiglio Comunale (nr 3 del 10 febbraio 2017) sul tema dell’edilizia residenziale pubblica, un altro passo in avanti è stato compiuto.…
-
QUANTE MORTI DOBBIAMO ANCORA ASPETTARE PER VEDERE RAZIONALI ED EFFICACI INTERVENTI DI ACCOGLIENZA?
C’è differenza tra le vittime del treno deragliato a Pioltello, gli operai della Lamina di Milano, i braccianti delle nostre campagne e gli “abitanti” una qualsiasi baraccopoli? No, non c’è differenza! Sono lavoratori, italiani e immigrati che muoiono o sul posto di lavoro come Marco, Giuseppe e Arrigo, morti mentre pulivano un forno in una…
-
Un Calatrava non abbaglia la Cosenza reale.
Il Ponte di Calatrava ci lancia l’ennesima sfida e noi siamo pronti a raccoglierla Venerdì 26 gennaio Cosenza ha vissuto uno di quei momenti che saranno ricordati a lungo, soprattutto dallo stuolo di lecchini in fila (o, già, nelle fila) per un posto in paradiso. Ideato dal socialista Giacomo Mancini nel 2000 e terminato…
-
Il Ponte di Calatrava a Cosenza: uno schiaffo alla miseria
Di Francesco Cirillo Sarà architettonicamente una bella opera. Ne ho visto uno simile anche a Siviglia. Ho visto i turisti andarci sotto e fotografarlo, ma nemmeno tanti. A Siviglia il ponte sta in una periferia, e collega un quartiere un po’ a rischio con un’isoletta. Tutto lì. I ponti sono belli ed hanno una certa…
-
Squat the bridge. Tutti sul ponte
Venerdì 26 gennaio alle ore 17:00 concentramento presso l’Hotel Centrale, invitiamo tutti e tutte a partecipare alla mobilitazione. Il Ponte di Calatrava è un’opera inutile e che non risponde a nessun bisogno reale di chi vive il territorio,la beffa sta nel fatto che è stato costruito utilizzando oltre 6 milioni dei fondi ex Gescal (GEStione…